
La Citroen C5 Aircross presentata al Salone di Shanghai 2017 sarà la testa d'ariete con la quale il Gruppo PSA vuole fare breccia sul mercato cinese
Nelle prossime ore al Salone di Shanghai 2017 debutterà la nuova Citroen C5 Aircross un modello che i vertici del Double Chevron reputano strategico, sia per il mercato europeo che per le delicate piazze asiatiche. Non è un caso infatti se il nuovo SUV francese sarà avviato alla commercializzazione prima, durante il prossimo autunno, sul mercato cinese e solo successivamente, con molta probabilità nel 2018, alle nostre latitudini. Il nuovo modello è fortemente imparentato con la Peugeot 3008 e si appresta a insidiare le posizioni di auto come la Ford Kuga o la connazionale Renault Kadjar.
MODELLO CHIAVE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL MARCHIO La Citroen C5 Aircross, con la quale faremo ufficialmente conoscenza dopo il debutto di Shanghai, andrà a completare la gamma di modelli a ruote alte della Casa parigina il cui proposito è quello di spezzare la propria connotazione di marchio prettamente europeo. Citroen punta a una internazionalizzazione estesa e guarda con non poca ambizione al mercato cinese; il nuovo modello sembra destinato a giocare un ruolo chiave in questo progetto e lo conferma il CEO del Double Chevron Linda Jackson: “La nuova C5 Aircross rappresenta un fattore di crescita importante per Citroen ed è il primo modello di una vera e propria offensiva SUV” (Scopri qui le forme del Concept C-Aircross presentato a Ginevra).
IMPERATIVO RECUPERARE IL TERRENO PERSO IN CINA La scelta di far debuttare in anteprima mondiale una vettura strategica proprio in estremo oriente non è quindi casuale, inoltre Citroen ha scelto di costruire le unità destinate ai mercati asiatici negli stabilimenti Dongfeng di Chengdu, produttore locale con il quale la Casa francese intrattiene rapporti di partnership. Le vendite complessive del Gruppo industriale parigino in Cina e nel Sud-Est asiatico sono calate del 16% nel 2016, segnatamente al marchio Citroen la perdita è stata del 17%. Il desiderio del costruttore di recuperare il terreno perduto e di ricavarsi un posto al sole nei vari segmenti dei SUV è tangibile (Leggi qui come Citroen vuole sbarcare negli USA).
IN ARRIVO ANCHE LA COMPATTA C3 AIRCROSS Le specifiche del nuovo SUV saranno rese disponibili al momento della presentazione ufficiale, sappiamo già che la C5 Aircross non disporrà delle sospensioni idropneumatiche, soluzione lanciata a metà degli anni 50 e che ha caratterizzato tutta la produzione fino ai giorni nostri. La Citroen C5 Aircross per il mercato europeo sarà costruita nello stabilimento del Gruppo PSA di Rennes, entro il 2019 è previsto il lancio della Citroen C3 Aircross, modello da destinare all'agguerrito segmento dei SUV compatti. (Guarda qui le foto spia della Citroen DS7).