
La nuova edizione del Suv compatto della Casa dell'ovale blu evidenzia eccellente confort e brillante motore. Notevoli miglioramenti nell'infotainment
Altro importante aggiornamento tecnico ed estetico per Ford Kuga, la sport utility compatta della Casa americana, che fa seguito al profondo restyling del 2012. Ora il frontale è stato adeguato agli ultimi canoni stilistici già presenti sulla sorella maggiore Edge. Novità anche nell' infotainment con l'introduzione del più evoluto sistema Sync 3 con schermo touch a colori da 8″. Le motorizzazioni comprendono il 4 cilindri 1.5 benzina Ecoboost 120 e 150 CV, i turbodiesel 1.5 TDCi 120 e 150 CV e il 2.0 TDCì 150 e 180 CV che sostituisce il precedente TDCi da 140 e 163 CV. Il diesel 2 litri è abbinabile alle 4 ruote motrici e al cambio automatico Powershift . I propulsori a benzina sono ottenibili solo con la trazione anteriore. I prezzi di listino partono da 23.650 Euro della versione 1.5 Ecoboost Plus 2WD fino a 42.250 Euro della versione top di gamma 2.0 TDCi 180 CV 4WD Vignale. Noi abbiamo provato la Kuga 2.0 TDCi 180 CV 4WD con cambio automatico Powershift nel nuovo allestimento ST Line proposto a 39.000 euro che prevede di serie il nuovo sistema Sync 3 (sistema audio Sony, navigatore e retrocamera, telefono, ecc.), il Body Styling Kit (paraurti, minigonne ed estrattore posteriore in tinta, cerchi da 18″, griglia anteriore nero gloss, rivestimento cielo scuro, sedili in pelle parziale, sospensioni sportive). Di serie anche l'Active Park Assist, i sensori di parcheggio, di pioggia e controllo luci. L'esemplare è inoltre dotato di vernice metallizzata (750 euro), cerchi in lega da 19″ Black Machine (700 euro), spoiler (250 euro), tetto apribile panoramico (1000 euro), portellone elettrico Power Liftgate (500 euro), controllo adattivo di velocità (1000 euro), Thatcham Alarm (250 euro) retrovisori ripiegabili elettricamente (100 euro), per complessivi 43.550 euro. Previsto un interessante sconto promozionale di 4.800 euro con un prezzo finale di 38.750 euro.
ESTERNI Abbandonato il precedente frontale Kinetik Design Ford con la mascherina sottile e la grande presa d'aria inferiore, l'anteriore della nuova Kuga ST Line è caratterizzato dalla robusta griglia esagonale nero gloss a due elementi orizzontali. Il risultato è un frontale ancor più imponente e muscoloso. Gradevole la linea della fiancata alleggerita da una accentuata scalfatura, belli i cerchi in lega a 5 razze sdoppiate Black Machine da 19 pollici. Presenti, come nella precedente serie, piccole prese d'aria finte sulle fiancate. Anche il posteriore appare lievemente rivisto con fari più grandi e i due terminali di scarico neri. che conferiscono una certa sportività. La finitura esterna si conferma di buon livello, come consuetudine nell'attuale produzione Ford. Lo spazio tra il bordo paraurti in plastica e la carrozzeria non supera 0,5 mm, come sottolinea il costruttore, mentre gli spazi tra sportelli, cofano, portellone e relativi vani, sono ovviamente più abbondanti ma costanti. Ottima la verniciatura metallizzata con spessori medi misurati con strumento digitale, di 100-105 micron. la Ford Kuga è lunga 4,53 m, larga 1,85 m, alta 1,70 m ed è omologata per 5 posti.
