Nuova Opel Insignia Grand Sport: foto e dettagli in anteprima

Nuova Opel Insignia Grand Sport: foto e dettagli in anteprima L'Opel Insignia anticipa il debutto a Ginevra e fa sapere che ha perso 175 kg guadagnando tanta tecnologia per il piacere di guida e la sicurezza

L'Opel Insignia anticipa il debutto a Ginevra e fa sapere che ha perso 175 kg guadagnando tanta tecnologia per il piacere di guida e la sicurezza

7 Dicembre 2016 - 10:12

Direttamente ispirata alla Opel Monza Concept, ammirato esercizio di stile che il brand del fulmine ha lanciato qualche tempo fa, la nuova Opel Insignia Grand Sport si presenta al pubblico in modo del tutto nuovo e rinnovato. Designer ed ingegneri hanno lavorato a stretto contatto per riuscire a sfornare un'ammiraglia che fosse degna del posto più alto del listino. Attesa per la presentazione ufficiale al salone di Ginevra 2017, ma noi cominciamo ad esplorarla in anteprima.

LEGGERA E SPAZIOSA Rispetto alla precedente generazione la nuova Opel Insignia Grand Sport si basa su una nuova architettura, che l'ha vista variare in modo considerevole nelle dimensioni. L'idea di avere più spazio a bordo è stata sottolineata dall'aumento di passo di 92 mm, così da offrire a tutti gli occupanti più libertà per muoversi, anche se il tetto più basso di 29 mm potrebbe creare qualche problema agli occupanti più alti, se non ci sono stati adeguamenti nei sedili. Certo è che il design si ispira molto ad una coupè, merito anche delle carreggiate più larghe di 11 mm, ma uno dei dati più interessanti di questa nuova ammiraglia di Opel è il peso, fattore chiave e che ha abbracciato anche altri modelli della gamma come la Astra (leggi la nostra prova su strada della nuova Opel Astra): ridotto di un totale di 175 kg rispetto alla generazione precedente, fattore che contribuirà ad aumentare in modo considerevole l'efficienza, unitamente ad un Cx da riferimento di 0.26 ed al cambio automatico ad otto rapporti di nuova generazione.

UN OCCHIO ALLA SICUREZZA Come ogni nuova auto che si rispetto la nuova Opel Insignia Grand Sport ha strizzato l'occhio alle ultime tecnologie in fatto di sicurezza ed infotainment. Tra questi non potevano mancare quelli che ormai sono degli standard per auto di un certo livello, come il Cruise Control Adattivo e l'Head-Up Display per evitare di distogliere lo sguardo dalla strada, come anche il mantenimento della corsia che gestisce leggermente il volante per evitare di cambiare corsia in modo involontario. Opel OnStar (leggi come funziona il sistema Opel OnStar) ed Opel IntelliLink non potevano essere assenti, poiché completano la gamma sicurezza con la connettività personale d'emergenza, come in caso d'incidente, così come l'interfacciamento con dispositivi Android e iOS per evitare distrazioni alla guida e controllare le notifiche direttamente sul display di bordo.

LA GUIDA AI MASSIMI LIVELLI La comodità dei passeggeri e del conducente sulla nuova Opel Insignia Grand Sport è garantita dai sedili certificati dagli esperti di postura dell'associazione indipendente AGR, che sulla fila anteriore permettono una serie di regolazioni per garantire la seduta ottimale ad ogni passeggero: molti lo sottovalutano, ma essere a proprio agio sul sedile permette di rilassarsi e concentrarsi meglio sulla strada, evitando così rischi inutili. Sulla nuova ammiraglia di casa Opel è montata anche l seconda generazione dei gruppi ottici anteriori IntelliLux a LED, con una serie di 32 LED che permettono un fascio luminoso sempre adattabile alle condizioni del traffico ed una profondità che arriva fino a 400 metri (approfondisci le differenze tra i vari tipi di fari con il nostro #SicurEDU dedicato all'illuminazione).

Commenta con la tua opinione

X