Ginevra 2017: la nuova Kia Picanto mette il Turbo

Ginevra 2017: la nuova Kia Picanto mette il Turbo La nuova Kia Picanto presentata al Salone di Ginevra 2017 cambia passo

La nuova Kia Picanto presentata al Salone di Ginevra 2017 cambia passo, diventa più spaziosa e connessa

7 Marzo 2017 - 07:03

La Kia Picanto è stata svelata al Salone di Ginevra 2017 dopo aver fatto il suo debutto a porte chiuse per gli addetti ai lavori qualche settimana fa. Al Motor Show ginevrino la Kia Picanto arriva rinnovata nel frontale, ma con tante soluzioni interessanti visibili solo ad un occhio attento e tanti altri contenuti, dai motori alla dotazione di sicurezza per difendere il titolo di best seller nel segmento delle auto compatte da città più conosciuta in Europa. A Ginevra si presenta nell'allestimento GT Line e annuncia un brioso propulsore 1.0 Turbo GD-I 100 cavalli, per la prima volta un motore sovralimentato, a fare compagnia ai propulsori aspirati da 1.0 (67 cavalli) e 1.2 (84 cavalli).

FRONTALE GIOVANE E MODERNO Lo stile della nuova Kia Picanto è il risultato del lavoro svolto al Centro Stile Kia di Namyang in Corea e in Europa a Francoforte, con l'obiettivo di ottenere un look ancora più giovanile e personale: nuovo paraurti anteriore, gruppi ottici avvolgenti con luci diurne a led e naso di tigre in bella mostra caratterizzano ormai il family feel della gamma Kia.  Il passo è stato allungato fino a 2.400 mm (aumentato di 15 mm) e ha permesso di migliorare abitabilità e tenuta di strada, con una riduzione dello sbalzo anteriore di 25 mm. Lo sbalzo posteriore invece è aumentato di 10 millimetri e, ma non per naturale conseguenza, il bagagliaio ha guadagnato 55 litri rispetto alla versione attuale passando a 255 litri (non pochi considerando che si tratta di un'auto di segmento A).

PIU' ATTENZIONE A RUMORI E VIBRAZIONI Le nuova Picanto con passo allungato e minore sbalzo anteriore promette una migliore stabilità di marcia e  comportamento meno tendente al beccheggio, risultato ottenuto senza agire sulle sospensioni a vantaggio del comfort. Lo schema delle sospensioni della Kia Picanto è standard con sistema McPherson davanti e a ponte torcente al retrotreno ma sono state ulteriormente migliorate per ottenere una maneggevolezza maggiore. I miglioramenti sotto alla carrozzeria sono molteplici e Kia è particolarmente attenta a far sapere che una cura particolare è stata dedicata alla silenziosità di marcia, migliorata in misura consistente grazie ad una serie di interventi tecnici per la riduzione delle vibrazioni e della trasmissione delle rumorosità provenienti dalle sospensioni, dal motore e dall'aerodinamica (aspetti di norma non particolarmente rilevanti su un'auto da città, ma su questo sapremo dirvi di più appena metteremo alla prova la nuova Kia Picanto su strada). Fra gli accorgimenti adottati da Kia figurano un pannello isolante più efficace fra il vano motore e la plancia e in corrispondenza del pavimento e la schiuma fonoassorbente applicata alla base dei montanti anteriore e centrale. Inoltre, sotto il cofano il motore è protetto da un materiale isolante molto spesso assente sulle citycar più votate al risparmio e il condotto di aspirazione è stato ridisegnato per ridurre la rumorosità trasmessa all'abitacolo. I supporti motore sono stati irrobustiti per contrastare le vibrazioni e per limitare il fruscio aerodinamico, le spazzole del tergicristallo sono state abbassate di 6 mm alla base del parabrezza. Il risultato è quantificabile con un livello di rumorosità di 39 dB (3 dB meno del modello attualmente migliore della categoria) al minimo e di 68 dB a velocità di crociera, secondo i dati diffusi da Kia.

PIU' CONNETTIVITA' E TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA Per la prima volta nella gamma Picanto presentata al Salone di Ginevra 2017 sarà disponibile l'allestimento “GT-Line” ispirato ai modelli più sportivi della gamma Kia. Si distingue a colpo d'occhio per le modanature nere, rosse e argento presenti nella griglia, nelle prese d'aria laterali, lungo i sottoporta e nella carenatura posteriore, e i terminali cromati del doppio scarico. Sul piano della sicurezza e delle tecnologie di bordo, la nuova Kia Picanto guadagna l'ampio touchscreen da 7″ al centro della plancia con le funzionalità di navigazione 3D,  funzione mirror con gli smartphone e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Benché basti girare la testa dietro per scorgere il rastremato lunotto, non manca la telecamera posteriore integrata con le linee di ingombro per facilitare le manovre di parcheggio. Non sorprende tra gli altri dispositivi di sicurezza passiva, la disponibilità del sistema AEB (Autonomous Emergency Braking), data l'affinità al traffico urbana della nuova Kia Picanto, che provvede a frenare automaticamente per prevenire gli incidenti a bassa velocità. La nuova Kia Picanto sarà in vendita con la Garanzia standard di 7 anni o 150 mila km (come per tutta la gamma) a partire dalla primavera 2017.

Commenta con la tua opinione

X