
La nuova Suzuki Swift presentata al Salone di Ginevra 2017 è più corta, spaziosa e tecnologica: nasce la versione ibrida elettrica
Definire solamente nuova la Suzuki Swift presentata al Salone di Ginevra 2017 potrebbe sembrare un eufemismo perché la piccola sportiva giapponese è totalmente diversa e porta alla kermesse elvetica tante novità farcite da curiosità che appagano l'attesa, neppure troppo lunga, per gli appassionati del marchio. A cominciare dai contenuti tecnici della nuova Swift progettata e testata, pensate un po', per 10 mila km nel Regno Unito solo per trovare il giusto compromesso tra 90 diversi prototipi di sospensioni. Ma dagli interni alla carrozzeria, si passa alla vera sorpresa: sotto il cofano, infatti, alla gamma di motori 1.0 Boosterjet, e 1.2 Dualjet si affianca un motore-alternatore capace di recuperare l'energia in frenata e utilizzarla quando il motore termico è sottopressione.
UNA SWIFT PIU' SPORTIVA MA EFFICIENTE Masao Kobori, ingegnere capo di Suzuki SWIFT ha dichiarato: “Abbiamo voluto creare un'auto che suscitasse nelle persone un entusiastico “WOW!” nell'istante in cui l'avessero vista, in cui si fossero accomodati a bordo e in quello in cui avessero premuto sull'acceleratore”. Questo potremo confermarlo appena metteremo alla prova la nuova Suzuki Swift presentata al Salone di Ginevra 2017, ma le premesse sono sembrate più che entusiasmanti fin da quando sono trapelate le prime immagini e dati in Giappone, vedi qui. Pur essendo più corta di 10 millimetri della precedente versione (anche più bassa di 15 millimetri e più larga di 40 millimetri) la nuova Swift riesce ad essere più spaziosa nell'abitacolo (+20 millimetri per i passeggeri e +54 litri nel bagagliaio) con un passo più lungo di 20 millimetri e un peso ridotto di 120 kg per fermare l'ago della bilancia ad appena 840 kg. Tutta nuova fuori, dentro e sotto al cofano con novità tecniche d'avanguardia per il segmento di auto e dispositivi di sicurezza attiva ricercati.
LA TECNOLOGIA DOMINA L'ABITACOLO All'esterno la nuova Suzuki Swift ripropone la soluzione visiva del tetto sospeso, mostrando però un corpo vettura più muscoloso, effetto delle variate proporzioni. Esteticamente spicca la presa d'aria anteriore pronunciata e i fari anteriori e posteriori a LED. All'interno sorprende la consolle centrale orientata verso il guidatore e inclinata di 5 gradi dove abbinamenti cromatici tra rosso e bianco danno vita alla strumentazione. Nuovi sedili accolgono i passeggeri con molle riposizionate e fianchi adatti alle aspirazioni corsaiole della Swift. Non mancano schermo multifunzionale TFT LCD a colori da 4,2 pollici con informazioni su stato del veicolo e prestazioni, touchscreen da 7 pollici Smartphone Linkage Display Audio con connettività Bluetooth e USB, supporto Apple CarPlay, Android Auto e MirrorLink e slot per SD card, sistema DAB+ e pannello di controllo climatizzatore automatico con schermo illuminato a LED.
MOTORI, DOTAZIONI E SICUREZZA I motori disponibili al lancio per la nuova Suzuki Swift son entrambi benzina, un 1.0 Boosterjet e un 1.2 Dualjet, entrambi a scelta con cambio meccanico a 5 marce, CVT e automatico a 6 marce. Per entrambi i motori inoltre è possibile richiedere la versione ibrida dotata di SHVS mild hybrid system. SHVS è un sistema ibrido Suzuki composto da un ISG (Integrated Starter Generator) fatto da tre componenti (motore elettrico, alternatore e motorino di avviamento) in un unico elemento, che eroga potenza a supporto del motore a benzina in fase di accelerazione e ripresa, sfruttando l'energia elettrica prodotta in fase di frenata e accumulata in un'efficiente batteria agli ioni di litio da 12 V. In questo modo Suzuki punta a ridurre i consumi della nuova Swift, oltre che fornire energia a componenti elettrici ausiliari, la strumentazione e il sistema audio. La dotazione di sicurezza attiva è completata da una camera monoculare e un sensore laser che svolgono funzioni di frenata automatica d'emergenza, mantenimento di corsia, cruise control adattivo (tra 40 e 160 km/h) e abbaglianti automatici, regolando così l'altezza del fascio dei fari oltre i 40 km/h in base al traffico e all'illuminazione della strada. Per averla non bisognerà attendere molto poiché la Suzuki Swift sarà in vendita nelle concessionarie già da aprile 2017.
orazio
08:45, 19 Marzo 2017Adesso sò con sicurezza che lo speciale sistema ibrido,sarà disponibile per i due motori della Suzuki Swift il tre cilindri 1000 cc.e il 1200 cc.aspirato.