Michelin ed Euromaster venderanno gli pneumatici online: rivoluzione in arrivo?

Michelin ed Euromaster venderanno gli pneumatici online: rivoluzione in arrivo? Una vera novità che cambierà gli scenari di vendita degli pneumatici e associa servizi di qualità alla vendita online

Una vera novità che cambierà gli scenari di vendita degli pneumatici e associa servizi di qualità alla vendita online

di 
5 Novembre 2015 - 09:11

La catena Euromaster, di proprietà di Michelin, è specializzata nel settore degli pneumatici, della manutenzione ordinaria e dei servizi per veicoli leggeri e industriali. Da questo mese però ha dato vita a una nuova strategia, complementare alla sua già consolidata attività: si chiama E-shop, un vero e proprio negozio virtuale. Per il cliente si apre una nuova frontiera: quale differenza presenta E-shop con la semplice vendita online degli pneumatici? Quale ruolo futuro per il gommista generico, fino ad ora (per molti) punto di riferimento? Il web sostituirà la figura professionale del gommista? Ne abbiamo parlato con Raffaele Beltrami, Direttore Marketing del Gruppo Euromaster.

NUOVA POSSIBILITA' – A partire da questo mese di ottobre sul nuovo sito euromaster-pneumatici.it è possibile acquistare on-line pneumatici per auto, Suv, 4×4 e veicoli commerciali leggeri. Molti i marchi che vengono messi a disposizione per una ricca scelta di acquisto: Michelin, Continental (che ha da poco ingrandito il suo centro prove di Uvalde, in Texas), Goodyear, Dunlop, Pirelli, Bridgestone, Kleber, Fulda, Hankook, Riken, Barum e General (qui l'organigramma dei marchi di pneumatici sul mercato). Cosa propone di diverso Euromaster da una semplice vendita online? Ce lo ha spiegato il Direttore Marketing del Gruppo: “con questo servizio riusciamo a creare valore per i nostri franchisee. Il nostro target sono i migliori gommisti in Italia, quindi non di creare vendite online ma creare valore a dei negozi che esistono offline.” Così, il cliente potrà prenotare online il servizio di montaggio presso il più vicino dei 155 centri Euromaster italiani (“saranno 220 entro un paio di anni”), bloccando il giorno e l'ora preferiti nel calendario delle disponibilità del negozio prescelto. “L'obiettivo principale per Euromaster, che ci distingue dai concorrenti online, è portare un valore aggiuntivo ai nostri affiliati: clienti nuovi che possono trovare servizi aggiuntivi attorno e oltre lo pneumatico – dicono in Euromaster – quindi il tasso di successo delle nostre boutique online non sarà il numero di gomme vendute ma il valore che porteremo nei nostri centri”.

NON SOLO GOMME – Una volta acquistato il treno di gomme (scopri le più sicure nel test del TCS 2015 sugli pneumatici invernali) e stabilita la data e l'ora nel rivenditore selezionato, anche il pagamento avviene online. Dopo questa fase, il cliente potrà recarsi presso il centro Euromaster e affidare la propria automobile ai tecnici specializzati che si occuperanno del servizio.  Le novità non sono finite: acquistando pneumatici su E-shop il cliente avrà diritto a “Master Check up”, ovvero a 12 controlli relativi ai principali elementi di sicurezza della propria vettura e interventi di meccanica leggera (“tra i referenti, oltre ai Produttori di pneumatici, ci sono anche Bosch e Shell”, ci ricordano in Euromaster). Si tratta di controlli al livello del liquido freni, alle pastiglie freno anteriori e posteriori, ai dischi freno anteriori e posteriori, ai tergicristalli, al liquido lavavetri, all'olio motore, alla geometria del veicolo, alla conformità e usura pneumatici, alla pressione pneumatici (sai perchè in inverno si abbassa?) e ruota di scorta, al climatizzatore, agli ammortizzatori e al tyre pressure monitoring system. Pertanto Euromaster intende offrire un pacchetto completo, fatto di servizio pneumatici e controllo generale della vettura: “non ci affacciamo al mercato con una rete di autoriparatori che sono puri montatori di  pneumatici con un livello di servizi dalla scelta bassa e un prezzo economico, ma siamo invece nella fascia alta come servizio al consumatore per cui garantiamo livelli di professionalità, di qualità e accoglienza molto alti, sia nell'ottica del consumatore che nell'ottica del gommista affiliato che fa parte della remunerazione del servizio di tipo premium”.

CREARE VALORE – Quando il lavoro sulla propria automobile è terminato, al ritiro del veicolo il cliente riceverà una scheda diagnostica completa dei controlli effettuati. In caso di anomalie, su cui il centro di servizio è in grado di operare, il cliente potrà scegliere se intervenire subito o successivamente. Con questa iniziativa, Euromaster crea valore ai centri già specializzati e porta ancora più qualità nell'offerta dei servizi presentata alla clientela: “fondamentalmente, il 95% dei consumatori in Italia acquista offline da specialisti; – affermano in Euromaster – il mercato online è in crescita ma quello offline rimane di riferimento. Una gran parte dei consumatori che arriva al negozio fisico tramite il negozio online sono clienti nuovi. Non possiamo permetterci di trascurare superficialmente le fette di mercato che crescono. Stiamo cercando di traghettare un settore che meno di tutti si è evoluto restando negli anni tradizionale nel suo approccio verso i clienti, con una componente più evoluta e di qualità”, spiega Raffaele Beltrami.  Quindi, quale vantaggio per il consumatore, rispetto a una classica vendita online? “Il cliente che acquista online, non sa sempre dove andrà poi a montare le gomme. Fondamentalmente noi offriamo un pacchetto chiavi in mano al consumatore: chi acquista su Euromaster sa già quanto paga il prodotto, quanto paga il servizio e può prenotare online il ponte per montare le gomme senza dover sollevare neppure il telefono, cosa che invece è gradita a chi predilige i canali online. Sa già quanto pagherà senza sorprese, se il cerchio magari è in lega e non in ferro”.

Commenta con la tua opinione

X