
Pirelli Ice Zero 2 debutta con 60 chiodi in più, le nuove gomme per artigliare il ghiaccio nelle condizioni di guida invernale più impegnative
Per molti automobilisti la guida invernale si ferma alle catene da neve, agli pneumatici All season o al massimo termici – guarda qui le differenze, mentre per molti altri la guida su ghiaccio richiede pneumatici chiodati. E visto che l'attenzione dei consumatori verso rumorosità, confort e performance cresce sempre di più, Pirelli ha presentato le nuove gomme estreme Ice Zero 2. Gli pneumatici chiodati per la guida su ghiaccio sviluppati attorno ai chiodi, appunto, per essere più efficienti nelle situazioni di guida testate in Svezia. Vediamoli più da vicino.
QUANTO SONO CAMBIATE LE PIRELLI ICE ZERO 2 Realizzare uno pneumatico chiodato sembrerebbe una cosa facile, e invece gli ingegneri Pirelli hanno raccolto la sfida più complessa: aumentare le performance “trattive” della nuova generazione di pneumatici Ice Zero 2 ma ridurre anche il rumore di rotolamento caratteristico di queste gomme specialistiche. Rispetto alla prima generazione di Ice Zero, si è passati da circa 130 a 190 chiodi innestati sulla superficie della gomma, ma per contenere l'aumento di peso (sebbene sia utilizzato allumino) il diametro è stato ridotto da 11 a 10 mm e il peso di ogni chiodo è passato così da 1,1 ad appena 0,9 grammi. In questo modo l'aumento di peso è stato limitato a circa 28 grammi in più per ogni gomma.
COME ZITTISCO IL CHIODO Oltre alle caratteristiche dei chiodi, Pirelli ha lavorato anche sulla loro disposizione e sulla sede su cui sono ancorati. “La sede che ospita il chiodo all'interno del battistrada è decisiva per trasferire l'attrito al pneumatico, – spiega Pirelli – quindi è stata adottata una mescola non troppo morbida anche per migliorare la ritenzione del chiodo stesso.” Per mettere a punto le performance di aderenza e rumorosità dei Pirelli Ice Zero 2, i tecnici hanno simulato 1500 ore di test virtuali per rendere ripetibile l'analisi del comportamento dei chiodi. Pirelli assicura che “il layout della disposizione dei chiodi, determinato dalla simulazione virtuale, ha generato 24 differenti piste sul battistrada: questa complessità garantisce sia un'elevata aderenza in fase di elevato slittamento sia la minima rumorosità che una distribuzione regolare avrebbe provocato.”
LA GAMMA CHIODATA PIRELLI Le gomme chiodate Pirelli Ice Zero 2 saranno disponibili principalmente per auto di fascia alta con misure da 18″ in su. La gamma di Ice Zero 2 si affiancherà al precedente Ice Zero e all'Ice Zero FR (non chiodato, nella foto qui sopra) disponibili nelle misure da 16″ a 22″. Come detto Ice Zero 2 è pensato per le vetture più esigenti in termini di prestazioni, cui si affianca anche il Pirelli Scorpion Ice Zero 2, sviluppati e testati per essere equipaggiati su SUV e Crossover più impegnativi.