I canguri confondono i radar delle auto: Volvo corre ai ripari in Australia

I canguri confondono i radar delle auto: Volvo corre ai ripari in Australia Le Volvo a guida autonoma in Australia hanno qualche problema con i canguri. Sarà necessario lavorare meglio sui sensori

Le Volvo a guida autonoma in Australia hanno qualche problema con i canguri. Sarà necessario lavorare meglio sui sensori

3 Luglio 2017 - 08:07

Diversi Costruttori automobilistico mondiali hanno abbracciato il cammino verso le auto a guida autonoma, che potranno essere proposte in un lasso di tempo anche piuttosto contenuto. Lo sviluppo è però un cammino complesso e delicato, che richiede non solo un'accurata calibrazione di tutti i sistemi ma anche una intensa fase di test, per assicurarsi che tutto vada per il verso giusto in ogni condizione di guida. In Australia, però, Volvo ha cominciato ad avere problemi con i canguri, che mandano in tilt i sensori delle auto driverless.

LA GUIDA AUTONOMA Sostanzialmente le auto che si guidano da sole devono avere una serie di apparati tali da poter recepire qualsivoglia pericolo oppure ostacolo (leggi quali sono gli apparati necessari per un'auto a guida autonoma secondo il CEO di ZF). Devono riuscite tanto a capire se c'è un pedone che sta attraversando la strada esattamente avanti al muso dell'auto sia se invece c'è un'altra auto che proviene in senso opposto. Ma ancora devono essere in grado di valutare lo stato di occupazione delle corsie prima di cambiare la propria oppure essere in grado di comunicare con le infrastrutture o con le altre auto (leggi di come alcuni modelli di Audi abbiano cominciato a dialogare con i semafori).

VOLVO IN DIFFICOLTA' Tra i brand più impegnati nel riuscire a proporre un'auto che si guidi completamente da sola in tempo relativamente brevi c'è Volvo. Sta cominciando a condurre una serie di test a ripetizione in varie parti del mondo, così da raccogliere dati di guida per poi modificare di conseguenza il software che gestisce tutti gli apparati di bordo e “prende le decisioni” (leggi anche di come 100 Volvo a guida autonoma sia anche nel Regno Unito). Ma nel corso di una serie di collaudi in Australia si è trovata a dover sbrogliare la proverbiale matassa a causa dei canguri: manderebbero in tilt i sensori a causa del modo in cui camminano (o salterellano).

PROBLEMA CANGURI Sostanzialmente i canguri non camminano come tutti gli altri animali, ma salterellano. Questi balzi creano dei problemi ai sensori di prossimità e non solo, poiché come ha spiegato David Pickett, manager tecnico di Volvo Australia, ai colleghi di ABC “quando i canguri sono in aria sembrano più lontani, mentre quando atterrano il risultato è che sembrano più vicini”. Volvo ha completato con successo il rilevamento di tutta una serie di anima, come alci e renne, ma poiché i canguri avanzano diversamente ed in un modo unico al mondo ci sarà bisogno di trovare una soluzione che sia studiata ad hoc, anche perché in Australia sono una causa frequente di incidenti.

Commenta con la tua opinione

X