Aggiungere l’additivo all’olio allunga la vita al motore? Meglio un olio motore 5W30 o 5W40? Vediamo cosa cambia tra le due sigle e quali differenze ci sono tra le specifiche SAE dell’olio 5W30 e 5W40

Aggiungere l’additivo all’olio allunga la vita al motore?

Abbiamo messo a confronto 3 oli normali per capire in questa nuova puntata di #TeLoSpiegoIo cosa cambia con l'aggiunta di un additivo al lubrificante

10 Dicembre 2020 - 08:12

Una delle tentazioni che suona come un canto delle sirene quando si avvicina il momento di fare il tagliando auto è aggiungere l’additivo all’olio del motore, il più delle volte a scopo preventivo. “Tanto male non fa – si pensa – e nella peggiore delle ipotesi, non cambia nulla”. Ma è proprio così? Per capire meglio come si comporta l’olio quando si aggiunge un additivo che promette migliori prestazioni di lubrificazione a caldo o a freddo abbiamo messo a confronto in un test empirico 3 tipi di oli diversi senza alcuna “correzione” con specifiche caratteristiche. Meglio un olio normale o con l’additivo? Scoprilo nel video qui sotto!

Articolo aggiornato il 10 dicembre 2020 alle ore 9:00

OLIO MOTORE, VISCOSITA’ E SPECIFICHE SAE

Dopo aver parlato di pneumatici, in questo video se gli invernali sono meglio stretti o larghi e in quest’altro dove è meglio montare 2 gomme nuove, se davanti o dietro, di come conservare la classe di merito in caso di incidente, e se è meglio comprare un’auto nuova o a KM0, stavolta rispondiamo a una delle domande dei nostri lettori curiosi: cosa cambia quando si aggiunge un additivo all’olio motore. Se la scelta di un additivo avviene per saltare i tagliandi allora dovete dare uno sguardo a questo test estremo. La domanda che dovremmo rispondere davanti a uno scaffale con i più svariati tipi di additivi per olio  motore è “quali prestazioni voglio migliorare del mio olio lubrificante?“. Ma prima ancora dobbiamo accertarci che il motore dell’auto ne abbia davvero bisogno. Stando infatti alle dichiarazioni dei maggiori produttori di additivi in ogni caso si dovrebbero ottenere, tra le varie promesse:

– miglioramenti nella lubrificazione a freddo e a caldo;

– minore contatto tra le parti metalliche;

– minore usura del motore.

Nel video qui sotto sugli additivi e l’olio motore ci siamo focalizzati principalmente su questi quattro obiettivi e per rispondere alla domanda che vede l’olio normale contro quello additivato abbiamo messo a confronto 3 oli normalissimi che di speciale hanno le caratteristiche SAE. Nel video qui sotto guarda cosa cambia tra un olio normale e uno con additivo!

Comprare l'olio motore al supermercato

I 3 OLI LUBRIFICANTI STANDARD A CONFRONTO

SAE è un ente americano che ha stabilito dei coefficienti numerici ai quali corrisponde la temperatura limite entro la quale l’olio mantiene le sue proprietà senza rovinarsi. Il primo numero seguito dalla W indica il limite a freddo “invernale”, mentre il secondo il limite a caldo o “estivo”. Questi due valori indicano il range entro il quale gli oli multigrado funzionano correttamente e ci permettono assieme alle specifiche API di capire quale olio consigliato dal Costruttore serve al motore. Ad esempio l’olio 0W30 che usiamo nel video sotto in base alla classificazione della SAE è adatto all’impiego in un range di temperature più invernali (da -35 a +35 °C) infatti è meno viscoso e scorre più facilmente per lubrificare meglio il motore a freddo. Invece un olio 20W60, che ha una maggiore viscosità ed è più denso per resistere a temperature e carichi di lavoro maggiori ha un range di funzionamento tra -15 e +50 °C. A metà tra due estremi si piazza il 10W40 che essendo consigliato per climi medi e motori più diffusi funziona tra -25 e +40 °C. Ecco, quando si aggiunge un additivo che migliora la lubrificazione a freddo o a caldo non si fa altro che alterare i coefficienti per renderlo più o meno viscoso.

SPESA INUTILE? NON E’ DETTO

Quindi, a meno di avere problemi di usura del motore e quindi una compressione bassa oppure un consumo di olio, situazioni che con il consiglio del meccanico richiedono l’uso di oli più densi, tutto quello di cui avete bisogno è già scritto nel manuale dell’auto. In base al clima della propria zona geografica potrete scegliere un olio con le caratteristiche SAE più alte o basse tra quelle consigliate per il vostro motore che potrebbero non essere le stesse tra motori diversi. Un discorso a se lo fanno gli additivo specialistici impiegati in pista, ma anche in quel caso il parere di un professionista è d’obbligo per non bruciare inutilmente soldi e rischiare di fare più danni che bene al motore per gli stress maggiori che deve subire l’auto quando gli unici limiti sono proprio quelli meccanici. Non perderti tante curiosità nei video #SicurEDU sulla manutenzione auto.

Commenta con la tua opinione

X