Opel Astra con Brake Assist: chiariamo il mistero della frenata di emergenza

Opel Astra con Brake Assist: chiariamo il  mistero della frenata di emergenza Secondo i clienti l'Opel Astra con Opel Eye non frena da sola in caso di emergenza: chiariamo come funziona realmente con l'aiuto di General Motors

Secondo i clienti l'Opel Astra con Opel Eye non frena da sola in caso di emergenza: chiariamo come funziona realmente con l'aiuto di General Motors

13 Dicembre 2016 - 12:12

Diversi lettori e proprietari dell'Opel Astra K Innovation 2016 confusi e disorientati ci hanno chiesto aiuto credendo che in caso di emergenza la funzione di assistenza alla frenata disponibile con il sistema Opel Eye non funzionava a dovere. Il timore di non garantire la dovuta sicurezza ai propri passeggeri ha in diversi casi spinto i lettori a testare il sistema in frenate al limite o in situazioni che avrebbero dovuto, secondo le aspettative dei clienti arrestare l'auto senza il controllo del conducente. SicurAUTO.it ha quindi interpellato General Motors per chiarire i dubbi alimentati a volte anche da officine e concessionarie non sempre ineccepibili – come ci ha riferito l'Ufficio Stampa Opel – nello spiegare ai clienti come funziona realmente il MitigationCollisionBraking che equipaggia tutte le Opel Astra (leggi qui la prova su strada dell'Opel Astra) dotate di telecamera Opel Eye.

RETE OPEL IMPREPARATA Secondo alcuni clienti Opel che hanno acquistato l'Opel Asta K Innovation, l'ultima versione della vettura tedesca sarebbe priva del sistema di frenata autonoma di emergenza. E in pochi mesi il Gruppo facebook Opel Astra k Italia diventa punto di incontro e fucina di dubbi e paure e ora capiamo perché. I clienti, vedendo che la funzione MCB non si attiva come descritto dal video allegato sotto, bensì a velocità molto basse tra 5 e 20 km/h o senza alcuna attivazione in molti altri casi ( “si accendono solo i led sul parabrezza, ma l'auto non rallenta da sola” – uno dei tanti commenti), si sono rivolti alla rete di assistenza GM Italia ricevendo pareri discordanti. Ad alcuni è stato detto che l'auto non può frenare da sola perché non ha il radar, ad altri che la funzione di frenata c'è solo se l'auto è dotata di una fantomatica centralina dal codice “B233B” installata sulle Opel Astra MY 2017. Insomma, si è venuta a creare una situazione di grande confusione ed incertezza che abbiamo cercato di chiarire con la preziosa collaborazione di GM Italia ed evitare il protrarsi di test empirici dei clienti per mettere alla prova il sistema. E' importante ricordare, prima di passare a raccontarvi i fatti, che questi test condotti in strada o anche in un parcheggio privato possono mettere inutilmente in serio pericolo gli occupanti e i pedoni che irrompendo davanti all'Opel Astra vorrebbero valutare l'efficacia dell'assistenza alla frenata senza alcun intervento del guidatore.

I CLIENTI SI IMPROVVISANO TESTER Riportiamo di seguito, la segnalazione inviataci dal Sig. Tomasello, referente del gruppo facebook Opel Astra k Italia che riassume il pensiero di altri clienti.

Nel mese di dicembre 2015, dopo aver provato presso la mia concessionaria la nuova Opel Astra K 1.6 cdti 110 cv Innovation, dotata tra l'altro di serie (tramite Opel eye) della frenata automatica di emergenza (forwardcollisionalert), ho deciso di acquistarne una identica con l'aggiunta di qualche optional, soprattutto attratto dal fatto che tale autovettura è dotata di serie di questo SISTEMA DI SICUREZZA, accessorio tra l'altro ampiamente pubblicizzato dalla Opel e visionabile sul sito youtube nel video “Opel Astra k un supporto ai tuoi sensi”, (filmato disponibile da novembre 2015). Purtroppo ho riscontrato che tale frenata non è funzionante facendo numerose prove. Ho pertanto deciso di ricoverare l'auto presso l'officina autorizzata Opel, per un accurato controllo a seguito del quale mi è stato confermato dai tecnici, sia a voce che per iscritto sulla fattura, che la mia autovettura avvisa solamente il guidatore, ma non può frenare autonomamente.  Opel Italia, nonostante vari solleciti al servizio clienti e sulla pagina ufficiale di facebook, continua a negare tutto ciò, ribadendo il fatto che le auto frenano da sole e di controllare il libretto (il quale si contraddice da solo, perché prima specifica il fatto che frena da sola e poi no!). Decido di richiamare e mi viene detto che l'auto è sprovvista di tale sistema di sicurezza o meglio l'auto può solo frenare ad impatto avvenuto, e non evitare un possibile tamponamento, come illustrato nel video. A volte ci viene risposto che serve il radar sull'auto, che a quanto pare sarà disponibile non prima del nuovo anno sulle versioni my 2017.. Vi chiediamo cortesemente di dare una mano a me e moltissimi possessori di questa auto

