Nuova Volvo XC40: il crossover che riscrive le regole, a partire dall'acquisto

A Milano, nel nuovo studio di Volvo, ha visto la luce il terzo SUV della Casa Svedese. Insieme al nuovo design debutta l'innovativo Care by Volvo
Svelata nello studio di Volvo a Milano, la XC40 non si presenta come la versione rimpicciolita degli altri SUV della gamma Volvo, ma come un modello tutto nuovo, a partire dal design degli esterni sino agli interni. Parola d'ordine è semplicità, mista alla qualità, sicurezza e tecnologia che da sempre Volvo cerca di trasmettere salendo a bordo delle proprie vetture. Scopriamo insieme il nuovo crossover di Volvo, con il quale debutta il Care by Volvo, un servizio che va ben oltre il semplice leasing.
NUOVA PIATTAFORMA Con la XC40, Volvo presenta una gamma SUV completa, con tre proposte in grado di soddisfare le richieste, sempre più dettagliate dei clienti. La nuova XC40 è il primo modello realizzato da Volvo che utilizza la nuova architettura modulare CMA, che in futuro farà da scheletro per tutte le altre vetture della serie 40, comprese le elettriche – come vi avevamo raccontato in questo nostro articolo, con il piano di Volvo per proporre solo vetture ibride e elettriche già dal 2019. Una piattaforma nata dalla collaborazione con Geely, e che ne permetterà una produzione di scala in grado di supportare le altissime richieste per questo segmento.
SEMPLICE E ACCESSIBILE Stando alle parole di Ian Kettle, la matita dalla quale è nata la nuova Volvo XC40, il concetto portante per il design di questo crossover è la semplicità, rappresentata da una singola linea che ne disegna il profilo laterale. Un frontale pulito: calandra di dimensione generose, poche linee dirette sul cofano e fari a LED. I designer si sono concentrati molto sul profilo, per offrire, appunto, linee semplici e piacevolmente raccordate, con una linea affusolata che si appoggia sul lunotto posteriore. Al posteriore restano i fari classici di Volvo, per trasmettere, come all'anteriore, lo stesso family feeling del Marchio svedese. Semplici e puliti anche gli interni, dove Volvo ha ridisegnato gli spazi per offrire maggiore confort a tutti i passeggeri. La XC40 propone una suddivisione dei vani porta oggetti decisamente innovativa, soprattutto per quanto riguarda l'area delle portiere e dei sedili, avendo creato dei veri alloggi per smartphone, tablet e laptop.
TECNOLOGIA, SICUREZZA E CAR SHARING Attenzione si al design ma anche alla funzionalità. Presenti gli stessi sistemi di infotainment e connettività già visti su altri modelli della famiglia Volvo (come ad esempio la Serie 90, 60 e i SUV di dimensioni superiori), con servizi di mirroring del proprio smartphone sullo schermo posto al centro della plancia. Lato sicurezza che, in casa Volvo, non è mai stato sottovalutato, e la XC40 si presenta con un'imponente presenza di sistemi di assistenza al guidatore come Volvo Cars Pilot Assist, City Safety, Run-off Road Protection & Mitigation e Cross Traffic Alert. C'è spazio anche per un altro esordio assoluto, infatti i futuri possessori della XC40, saranno i primi clienti a poter condividere la propria auto con amici e familiari attraverso una nuova tecnologia a chiave digitale il “Volvo on Call”, compreso in un nuovo servizio che vedrà la luce proprio con la XC40.
CARE BY VOLVO LA GRANDE NOVITÀ Insieme a un nuovo design e a un nuovo pianale, fa il suo esordio un servizio decisamente nuovo e particolare, che Volvo ha ideato per i suoi clienti più affezionati. Con il “Care by Volvo”, “Introduciamo una nuova modalità di accesso all'automobile, adeguata all'era moderna. In un'epoca in cui i consumatori sono abituati a canoni a rata fissa […] il tradizionale processo di acquisto di un'automobile rischia di essere percepito come alquanto complesso”. Queste le parole di Håkan Samuelsson, Presidente e CEO di Volvo, ma come funziona? In sostanza, sottoscrivendo un abbonamento mensile, i clienti Volvo avranno la loro XC40 senza doversi preoccupare di costi aggiuntivi, come acconti, assicurazione, tasse e commissioni di servizio legate all'area geografica o all'età dei clienti. La XC40, infatti, verrà proposta con lo stesso identico prezzo in tutta Europa. Un servizio che non va confuso con il classico leasing, infatti, in sinergia con il Care by Volvo, si avrà la possibilità di ricevere qualsiasi tipo di assistenza, dal ritiro alla riconsegna della vettura, sino al lavaggio o al più classico rabbocco di benzina. Inizialmente, questo servizio, sarà accessibile ai clienti di Svezia, Regno Unito, Germania, Spagna, Italia, Norvegia, Polonia e Stati Uniti, per allargarsi poi ad altri mercati.
GIÀ DISPONIBILE CON IL CARE BY VOLVO Inizialmente, la nuova Volvo XC40, sarà disponibile con un motore Drive-E, D4 diesel o T5 benzina. Come vi dicevamo in apertura, Volvo ha posto il 2019 come anno nel quale proporrà solo vetture ibride o elettriche, infatti sono attese entrambe le versioni, che verranno presentate in un secondo momento. Pronti ad acquistarla? Per i clienti Care by Volvo, è già disponibile la prevendita del nuovo crossover di Volvo, con prezzi, non ancora ufficiali, che dovrebbero aggirarsi intorno ai 30.000 euro.