Toyota: in arrivo cambio 8 e 10 marce e 17 powertrain per il 2021

Toyota guarda all'efficienza con la filosofia TNGA: cambi automatici a 8 e 10 marce e nuovi powertrain che entro il 2021 saranno nel 60% della gamma
Le norme antinquinamento si fanno sempre più “minacciose” e le Case corrono ai ripari, per fortuna non soltanto con azioni di lobbing (anche Toyota è nel gruppo dei Costruttori che bussano a Trump per rivedere le norme sulle emissioni). Pur se qualche pressione verso i politici la si fa sempre, molti Marchi si attrezzano anche sul versante tecnologico, studiando componenti sempre più perfezionati dal lato dell'efficienza, la prima ricetta per inquinare poco. Toyota aveva lanciato già qualche tempo fa la piattaforma TNGA, alias Toyota New Global Architecture, ma questa sigla è diventata una “filosofia” che è stata applicata a motori, trasmissioni e gruppi ibridi.
UNA VISIONE GLOBALE Toyota ha infatti annunciato nella giornata di ieri che inizierà presto l'introduzione di un nuovo sistema ibrido, un nuovo motore a quattro cilindri da 2.5 litri a iniezione diretta e due nuove trasmissioni, una a 8 e l'altra a 10 marce. Questi componenti daranno vita a numerose versioni e varianti, che inizieranno ad essere disponibili l'anno prossimo fino ad equipaggiare il 60% della gamma Toyota/Lexus. TNGA, un po' come Skyactiv di Mazda (leggi la prova su strada della Mazda 3 1.5 Skyactiv D), è una filosofia di design globale che quindi non riguarda solo il motore. Il primo veicolo ad implementare la piattaforma contrassegnata dalla sigla TNGA è stata la quarta generazione dell'ibrida Prius (leggi la prova su strada della Prius 1.8 E-CVT), in effetti migliorata negli aspetti della visione di Toyota: maneggevolezza, qualità della marcia e frenata.
IL MOTORE E L'IBRIDO I componenti TNGA possono essere adattati per la trazione anteriore, posteriore o integrale riuscendo quindi a costituire la base di un gran numero di prodotti. Partendo dal luogo dove si genera la potenzia incontriamo il nuovo motore, un aspirato da 2,5 litri a quattro cilindri e caratterizzato da combustione ad “alta velocità” con fasatura variabile e una serie di nuove tecnologie (tenute ancora segrete) che permettono di avere molta coppia a tutti i regimi.
Il rendimento termico è dichiarato essere superiore al 40% grazie anche a miglioramenti nello scarico e nel raffreddamento; questo motore sarà disponibile anche in un powertrain ibrido e nelle sue varie versioni equipaggerà molti modelli Toyota e Lexus. Questa unità è la prima di una famiglia che arriverà a contare 9 motori in 17 versioni. Toyota ha anche ridisegnato la sua tecnologia ibrida, chiamandola Toyota Hybrid System II e rendendola adatta anche alla trazione posteriore. Il sistema THS-II può funzionare in maniera intermittente alle alte velocità, aumentando ulteriormente l'efficienza.
Molto rinnovati anche i sistemi Plug-in, che ricevono la nuova modalità dual-drive che permette ai due motori – termico ed elettrico – di lavorare insieme per sviluppare una potenza maggiore; l'aumentata capacità della batteria agli ioni di Litio permette inoltre più di 60 km di autonomia. Toyota metterà gradualmente in produzione 10 versioni di 6 powertrain ibridi.
SI CAMBIA MARCIA (MOLTE VOLTE) Le due nuove trasmissioni automatiche Direct-Shift di Toyota abbracciano anch'esse la filosofia TNGA, che si traduce in un design più leggero e compatto rispetto a gruppi con caratteristiche simili.
Il 10 marce è destinato alle trazioni posteriori Lexus, come la GS e LS, mentre il gruppo a 8 rapporti è adatto alle trazioni anteriori. Entrambe le nuove trasmissioni sono dotate di ingranaggi con trattamento superficiali a basso attrito e frizioni che riducono le perdite per attrito del 50% rispetto ad un pur meno complicato cambio automatico a 6 rapporti.
Toyota dichiara tempi di cambiata tra i migliori fra i 10 marce e afferma che entrambe le trasmissioni riescono a dare pronte accelerazione ad ogni velocità. Un totale di quattro nuove trasmissioni, compresa una che introdurrà un nuovo tipo di CVT, formerà la nuova gamma di powertrain TNGA. La nuova Camry, che sarà svelata al Detroit Auto Show, sarà la prima ad avere il motore da 2.5 litri e l'automatico ad 8 rapporti mentre la sua versione ibrida avrà il THS-II.