L'omino Michelin fa 120 anni: storia e curiosità sulla mascotte delle gomme

L'omino Michelin fa 120 anni: storia e curiosità sulla mascotte delle gomme L'omino Michelin ha cambiato forma e significato negli ultimi 120 anni

L'omino Michelin ha cambiato forma e significato negli ultimi 120 anni, ecco la storia dell'icona degli pneumatici riconosciuta nel mondo

12 Luglio 2018 - 08:07

L'omino della Michelin compie 120 anni, da oltre un secolo è l'immagine simpatica e rassicurante degli pneumatici che hanno fatto dell'innovazione per la sicurezza di guida il loro punto di forza. Ma dove e quando nasce l'omino Michelin? Soprattutto, cosa rappresenta il paffuto omino sorridente dalle sembianze di un goloso marshmallow bianco? In occasione dei 120 anni, in cui il Bibendum Michelin – è questo il suo vero nome – ha cambiato molte volte aspetto e significato, ripercorriamo gli aneddoti più curiosi della storia dell'omino delle gomme Michelin.

L'OMINO NASCE DA UNA PILA DI GOMME Forse non tutti conoscono il lato artistico dell'icona degli pneumatici riconosciuta in tutto il mondo: è proprio all'estro artistico del cofondatore della Michelin, Édouard Michelin appunto, (che dalla sua passione, la pittura, si è ritrovato a gestire l'azienda di famiglia specializzata in componenti di gomma) si deve la nascita del Bibendum. Quello che tutti gli automobilisti riconoscono come l'omino Michelin stampato sulla spalla degli pneumatici è nato nel 1894, all'Esposizione Universale e Coloniale di Lione, quando vedendo una pila di pneumatici disposti artisticamente, Édouard Michelin esclamò: “Guarda, con un paio di braccia in più sembrerebbe un omino!”

L'IDEA VIENE RIPRESA DA VARI ARTISTI Da quel momento l'idea di un omino fatto di pneumatici viene interpretata da diversi artisti dell'epoca, ecco perché poi Michelin anni più tardi penserà di uniformare l'immagine ormai diventata internazionale stabilendo minuziosamente come doveva essere fatto l'omino delle gomme francesi. Per primo fu l'artista Marius Rossillon, conosciuto con il nome d'arte di “O'Galop”, a realizzare il personaggio protagonista del manifesto dal titolo “Nunc est Bibendum” (“Adesso bisogna bere”) nel 1898, in cui cita l'Ode di Orazio per dire che lo pneumatico Michelin “beve” l'ostacolo. Da allora l'immagine dell'omino ha iniziato per essere associata ai consigli tecnici per gli automobilisti sulla manutenzione (guarda qui tante curiosità nei video #SicurEDU sugli pneumatici).

NEL 1900 DIVENTA UN PERSONAGGIO Solo 3 anni dopo però al Bibendum spuntano le gambe, poiché prima del 1901 veniva rappresentato solo fino al busto e altri grandi nomi del mondo della pubblicità e dei manifesti, come Hautot, Grand Aigle, Riz, Cousyn e René Vincent, danno il proprio stile e le proprie idee all'omino Michelin, sviluppando forme e design diversi. Quando l'omino Michelin diventa un simbolo internazionale, nel 1920, diventa necessario uniformarne l'immagine. Così negli anni Venti, gli artisti dediti a Bibendum lavorano nello studio grafico Michelin e con un numero ben preciso di pneumatici come struttura per il corpo e forme definite nasce l'icona sorridente e rassicurante che qualche anno più tardi riceve il premio del miglior marchio al mondo.

TUTTI I SIGNIFICATI DELL'OMINO MICHELIN Prima di arrivare ai premi dei giorni nostri però l'evoluzione dell'omino Michelin ha seguito quella dell'auto, o meglio dell'immagine che affiancava i proprietari (pochi) delle prime automobili, ecco perché lo si vede in diverse raffigurazioni con monocolo, sigaro, anello con sigillo e gemelli. Con la diminuzione dei prezzi delle automobili, ormai più accessibili, l'omino Michelin abbandona gli accessori, diventando più democratico e l'amico di tutti gli automobilisti – guarda in questo video i trucchi per far durare di più gli pneumatici. Nel 2000 la svolta ufficiale al più grande riconoscimento per l'identità del Bibendum: l'omino Michelin viene votato miglior logo di tutti i tempi dal Financial Times e con l'occasione diventa un personaggio in 3D accompagnando la prima campagna pubblicitaria mondiale: “Il giusto pneumatico cambia tutto”. Prima di un ritorno alle linee essenziali e una rivisitazione che riporta la grafica 2D nel 2017 con cui Michelin festeggia i 120 anni dell'omino, un'icona oltre che simbolo della storia e dell'innovazione negli pneumatici che fino al 31 dicembre 2018 si potrà vedere da vicino in una mostra dedicata presso L'Aventure Michelin a Clermont-Ferrand. Se siete di passaggi per la Francia fateci un pensierino!

Commenta con la tua opinione

X