Un display al posto del volante, così si guiderà l'auto senza pedali

ZF e Faurecia hanno mostrato in anteprima come cambierà il modo di guidare e anche alcuni tra i mestieri più stressanti in auto
Tutti si chiedono se un giorno i Costruttori di auto venderanno veicoli robot capaci di guidare da soli e come si guideranno queste auto robot se il conducente in carne ed ossa vuole (o deve per cause di forza maggiore) prendere i comandi di un'auto che non ha ne sterzo e ne pedali. Semplicemente senza, almeno dall'avveniristico prototipo presentato da ZF e Faurecia di cruscotto digitale per auto con guida autonoma di livello 4 – guarda qui quanti livelli di guida autonoma ci sono – che permette di controllare l'auto con un solo dito.
LA SOLUZIONE PER TAXI E CORRIERI I test con auto a guida autonoma di cui si parla di più coinvolgono sicuramente le aziende che sviluppano i sensori e le mappe 3D, qui abbiamo parlato proprio di come saranno indispensabili insieme, e mentre iniziamo a digerire l'idea che un giorno ci faremo portare in giro da robot su ruote ZF e Faurecia presentano il sistema Trendsetting Cockpit sviluppato per tutte le situazioni in cui il conducente vuole prendere il controllo dell'auto ma senza avere l'ingombro di volante e pedali che per certe professioni non sono comodi. “Trendsetting Cockpit offrirà ai conducenti di grandi taxi o di veicoli di consegna molte delle libertà desiderate nell'ambito della guida automatizzata,” afferma Uwe Class, director of Integrated Vehicle Safety di ZF. “Abbiamo creato uno spazio personalizzato per i casi di utilizzo diversi da quelli di guida, annullando ogni differenza tra il lato del conducente e quello del passeggero,” ha aggiunto Eric Vanel, responsabile dell'integrazione dei sistemi del team “Cockpit of the Future” di Faurecia.
TUTTI I COMANDI IN UN DISPLAY Il prototipo di plancia futuristico Trendsetting Cockpit permette che i dispositivi di marcia secondari, come indicatori di direzione, clacson e tergicristalli, si possano attivare da ogni lato attraverso un touch screen al centro. Al posto delle classiche leve dei devioluci, delle maopole e dei pulsanti, ZF e Faurecia hanno integrato due schermi a destra e a sinistra del dashboard principale. Questi dipendono dalla configurazione di guida scelta dal conducente e possono essere utilizzati in qualsiasi modo, ad esempio per mostrare i principali dati di guida o svolgere compiti durante la guida totalmente automatizzata. E' scontato che in queste situazioni di utilizzo, il volante potrebbe ostacolare la vista o l'accesso agli schermi, ma nonostante sia il primo elemento progettuale dell'auto robot ad essere abolito, il conducente potrà ugualmente guidare se lo vorrà.
UN JOYSTICK AL POSTO DI VOLANTE E PEDALI Se il conducente decidesse di guidare manualmente, potrebbe farlo tramite la leva di comando integrata in Trendsetting Cockpit. Questa consente di accelerare, frenare e cambiare direzione con un solo dito. Il Concept di controllo di ZF e Faurecia per veicoli commerciali totalmente automatizzati permette anche al conducente di decidere se utilizzare il sedile anteriore sinistro o destro. Questo dettaglio comporta diversi vantaggi non solo per la consegna di prodotti in svariate situazioni, ma anche per i tassisti, che possono ad esempio far salire i passeggeri in maniera più semplice e in qualsiasi momento. Secondo le due aziende, anche i produttori di veicoli commerciali e di furgoncini ne potrebbero trarre vantaggi o poiché si renderebbero obsolete le varianti con guida a sinistra o a destra, riducendo così la complessità. In questo scenario, è facile immaginarsi che nascerà anche una nuova licenza di guida e nuove prove in cui i driver potrebbero dover dimostrare di essere in grado non solo di controllare l'auto senza volante ma anche di farlo nei casi in cui sia l'auto a richiederlo.