
Ford torna a Roma con i corsi di guida sicura gratuiti per i giovani da 18 a 25 anni, ecco come e dove partecipare
I corsi di guida Ford per la sicurezza dei giovani tra 18 e 25 anni tornano a Roma, oggi nell'area di Eataly Ostiense si potrà partecipare alle sessioni dimostrative con gli esperti Ford e comprendere da vicino quali sono i rischi di una guida distratta o sotto l'effetto di alcol e droghe. Circa 38 mila incidenti stradali l'anno, secondo i dati Ford, riguardano conducenti che hanno meno di 30 anni, per lo più a causa della guida distratta. Per questo nelle sessioni del progetto Driving Skills For Life itinerante, che oggi farà tappa a Roma, i ragazzi potranno confrontarsi con esercizi mirati con la Drink Driving Suit che simula lo stato di ebbrezza, la Drug Driving Suit che altera con una tuta la capacità dei movimenti come dopo aver assunto droghe e tante altre esercitazioni volte a sensibilizzare i giovani a una guida sicura e consapevole. Vediamo nel dettaglio il programma Ford Driving Skills For Life a Roma.
INCIDENTI, ETA' E FATTORI SCATENANTI Secondo le statistiche elaborate da Ford in Italia si verificano almeno 2,9 incidenti ogni 1000 persone, ma è un dato che varia sensibilmente secondo molti fattori. Rispetto all'età, il 52% degli incidenti, secondo Ford coinvolge guidatori con meno di 45 anni e il 23% guidatori sotto i 30 anni. Tra i conducenti con un'età compresa tra 18 e 19 anni la proporzione di incidenti diventa di 5,3 ogni 1000 abitanti e a causarli per la maggiore sono guida distratta e velocità eccessiva. L'impegno di Ford nell'area della Corporate Social Responsibility, che opera nella presa di coscienza e nello studio della società, con lo sguardo puntato, soprattutto, ai più giovani, al suo 15° anno fa tappa a Roma. Ecco una rassegna delle sessioni pratiche con cui i ragazzi affiancati da esperti potranno confrontarsi nell'area di Eataly Ostiense dopo aver fatto la registrazione all'indirizzo www.drivingskillsforlife.it.
I PERICOLI (FINTI) CON LE TUTE FORD Per mostrare ai ragazzi i rischi della guida in stato di ebbrezza, sotto effetto di stupefacenti e della stanchezza alal guida Ford ha sviluppato tre tute speciali, la Drink Driving Suit, Drug Driving Suit e la Hangover Suit. La Drink Driving Suit simula gli effetti dell'alcol rallentando i riflessi e annebbiando i sensi, attraverso l'uso di fasciature semirigide per ginocchia e gomiti che limitano i movimenti e di pesi asimmetrici che compromettono l'equilibrio. Una speciale maschera restringe il campo visivo e produce un effetto di immagine sdoppiata, mentre apposite cuffie rallentano i riflessi e dilatano i tempi di reazione agli stimoli acustici. La suit rende più difficile anche camminare in linea retta e mostra, a chi la indossa da sobrio, e, quindi, con la mente lucida, quali siano gli effetti dell'alcool e quanto questi rendano più complicate attività che richiedono attenzione e precisione, come il mettersi al volante. La Drug Driving Suit mostra ai giovani i rischi della guida in stato di alterazione psicofisica causata da droghe come la cannabis, l'ecstasy, la cocaina, l'MDMA e l'eroina. La tuta può essere configurata in modo da simulare le diverse condizioni psicofisiche causate dall'assunzione dei vari tipi di droga, combinando visione distorta o alterata, tremori degli arti, scarso coordinamento motorio e incrementando i tempi di reazione agli stimoli esterni. La Drug Driving Suit altera i movimenti e l'equilibrio tramite speciali tutori e fasciature asimmetriche e simula stati allucinatori mediante l'utilizzo di cuffie e di occhiali che producono riverberi colorati. la Hangover Suit, pesa 17 kg ed è costituita da gilet, polsiere e cavigliere, che, grazie a dei pesi interni, riproduce la sensazione di pesantezza corporea. Si aggiungono occhiali che, attraverso giochi di luminosità e riverberi colorati, distorcono la vista e cuffie che simulano effetti acustici in grado di stimolare l'ipersensibilità tipica dell'emicrania. Insieme, tutti i dispositivi sono in grado di riprodurre i sintomi dei postumi di una 'notte di bagordi' come spossatezza, vertigini, testa pesante e difficoltà di concentrazione.
LE TAPPE DRIVING SKILLS FOR LIFE IN ITALIA L'Approccio attraverso il quale Ford ha deciso di sottolineare anche l' aspetto conoscitivo e cognitivo rappresentato dalla sensorialità, con le tute Drink Driving Suit, Drug Driving Suit e Hangover Suitha richiesto la collaborazione con i ricercatori del Meyer-Hentschel Institute, in Germania. In Italia, il DSFL attivo da 15 anni, è stato lanciato nel 2013 e ha toccato fino a oggi 7 città (Roma, Milano, Napoli, Palermo, Padova, Pavia, Monza), coinvolgendo in totale oltre 3.000 ragazzi, che hanno potuto acquisire maggiore consapevolezza e responsabilizzazione alla guida, per evitare le distrazioni, imparare a riconoscere tempestivamente i pericoli, controllare il veicolo in situazioni d'emergenza, gestire gli spazi e la velocità. Non perdere tempo, iscriviti e guida con prudenza!
Antonio
10:00, 4 Ottobre 2018molto interessante, finalmente una bella iniziativa per migliorare la situazione