Valeo, i fari a LED attivi diventano retrofit per l'aftermarket auto

Ad Automechanika 2018, Valeo presenta un'efficace fanale abbagliante, ora anche per l'aftermarket, che non acceca chi marcia nel senso opposto
La tecnologia d'illuminazione acquisisce un ruolo sempre più importante nella guida di tutti i giorni, per migliorare la sicurezza di circolazione, alla pari di altre aree di intervento come freni, sospensioni, pneumatici etc. La luce dei fanali non deve essere solo sempre più nitida e incisiva nel definire l'ostacolo che si presenta, ma deve evitare di generare tutte quelle situazioni di potenziale pericolo per gli automobilisti. Una soluzione molto interessante, e ora proposta anche in aftermarket, è quella presentata da Valeo all'edizione di Automechanika 2018 appena conclusa. La multinazionale francese Valeo, in occasione dell'importante fiera internazionale tedesca di Francoforte, ha mostrato Matrix Beam, ovvero fari abbaglianti e altamente efficienti che possono rimanere accesi senza arrecare fastidio agli automobilisti che provengono dal senso opposto.
TUTTI I VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA LED Naturalmente Valeo, nel progettare questa innovativa tecnologia d'illuminazione, ha assicurato ai costruttori auto di poter disporre di un gruppo ottico in grado di garantire massima visibilità in tutte le condizioni, senza quindi diminuire l'intensità luminosa caratteristica del fanale in modalità anabbagliante, come invece avviene per i fanali di tipo tradizionale. Per raggiungere il risultato ultimo, ovvero la massima visibilità sempre senza accecare chi proviene dal senso opposto, Valeo si è avvalsa della tecnologia LED. I LED infatti generano precisi e appropriati fasci di luce che permettono la migliore identificazione di tutti i possibili ostacoli, evitando così il rischio di infastidire gli altri automobilisti. Inoltre, chi guida l'auto dotata di tale tecnologia, non dovrà più pensare alla commutazione abbagliante/anabbagliante mentre viaggia di sera. Parallelamente a questi fari poi, Valeo ha esposto alla fiera di Francoforte i moduli BiLED per chi voglia sostituire i fari Xenon con i LED, che integra le funzionalità dei fari anabbaglianti e abbaglianti all'interno di un solo corpo. Anche in questo caso, il passaggio dalla funzione abbagliante a quella anabbagliante avviene senza bisogno di interventi meccanici, in modo da migliorare il comfort di guida. Questi fari sono presenti già nella dotazione di serie su modelli di 8 marchi in America del Nord, Cina ed Europa.
COME FUNZIONANO I FARI MATRIX BEAM I fari Matrix Beam di Valeo rappresentano al meglio la tecnologia Glare-Free High Beam, ossia quella di poter ottimizzare il fascio di luce dell'abbagliante in presenza di veicoli provenienti dal senso opposto, in modo tale da migliorare il più possiile la visibilità a lunga distanza. La tecnologia Matrix Beam Valeo, introdotta per la prima volta su Audi, è una soluzione digitale che si compone di più segmenti LED, ognuno dei quali comandato da un chip indipendente. L'area da oscurare, in caso di veicolo proveniente in senso opposto, si ottiene automaticamente mediante la disattivazione di uno o più chip LED su ogni proiettore, senza bisogno quindi dell'intervento attivo da parte del guidatore. Naturalmente, il funzionamento del gruppo ottico, è coadiuvato da evoluti sistemi di fotocamera, centralina e sensori integrati. In pratica, ogni proiettore genera un cono di luce che illumina completamente la zona d'interesse. Quando un altro veicolo si avvicina dal senso opposto, il sistema lo rileva e lo localizza utilizzando una fotocamera dotata di un potente software di elaborazione delle immagini. Uno speciale “scudo mobile” è quindi preposto a mascherare la parte del raggio dov'è posizionato l'altro veicolo, in modo da non abbagliarlo.
FARI CON LAMPADE A INCANDESCENZA ADDIO? Disponibili ora anche in aftermarket, la tecnologia di questo tipo di fari ha indubbiamente reso obsoleta quella dei fanali tradizionali. Questi ultimi non solo hanno molto meno potere illuminante, senza peraltro definire al meglio il contorno degli ostacoli, ma sono soggetti più frequentemente ad avaria della lampadina in caso di sbalzi di tensione o del funzionamento del devioluci, costringendo nella maggior parte dei casi a doversi rivolgere a un'officina specializzata per l'eventuale sostituzione o riparazione del pezzo danneggiato. Inoltre, il continuo cambio d'illuminazione comandato poi, aumenta soprattutto sulla medio-lunga percorrenza il livello di stanchezza e quindi il pericolo per la circolazione.