Crash test TCS. La sicurezza dei passeggeri sugli autobus

Crash test TCS. La sicurezza dei passeggeri sugli autobus

Il TCS (Touring Club svizzero) ha voluto dimostrare con un crash test la reale efficacia delle cinture di sicurezza presenti su ogni sedile di un autobus. OBBLIGATORIO INDOSSARLE – Il Codice della strada prescrive che ogni passeggero, compreso il conducente dell’autobus allacci le proprie cinture di sicurezza, che siano a 2 o a 3 punti […]

11 Luglio 2016 - 10:07

Il TCS (Touring Club svizzero) ha voluto dimostrare con un crash test la reale efficacia delle cinture di sicurezza presenti su ogni sedile di un autobus.

OBBLIGATORIO INDOSSARLE – Il Codice della strada prescrive che ogni passeggero, compreso il conducente dell’autobus allacci le proprie cinture di sicurezza, che siano a 2 o a 3 punti di ancoraggio. Pochissimi lo sanno in Italia, ma questo è quello che prevede la legge. Inoltre se l’autobus è equipaggiato di sistemi di ritenuta omologati per bambini di età superiore a 3 anni vanno utilizzati obbligatoriamente con le cinture di sicurezza. Le uniche esenzioni valgono per i mezzi che sono abilitati al trasporto in piedi, quelli per il trasporto locale e per i bus che eseguono tratte urbane.

CRASH TEST IMPRESSIONANTE – Il TCS ha preso un bus di linea, lo ha caricato di manichini e lo ha lanciato a 63 km/h contro un camion della stessa massa. L’impatto corrisponde a un crash test su un muro alla velocità di circa 30 km/h. I manichini nella parte anteriore del bus sono tutti non allacciati, ad eccezione della prima fila, che ha le cinture di sicurezza in uso. Nelle ultime file troviamo quattro manichini, due adulti e nella fila davanti due bambini, tutti quanti allacciati, con il bambino di 3 anni posizionato su un seggiolino di sicurezza gonfiabile.

RISULTATI CHIARI – I passeggeri allacciati ai sedili si salvano tranquillamente, compresi i bambini di 3 e 6 anni. Le cose vanno molto peggio per chi siede senza la cinture di sicurezza. I manichini vengono catapultati in giro per il bus. I passeggeri della prima fila, allacciati con le cinture, vengono messi in serio pericolo da quelli posizionati dietro senza cinture. Addirittura con il loro peso sradicano il sedile di fronte a loro, causando gravissime ferite a chi davanti a loro si è allacciato.

Per approfondire le tematiche di questo crash test vi lasciamo al video TCS e alla gallery.

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X