
Gli automobilisti sono meno interessati al possesso di un'auto? Le Case ed i noleggiatori corrono ai ripari e propongono il leasing ai privati
Affitto o possesso? La domanda si può applicare agli oggetti più svariati, dagli aerei privati alle case, e naturalmente si estende anche alle automobili. Per non comprare le vetture le società e i professionisti possono ricorrere al noleggio a lungo termine e al leasing, formule che non siamo abituati ad associare alle persone fisiche (leggi come scegliere fra noleggio a lungo termine e leasing). Le cose si stanno però evolvendo rapidamente e vari soggetti, sull'onda di una certa disaffezione al puro possesso di un veicolo, propongono il leasing per i privati. LeasePlan è in prima fila ma anche le Case non si tirano indietro.
RATE MA NON FINANZIAMENTI In realtà una sorta di leasing per i privati esisteva già, ad opera delle Case, e si celava dietro formule pubblicitarie del tipo “la acquisti e dopo due anni sei libero di tenerla o restituirla”. Si tratta di una specie di “ponte” fra il classico acquisto a rate e l'altrettanto tradizionale noleggio a lungo termine. Questa soluzione veniva offerta direttamente dalle Case ma possiamo segnalare l'introduzione di un'offerta simile da parte della conosciutissima LeasePlan, che l'ha chiamata Let's move! L'Azienda, una multinazionale globale del settore, lo qualifica come “noleggio a lungo termine ai privati, cioè a tutti coloro che non hanno partita IVA”.
COSTRUISCI LA SOLUZIONE GIUSTA Esaminiamo più in dettaglio questa soluzione, in modo da mettere i lettori in condizione di valutarla efficacemente (leggi com'è fatto il noleggio a lungo termine). Iniziamo con il dire che Let's move! prevede livelli diversi: il pacchetto base al quale è possibile aggiunger quello Relax e/o quello Care.
La configurazione base prevede l'auto, la tassa di possesso, la copertura assicurativa RC, la PAI (copre gli infortuni del conducente), la gestione dei sinistri, il soccorso stradale 24/7, la gestione telematica dei dati e la app per lo smartphone. Il pacchetto Relax è prettamente assicurativo in quanto aggiunge la copertura incendio e furto e quella dai danni accidentali (in pratica è la formula Kasko) mentre il Care, come suggerito dal nome, aggiunge la sostituzione degli pneumatici e la manutenzione ordinaria e straordinaria. La rata per una citycar come la Panda 1.2 Easy con il pacchetto base costa 195 €/mese per 48 mesi e comprende 10 mila km/anno. La Qashqai 1.5 Dci 110 Business ha una rata di 345 €/mese ma i km annui compresi salgono a 15 mila. A certe condizioni è possibile avere l'auto senza versare un anticipo ma la cosa è soggetta alla valutazione di una finanziaria; in ogni caso l'anticipo massimo è del 15% del valore dell'auto e alleggerisce proporzionalmente i canoni mensili.
LE CASE IN PRIMA PERSONA Grazie alla disponibilità dell'Ufficio stampa di LeasePlan Italia abbiamo saputo altri dettagli: la limitazione di responsabilità del pacchetto Relax, per esempio, lascia a carico del cliente 500 € al massimo per danni accidentali e il 10% per incendio e furto. Nel contratto sono indicate le formule per il calcolo del costo dei km che eccedono le percorrenze annue incluse nel contratto e il cliente privato può assicurarsi in proprio se non acquista da LeasePlan le limitazioni di responsabilità; è anche possibile dare un usato in permuta. La app ed i relativi servizi telematici hanno lo scopo di fornire all'utente un'interfaccia per la gestione dei servizi offerti da LeasePlan, ad esempio per inoltrare richieste e gestire la propria posizione creando un account accessibile con credenziali personali (leggi i servizi offerti dalla app AllianzNOW).
Come esempio di un servizio simile offerto da una Casa citiamo il servizio Fiat Abonament, attivo in Polonia per praticamente tutta la gamma Fiat e per il commerciale Qubo. Le percorrenze annue comprese sono piuttosto alte (variano fra 12 e 25 mila km) e il canone mensile per una 500X 1.6 E-Torq è di 1.450 zloty/mese (347,7 euro) per 23 mesi o 1.710 per 11mesi. Nel canone sono compresi le revisioni, la manutenzione, l'assicurazione e il cambio stagionale degli pneumatici. Questa formula è più simile al leasing classico perché alla scadenza il cliente potrà scegliere se accendere un altro contratto, riscattare l'auto acquistandola o restituirla interrompendo così il servizio. È interessante notare che non sono richiesti anticipi per fruire del servizio e che sono comunque applicabili i benefici fiscali se a noleggiare sono le aziende.