MA POI I DUBBI SI DISSOLVONO A fugare, almeno in parte, i dubbi sulla funzionalità della frena d'emergenza contribuisce la notizia fornitaci dal Sig. Mauro Fulciniti il quale afferma:

In relazione alla mia esperienza, ho tenuto ad avvisare la totalità dei membri del gruppofacebook Opel Astra k Italia, che la mia vettura ha effettuato la FRENATA AUTOMATICA, alla velocità di circa 10 km/h nel traffico cittadino. Tuttavia la vettura, come ha riscontrato un nostro membro, è  sprovvista di radar che farebbe funzionare la frenata automatica dai 60 km/h in giù con il  cruise control autoadattativo, non dichiarato sui listini e non  installabile sulla nostra auto, ma pubblicizzato da Opel, omettendo di includerlo negli accessori “Di Serie”. Pertanto non riteniamo  chiariti tutti i nostri dubbi, il servizio clienti continua a risponderci che, la vettura può frenare automaticamente sotto i 60 km orari, e che da quelle velocità in giù dovrebbe, se necessario, applicare una frenata completa. Il  sistema installato nel nostro veicolo, pertanto risulta essere  parziale e non completo.

LA RISPOSTA DI GM ITALIA L'ufficio stampa di GM Italia al quale abbiamo chiesto gli opportuni chiarimenti, così risponde:

Il sistema di frenata entra in funzione analizzando una serie di parametri e serve ad evitare collisioni se il conducente ha iniziato a frenare ma con poca forza, oppure se entro 40 km/h il sistema rileva il rischio di collisione ma senza alcun intervento del guidatore (senza alcun intervento significa che il guidatore non dovrebbe sterzare neppure impercettibilmente, ndr). Alcuni clienti ci hanno scritto sui social (vedi immagini in basso, ndr), purtroppo avendo ricevuto informazioni non corrette da alcuni meccanici.  Abbiamo  chiarito loro quanto segue, e riteniamo la questione già risolta. Non vi è nessuna differenza tra i MY: tutte le  nuova Astra ( a partire dal lancio )  che sono  equipaggiate con la telecamera anteriore Opel Eye, offrono anche l'Allerta incidente (ForwardCollisionAlert) con funzioni di Frenata a bassa velocità (CollisionMitigationBraking). Lo stesso   sistema comprende anche l'Assistenza alla frenata (IntegratedBrake Assist) e la Frenata autonoma di emergenza (Autonomous Emergency Braking).

L'ELETTRONICA NON SOSTITUISCE IL CONDUCENTE A questo punto non dovrebbero sussistere ulteriori dubbi o perplessità sull'argomento. In ultima analisi, sconsigliamo nel modo più assoluto di effettuare pericolosi test empirici (chi ha provato con sagome di cartone, chi con ilgatto che passava, chi ha usato la moglie come tester), poiché, come riportato sul libretto di istruzioni, l'auto riconosce solo la sagoma dell'auto  e se il sistema ritiene che il conducente non sia in grado di evitare l'urto entra in azione anche negli ultimi metri della frenata.

2 Commenti

luca
15:01, 14 Dicembre 2016

ma lo avete chiesto al costruttore?? son capace anch'io.. ahahah provate a chiederlo a euroNCAP..

Bruno
15:31, 16 Dicembre 2016

Egregio Sig. Luca,
interpellare la Casa interessata, in questi casi, è doveroso per una completa informazione. Ovviamente, gli utenti hanno comunque la facoltà di smentita sulla base di elementi oggettivi.
Cordiali saluti.
Bruno Pellegrini

X