INTERNI L'abitacolo della nuova Kuga è visivamente appagante e confortevole. Apprezzabili i sedili parzialmente in pelle, comodi e ben conformati. Il materiale morbido utilizzato per il rivestimento plancia e per i pannelli delle porte, trasmette una positiva percezione di qualità. Curato il design delle varie pulsantiere. La strumentazione principale ripropone il design già visto sulla serie precedente e comprende tachimetro e contagiri analogici (con varie spie all'interno), ben illuminati a dall'ottima grafica. Al centro troviamo il display del computer di bordo ben leggibile e più in basso gli indicatori temperatura refrigerante e livello carburante. Al centro della plancia, in alto, è incassato il nuovo schermo a sfioramento multifunzione da 8″ che sostituisce il precedente da 5″ non touch. Scomparsi i numerosi pulsanti esterni presenti nella serie precedente, ora tutte le principali funzioni vengono gestite agevolmente tramite il touch screen. Più in basso sono situati i pratici comandi della climatizzazione automatica bi-zona. Eccellente il funzionamento dell'impianto. Migliorata la funzionalità dei vani porta-oggetti nel tunnel centrale che comprende 2 porta-bicchieri, la presa 12 V e il comodo bracciolo centrale con vano sottostante e prese Aux-USB (un po' scomode da raggiungere). Di ottima fattura il volante rivestito in pelle, regolabile in altezza e in profondità. Ben fatti i comandi al volante per computer di bordo, cruise control, autoradio e telefono. Lo spazio per i passeggeri posteriori è più che adeguato, presenti le bocchette di ventilazione e il bracciolo centrale con porta-bicchieri che in posizione ripiegata rende più rigido lo schienale del passeggero centrale. Notevole inoltre la capacità del bagagliaio di 456 litri che diventano ben 1653 reclinando lo schienale posteriore sdoppiato. La soglia di accesso del vano bagagli è bassa e il carico-scarico è altresì agevolato dal portellone ad apertura-chiusura elettrica tramite pulsante dall'abitacolo, dal telecomando sulla chiave, dal pulsante sul portellone oppure semplicemente spostando il piede sotto il paraurti posteriore.
IN OFFICINA Il controllo dei livelli e l'eventuale rabbocco dei liquidi risulta agevole. La vaschetta del liquido di raffreddamento è stata modificata così da facilitare il rabbocco che risultava meno immediato nella precedente serie a causa del tappo semi nascosto. I fusibili sono alloggiati in una scatola nel vano motore, altri sotto il cassetto portaoggetti e sul lato destro del bagagliaio. La presenza dei fari bi-xeno suggerisce di rivolgersi alle officine autorizzate per ogni necessità riguardante le luci. Il cambio automatico Powershift è un doppia frizione a 6 rapporti con palette al volante per l'uso sequenziale. La trazione integrale è gestita da una frizione multidisco a controllo elettronico che ripartisce la coppia tra avantreno e retrotreno a seconda delle condizioni stradali. Pregevoli le sospensioni posteriori indipendenti multilink con geometria regolabile tramite eccentrici sul braccio inferiore. Anteriormente troviamo il consueto schema Mc Pherson. Ben protetto appare il sottoscocca con pannelli di protezione smontabili per motore, cambio e differenziale posteriore. Il manuale di istruzioni e la guida rapida ricalcano l'attuale standard Ford. Come già rilevato in altre occasioni, sarebbe gradita una maggiore completezza di informazioni e una veste grafica più curata.
