
Volkswagen apre le vendite dell'annunciato 1.0 TSI da 85cv, una variante più accessibile per la Golf che parte da meno di 18 mila euro
Dopo aver annunciato il restyling della Volkswagen Golf, uno dei modelli più longevi del panorama automobilistico mondiale, dalla Germania arrivano informazioni in merito ai motori disponibili. Novità soprattutto per chi vuole avvicinarsi al mondo Volkswagen senza spendere un patrimonio, con il nuovo propulsore entry level 1.0 TSI da 85 cavalli, ma non mancheranno motori diesel e la declinazione estrema Golf R.
IL RESTYLING DELLA GOLF Con ormai qualche anno di servizio alle spalle la Volkswagen Golf ha visto presentato un aggiornamento estetico per il 2017. Nessuno stravolgimento che porta ad un modello diverso da quello che già conosciamo, ma semplici ritocchi estetici per aggiornare un po' le linee ed offrire quel “qualcosa in più” a chi nel 2017 sceglie la hatchback segmento C di Wolfsburg (leggi tutti i dettagli e guarda le foto in anteprima dell'ultimo restyling della Volkswagen Golf).
MOTORE 1.0 TSI Tra le novità di spicco della nuova declinazione di Volkswagen Golf c'è senza dubbio il propulsore 1.0 TSI. E' stato annunciato direttamente dalla casa ed ha una potenza massima di 85 cavalli, forse non il massimo delle prestazioni considerando il peso dell'auto che di certo non è quello di un'utilitaria, ma ci riserviamo di darvi un'opinione definitiva dopo averlo provato a fondo (intanto leggi la prova su strada della Volkswagen Polo proprio con il motore 1.0 TSI). Intanto potrebbe, con i suoi 4.8 litri / 100 km dichiarati ed un prezzo di attacco (in Germania) di 17.850 euro, attirare quella clientela estremamente attenta al portafogli ed ai consumi (leggi anche la prova della Seat Ibiza con il motore 1.0 TSI al quale ci stiamo riferendo).
AGGIORNAMENTI SUI MOTORI Ad ogni modo non si vive solo di pochi cavalli, quindi la nuova Volkswagen Golf sarà offerta ai clienti anche nelle versioni più prestazionali. Ad affiancare il piccolo benzina da 85 cv ci sarà anche un omologo 1.0 portato a 110 cavalli, mentre sarà offerto anche il 2.0 TDI da 150 cavalli abbinato alla trazione integrale 4Motion. Se poi non ci si riesce ad accontentare e si cercano esclusivamente le prestazioni la Golf R ha guadagnato 10 cavalli e 20 Nm rispetto alla “vecchia” generazione, toccando ora 310 cavalli e 400 Nm erogati, anche in questo caso su tutte le ruote, dal 2.0 TSI.
Vincenzo
02:00, 25 Dicembre 2016Sig Annicello, “…attenDa al portafogli…” si scrive con la T quindi ATTENZIONE non con la D.