USA: gli incidenti spiegati agli studenti attraverso la scienza [VIDEO]
![USA: gli incidenti spiegati agli studenti attraverso la scienza [VIDEO]](https://www.sicurauto.it/wp-content/uploads/2022/11/22305-sito_sicurezza_stradale_iihs.jpg)
Fisica e biologia per spiegare gli incidenti stradali, negli USA l'istituto IIHS apre un portale con video dimostrativi per gli studenti
I concetti di sicurezza e pericolo che ruotano intorno alla guida devono essere ben chiari fin dal primo momento in cui si sale in auto. Per questo motivo negli USA l'Insurance Institute for Highway Safety (IIHS) si rivolge ai giovani e crea un portale online che supporta gli insegnanti nello spiegare gli incidenti attraverso le leggi della fisica e della biologia. Un solo percorso educativo che permetterà agli studenti di acquisire contemporaneamente nozioni per affrontare gli esami e regole di comportamento stradale che andrebbero imparate fin dall'infanzia per mettere al sicuro la loro vita e quella degli altri.
ONLINE E GRATUITO Il sito, creato dall'IIHS in collaborazione con il Dipartimento di E-Learning, Technology and Communications Services della University of Florida College of Education, è già online ed è disponibile a tutti: così come nella scienza anche le regole della strada sono universali e potrebbe benissimo essere sfruttato anche nelle nostre scuole. Il portale si chiama “IIHS HLD in the Classroom e potete trovarlo a questo link, non prevede alcun tipo di costo ovviamente e attraverso video di crash test mette in relazione la fisica e la biologia con il mondo degli incidenti automobilistici. Le lezioni sono tenute dal professore Griff Jhones che attraverso metodi educativi di nuova generazione si impegna per stimolare gli studenti all'apprendimento di principi scientifici, tecnologici, ingegneristici e matematici che governano la sicurezza dei veicoli o le dinamiche degli incidenti.
When Physics Meets Biology – Full Video from IIHS on Vimeo.
LA STRUTTURA Il portale è elementare ed intuitivo, è prevista un'area riservata per gli insegnanti con istruzioni indicative che consentano loro di utilizzare al meglio le risorse offerte dal sito, tra cui ulteriore materiale sulla sicurezza, e svolgere correttamente le attività di educazione. La pagina pubblica, accessibile a tutti, mette invece a disposizione due video principali: “Comprensione degli incidenti stradali: è fisica di base”, che potete trovare qui di seguito, e “Comprensione degli incidenti stradali: quando la fisica incontra la biologia”. Nel primo caso si analizzano le leggi fisiche che sono alla base dei sistemi di sicurezza delle auto, mentre il secondo video fa leva sulla biologia per spiegare come il nostro fisico reagisce agli incidenti stradali (qui puoi approfondire sui manichini dei crash test).
It's Basic Physics – Full Video from IIHS on Vimeo.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA Oltre ai due video principali viene proposta una serie di undici attività che gli studenti possono replicare in aula (o a casa) per capire nel dettaglio quanto sia stretta la relazione tra scienza e auto. Ne è un esempio il “Paper Car Crash”, che consiste nel ricostruire il telaio di un'auto in miniatura con elementi di carta per verificare se sia sufficientemente resistente per proteggere un uovo da una collisione frontale; un esperimento per comprendere le caratteristiche tecniche e di progettazione che determinano l'affidabilità del veicolo. Sul sito “IIHS HLD in the Classroom” sono presenti anche altri video dimostrativi e curiosi, come lo scontro tra due Chevrolet di due epoche differenti o i “dietro le quinte”, dove si entra nella preparazione dei crash test (scopri qui tutte le ultime novità sui crash test). È un portale interessante ed educativo, vi invitiamo a visitarlo e non sarebbe per niente una cattiva idea portarlo nei nostri istituti scolastici o, perché no, anche nelle scuole guide.