SU STRADA Sulla Kuga ST Line la corretta posizione di guida ideale si ottiene facilmente con semplici regolazioni manuali del sedile e del volante. Ci si trova subito a proprio agio, alti sulla strada, con una ottima visibilità di marcia e un appoggio ottimale per le gambe. Solo in retromarcia la visuale è limitata ma vengono in aiuto i sensori di parcheggio e la telecamera. Il cambio automatico Powershift è un 6 marce doppia frizione con modalità auto o sequenziale tramite paddle al volante in sostituzione del precedente meno pratico comando a pulsante sulla leva del cambio. Prevista anche la modalità Sport. Il gruppo è caratterizzato da passaggi marce morbidi e veloci in tutte le condizioni di marcia. Lo sterzo, correttamente servoassistito, trasmette un buon feeling sia in città che su strade extraurbane. Le sospensioni, non rigide, assorbono bene le asperità stradali nonostante la presenza degli pneumatici 235/45 R19 . La tenuta di strada è buona in ogni condizione, avvertibile un certo rollio nelle curve più decise insieme ad un lieve sottosterzo. La frenata è sicura e perfettamente modulabile in ogni condizione (freno di stazionamento elettrico). Più che buona anche l'insonorizzazione interna come constatato anche nella versione precedente. Fastidiosa la rumorosità di sbattimento proveniente dalla tendina (troppo sottile) del tetto panoramico a finestrini aperti. Il turbodiesel Duratorq 180 CV e 400 Nm di coppia max. a 1750 giri manifesta una spinta vigorosa fin dai bassi regimi ed è anche molto elastico e silenzioso. Eccellenti le doti di accelerazione considerando il peso a vuoto del veicolo di 1641 Kg. I consumi medi reali da noi ottenuti senza l'uso del climatizzatore, risultano inferiori rispetto alla precedente versione da 163 CV: 8 l/100 Km nei percorsi urbani ad alta intensità di traffico, 7,0 l/100 Km in autostrada e 6,0 l/100 Km sulle strade extraurbane. Eccellente il funzionamento del sistema Start&Stop. La capacità del serbatoio carburante è di 60 litri. I consumi dichiarati dalla Casa sono 5,5 l/100 Km nel ciclo urbano e 4,9 l/100 Km nell' extraurbano, emissioni CO2: 134 g/Km. Anche la Kuga, come altre Ford di recente generazione, è dotata del pratico bocchettone carburante Easy Fuel senza tappo, sostituito da un diaframma a molla.
INFOTAINMENT La nuova Kuga ST-Line dispone del recente sistema di infotainment Sink 3. L'impianto audio CD-MP3 Sony comprende 9 altoparlanti e anche la funzione Bluetooth con controllo vocale e la connessione USB, in modo da poter collegare i dispositivi anche senza Bluetooth. La qualità del suono è più che buona, migliorata, rispetto al Sink 2, la ricerca e selezione delle varie emittenti. Per quanto riguarda il navigatore rileviamo notevoli miglioramenti. I precedenti comandi fisici in consolle, poco pratici e macchinosi hanno lasciato il posto al nuovo schermo touch a colori da 8 pollici. Le mappe sono più aggiornate ed anche la ricerca indirizzi risulta più agevole. Il sistema bluetooth-vivavoce funziona correttamente e la ricezione è buona. Molto rapida la connessione iniziale del telefono da noi testato.
SICUREZZA La Ford Kuga dispone di 7 airbag, pretensionatori e limitatori di carico per le cinture di sicurezza anteriori. Ha ottenuto le 5 stelle nei crash test Euro NCAP (nuovo protocollo). Protezione adulti 94%, bambini 86%, pedoni 70%, safety assist 100%. Attacchi Isofix sul sedile posteriore. Su tutte le Ford Kuga sono di serie ESC, EBD, EBA e gli avvisatori SBR per le cinture slacciate su tutti i posti a sedere. Disponibile di serie anche il limitatore di velocità attivo. L'Emergency Assistance è una funzionalità del Ford SYNC3. Nell'eventualità di un incidente con apertura di airbag o disattivazione della pompa carburante, questo sistema chiama automaticamente il servizio di emergenza (112) dal cellulare e comunica la posizione dell'auto. Tra i dispositivi di assistenza alla guida troviamo il controllo di trazione (TCS), il (Torque Vectoring Control), il Curve Control e il Roll Stabilty Control (controllo elettronico del rollio). Sui modelli dotati di tetto apribile è presente uno speciale anello di rinforzo.
SicurAUTO.it ringrazia l'officina Toppi Claudio di Roma per la cortese collaborazione