
La seconda generazione della Peugeot 208, attesa per fine anno, avrà ampie dotazioni di sicurezza. Da subito sarà anche elettrica
Ha un'eredità pesante, la nuova Peugeot 208. La prima generazione della citycar francese, infatti, ha riscosso grande successo e ora, giunta al momento del rinnovo, deve confermare le attese. A prima vista, sembra avere le carte in regola per bissare i risultati degli esordi. L'auto nasce sull'ultima piattaforma modulare di PSA “Cmp” che ha debuttato con la DS 3 Crossback e compie un bel passo in avanti sia dal punto di vista stilistico sia dal punto di vista dei contenuti. Interessante, inoltre, che la nuova Peugeot 208, che si potrà vedere dal vivo al Salone di Ginevra e che debutterà ufficialmente sul mercato in autunno, sarà disponibile dal lancio anche in una versione elettrica, come già annunciato lo scorso settembre.
HA LO SGUARDO DELLA 508 Guardandola davanti, le differenze stilistiche sono evidenti. Prima di tutto a livello di luci diurne, che come sulla Peugeot 508 e su altre auto della Casa francese sono a sviluppo verticale. Sulla nuova Peugeot 208, inoltre, la mascherina acquista importanza, diventa più grande e si allunga verso il basso. Dietro, la novità di maggior rilievo è rappresentata dalla fascia scura che lega i due fari a Led, con quest'ultimi che assumono la riconoscibile firma luminosa a tre luci.
UN ABITACOLO A TUTTO SCHERMO Dentro, i due elementi che catturano immediatamente l'attenzione sono rappresentati dal grosso display centrale, che a seconda delle versioni potrà essere da 5, 7 o anche 10 pollici, e dall'i-Cockpit evoluto. L'impostazione è quella già vista sulle altre Peugeot, con volante piccolo e strumentazione a sbalzo, ma in questo caso sotto la palpebra si trova un display digitale ampiamente configurabile.
CON NAVIGATORE E RICARICA WIRELESS Parlando di infotainment, la nuova Peugeot 208 adotta un sistema di ultima generazione che è compatibile sia con Android Auto sia con Apple CarPlay. Ha anche il navigatore 3D, con mappe fornite dalla TomTom, in grado di dare informazioni in tempo reale sul traffico. Curata anche nei dettagli, l'ultima nata della Casa del Leone ha freno a mano con azionamento elettrico e anche uno spazio dedicato alla ricarica wireless per gli smartphone.
PORTA AL DEBUTTO IL DRIVE ASSIST A livello di dispositivi di ausilio alla guida, la Peugeot 208 introduce su tutte le versioni la frenata automatica d'emergenza, che è attiva a velocità comprese tra 5 e 140 km/h, il riconoscimento pedoni sia di giorno sia di notte, il mantenimento attivo della traiettoria, il monitoraggio del livello di stanchezza del conducente, l'accensione automatica degli abbaglianti, il riconoscimento della segnaletica verticale e il controllo della presenza di un veicolo nell'angolo cieco. Sulle versioni con cambio automatico, la Peugeot 208 offre anche cruise control adattativo con funzione Stop&Go e Full Park Assist che gestisce freno, acceleratore e sterzo.
BENZINA, DIESEL E ANCHE ELETTRICA Al momento del lancio, la nuova Peugeot 208 sarà disponibile con il 1.2 Puretech a benzina da 75, 100 e 130 CV e con il 1.5 BlueHDi da 100 CV. A fianco di queste versioni tradizionali, la Peugeot 208 debutterà in versione a zero emissioni e-208. L'auto sarà alimentata a batterie agli ioni di litio da 50 Kwh con garanzia di 8 anni o 160.000 km e avrà un'autonomia dichiarata di 340 km. Peugeot ha dichiarato tempi di ricarica di 16 ore se si usa una presa casalinga, di 8 ore se si sfrutta un walbox e soli 30 minuti per ricaricare all'80% presso le colonnine a 100 kW. La Casa, per promuovere la mobilità elettrica, ha messo a punto una serie di pacchetti che facilitano l'installazione e l'utilizzo di infrastrutture per la ricarica e la possibilità di accedere alle colonnine della rete Free2Move che è dislocata in tutta Europa.