
Il progetto Hyperloop diverrà realtà negli Emirati Arabi, il progetto del treno a levitazione magnetica potrebbe entrare in funzione entro il 2021
Il treno iperveloce a levitazione magnetica è sempre più vicino alla realtà. Dopo i primi test nel deserto del Nevada, Hyperloop One costruirà la prima tratta “ferroviaria” negli Emirati Arabi. È stato infatti sottoscritto un accordo tra la startup californiana e la Transport Authority di Dubai per realizzare la prima rete Hyperloop per il trasporto di passeggeri e merci. Il primo obiettivo è quello di collegare Dubai ad Abu Dhabi, distanti circa 120 chilometri, con un viaggio di appena 12 minuti.
ENNESIMA VISIONE DI ELON MUSK DIVIENE REALTA' Abbiamo avuto modo la scorsa estate di conoscere il progetto Hyperloop, il treno a levitazione magnetica nato, o meglio rispolverato, da un'idea del visionario Elon Musk, il patron di Tesla Motors. Concettualmente l'idea di un convoglio che viaggia sospeso e in assenza di attrito è nata ai primi del Novecento, ma è ai giorni nostri che sembra finalmente concretizzarsi. Dopo i test nel deserto fuori Las Vegas (Leggi tutti i dettagli del primo test Hyperloop One) il progetto dell'azienda californiana ha attirato non poche attenzioni, comprese quelle di investitori arabi come DP World, gestore del terminal container sul porto di Dubai, il quale ha finanziato cospicuamente lo sviluppo del progetto.
UN VIDEO PER COMPRENDERE IL NUOVO TRENO IPERVELOCE Un video ci mostra come funzionerà Hyperloop e come sarà possibile fruire dell'innovativo servizio; tramite una app sullo smartphone si potrà prenotare un posto a bordo del Pod, il software ci suggerirà la stazione più vicina per iniziare il trasferimento. Una volta a bordo dello scompartimento il convoglio prenderà forma e verrà immesso nel circuito ad alta velocità. Guarda il video di Hyperloop
HYPERLOOP TRASPORTERA' ANCHE LE MERCI Sono quindi i ricchi Emirati Arabi il Paese che potrà veder nascere Hyperloop e sfruttarne le enormi potenzialità; a dare notizia dell'accordo è la stessa startup, il cui CEO Rob Lloyd ha dichiarato: “Abbiamo firmato un accordo con la RTA Dubai per perseguire congiuntamente una rete Hyperloop passeggeri e merci a Dubai e tra Dubai e Abu Dhabi e altri Emirati. Questo potrebbe ridurre il tempo da Dubai ad Abu Dhabi a 12 minuti”. Il piano programmatico prevede la realizzazione di strutture per il trasporto passeggeri e di Hyperpod destinati al trasporto di merci (Sapevi che in Cina si studiano Bus che volano sopra le auto?).
POD DI LUSSO E PER UOMINI D'AFFARI La portata della futura rete Hyperloop è notevole, sono previsti 120 Pod Gates, i terminali per accedere ai moduli di trasporto, questi ultimi hanno una capacità stimata di 8.640 passeggeri ogni ora. I convogli saranno composto da quattro distinti moduli e saranno allestiti Pod di classe Lounge, lussosi e superaccessoriati, di classe Meeting, pensati per gli uomini d'affari, e di classe Coach per i passeggeri comuni. Come abbiamo anticipato in apertura la prima tratta collegherà Burj Khalifa a Dubai con l'aeroporto internazionale di Abu Dhabi (Scopri le gomme da 600 mila euro in vendita a Dubai), una distanza di circa 120 chilometri da percorrere in 12 minuti alla velocità di circa 600 chilometri orari. Non è stata fissata una scadenza esatta per il lancio di Hyperloop ma è verosimile, secondo l'azienda, che possa avvenire entro il 2021.