
Bye bye cambio manuale. La prossima Alfa Romeo 4C, che esordirà nel 2018, sarà disponibile con il solo cambio automatico, nuovo sterzo e sospensioni
La sportiva di Alfa Romeo, la 4C, si rinnoverà e non poco tra qualche mese. Ancora più al centro del progetto il piacere di guida e l'esaltazione delle performance, con sospensioni e sterzo che riceveranno un importante aggiornamento, visto che proprio questi due elementi erano stati visti come il punto debole della spider del Biscione. Novità ancora più importante la farà nuovamente l'assenza del cambio manuale, che non sarà disponibile neanche come optional, ormai definitivamente soppiantato dalla comodità e dalla velocità del cambio automatico. Una novità che non riguarderà la sola Alfa Romeo ma anche Maserati, che abbraccerà, da ora in avanti, sole trasmissioni automatiche.
DOPO IL FACE LIFT ARRIVERÀ UNA NUOVA 4C L'Alfa Romeo 4C è stata forse il simbolo del rilancio, sotto certi aspetti, del Marchio italiano nel segmento delle auto sportive. Una vettura che in pochi metri racchiude tutta la tradizione di Alfa e il suo retaggio da Marchio premium adatto a chi ama, in primis, le emozioni che un'auto riesce a trasmettere dietro al volante. In attesa che arrivi la prossima versione, che dovrebbe esordire nella seconda metà del 2018 con vendite a inizio 2019, cominciano ad arrivare le prime informazioni in merito al nuovo progetto. Anche la prossima generaziona sarà sprovvista di cambio manuale, per beneplacito dei puristi che mai e poi mai potranno accettare l'addio a quello, che da molti, è visto come la trasmissione “dei veri appassionati”. Non solo novità sulla trasmissione, infatti saranno rivisti anche sospensioni e sterzo, i punti critici della precedente generazione – qui il nostro focus tecnico sulle sospensioni della Giulia.
UFFICIALE L'ABBANDONO DELLA TRASMISSIONE MANUALE La notizia arriva direttamente dall'Inghilterra, e non si tratta dei soliti rumors, ma di notizie comunicate da Roberto Fedeli, capo ingegnere di Alfa Romeo e Maserati, che ha parlato non solo delle evoluzioni che subirà la sportiva del Biscione, ma anche altri interventi che sono stati effettuati per quanto riguarda il gruppo propulsore. Tranquilli, nessuna motorizzazione ibrida o elettrica, bensì un nuovo motore, più potente rispetto all'attuale 1.7 turbo benzina da 240 cavalli. Le novità rilasciate da Fedeli non si limitano al futuro della baby sportiva di Alfa Romeo ma, più in generale, al futuro del cambio manuale nelle gamme prodotti sia del Biscione e sia di Maserati – che andrebbe perfettamente a braccetto con il futuro elettrificato della Casa italiana.
UNA DEGNA AMBASCIATRICE PER IL RITORNO IN F1 Pare proprio che il cambio manuale sia sul viale del tramonto, almeno per quanto riguarda questi due Marchi. Un cammino segnato dalle attuali trasmissioni automatiche che stanno diventando sempre più precise e performanti, oltre alla indiscutibile maggiore fruibilità e comodità che un cambio automatico offre rispetto alle “fatiche” di un cambio manuale, sempre meno richiesto dal mercato, soprattutto quando si parla di auto di fascia premium. Un'eresia forse per gli appassionati, che volenti o nolenti dovranno piegarsi a quelle che sono le attuali richieste del mercato, offrendo un'auto che dovrà fare da “ambasciatrice” per la nuova avventura di Alfa Romeo in Formula 1, al fianco del team Sauber – non avete ancora letto il nostro parere? Eccolo qui.
SicurAuto
16:14, 22 Dicembre 2017Ciao Jeby. Grazie per la segnalazione. la 4c già dalla sua uscita non presentava la possibilità di montare un cambio manuale, che non solo non sarà disponibile sul prossimo modello, ma anche su altri prodotti dei Marchi Alfa Romeo e Maserati. Buona giornata