Porsche Taycan elettrica: 20 mila ordini in poche ore. Come prenotarla La nuova Porsche Taycan

Porsche Taycan elettrica: 20 mila ordini in poche ore. Come prenotarla

La nuova Porsche Taycan, attesa per l’autunno 2019, è stata pre-ordinata già da 20.000 acquirenti, che hanno versato 2.500 euro di acconto

di 
11 Marzo 2019 - 09:03

Che la Taycan, prima full-electric di Casa Porsche sarebbe stata un successo immediato è apparso chiaro da subito: basta vedere con quale entusiasmo è stata accolta nel 2015 la concept Mission-E e ancor di più la conferma, arrivata nel 2016, della sua messa in produzione a cui ha fatto seguito lo scorso gennaio la notizia del raddoppio della capacità produttiva, dalle 20.000 previste inizialmente a 40.000 unità.

PUBBLICO PAGANTE A riprova di ciò, Porsche conferma di aver già raccolto ben 20.000 pre-ordini tramite i form di prenotazione predisposti su tutti i siti nazionali (qui quello italiano). Non semplici iscrizioni visto che la conferma del proprio interesse si richiede il versamento di una cauzione di 2.500 euro che possono essere restituiti qualora si decida di non procedere all’acquisto ma che per ora a quando dice la Casa sono stati pagati da tutti gli interessati.

REVEAL A SETTEMBRE L’aspetto interessante è che per ora, Taycan è ancora un prodotto “a scatola chiusa” anche se l’aspetto pare ormai definito occorrerà aspettare la presentazione ufficiale che è fissata per il prossimo settembre, mentre sono note soltanto a grandi linee le caratteristiche tecniche. La berlina sportiva, una sorta di Panamera elettrica (la concept ha una fisionomia a quattro porte ed è lunga 4,85 metri) è destinata a competere con Tesla Model S e tutti i modelli alto di gamma di prestazioni elevate che arriveranno prossimamente.

I NUMERI DELLA TAYCAN Taycan, in produzione dal 2020, annuncia due motori elettrici, uno per asse, con potenza complessiva di circa 600 CV, alimentati da una batteria al litio da 90 kWh.  Così equipaggiata, raggiunge secondo i dati dichairati una velocità massima di oltre 250 km/h accelerando da 0 a 100 km/h in meno di 3”5 e da 0 a 200 km/h in meno di 12”. Forse però la “prestazione” più interessante tra quelle annunciate è la velocità del sistema di ricarica messo a punto da Porsche insieme ai suoi partner, che consentirebbe di accumulare abbastanza energia per percorrere 100 km (Un quinto dell’autonomia totale dichiarata, che è di 500 km con il vecchio ciclo NEDC) in soli 4 minuti.

Commenta con la tua opinione

X