Fiat 120: Fca anticipa la futura Panda ibrida al Salone di Ginevra 2019

Fiat 120: Fca anticipa la futura Panda ibrida al Salone di Ginevra 2019 Per i 120 anni della Casa

Per i 120 anni della Casa, FCA presenta al Salone di Ginevra la nuova Fiat 120, concept della citycar ibrida iperconnessa che sostituirà la Fiat Panda

di 
5 Marzo 2019 - 05:03

Il Salone di Ginevra 2019 riserva sempre molte sorprese. In quest'edizione le novità sono arrivate anche da FCA, che dopo aver presentato il nuovo suv-coupè con l'Alfa Romeo Tonale, ha svelato il nuovo concept della Fiat 120, che sostituirà in futuro il progetto Panda, fermo nello sviluppo da ormai 5 anni. Fiat, che aveva già lanciato in produzione un modello di Panda elettrico, la Panda Elettra, tra il 1990 e il 1998, prova così a colmare le distanze in termini di propulsione elettrica con le altre Case automobilistiche. Il nome celebra il 120esimo anniversario di Fiat, che potrebbe segnare un punto di svolta o un nuovo punto di inizio per la Casa torinese nella nuova concezione di auto elettrica.

IL CONCETTO 4U DI FIAT La Fiat Concept 120 si basa su un progetto modulabile e altamente personalizzabile. Sarà prodotta in una sola livrea che, attraverso il programma 4U, potrà essere personalizzata scegliendo tra 4 tettucci, 4 copriruota, 4 paraurti e 4 pellicole esterne. Non solo, il veicolo è aggiornabile in base ad ogni desiderio e volontà dell'acquirente, dalla configurazione degli interni al range di autonomia garantito dalle batterie. Parliamo di una nuova concezione di acquistodove la possibilità di modificare la vettura liberamente e a proprio piacimento in qualsiasi momento dona al progetto un livello di personalizzazione quasi infinito. Il Design italiano della Fiat 120 contiene il concetto “less is more”della Casa torinese, con l'eliminazione di sistemi complessi e concentrando l'attenzione sull'automobilista, sull'ambiente e al DNA del marchio in termini di valori.

LA TECNOLOGIA IN TUTTO E PER TUTTO Il quadro strumenti può essere scelto in due varianti. Nella prima, perfetta per i clienti più giovani, lo smartphone diventa il cuore del sistema di infotainment e, abbinato allo schermo da 10″, può essere agganciato alla plancia centrale per essere utilizzato in tutte le sue funzionalità come navigazione, musica e servizi di messaggistica. Nella seconda versione, più tradizionale, è possibile scegliere il quadro strumenti “Lingotto”, un dispositivo Full Digital da 20″. Il supporto del display, il cui design rievoca lo storico stabilimento Fiat di Torino, contiene al suo interno funzionalità HMI di sicurezza e assistenza alla guida come il sistema Blind Spot Alerte lo stato di carica della batteria. Il pannello fotovoltaico integrato nel tetto dell'autopuò fornire fino a 50 watt di potenza che possono essere utilizzati sia per mantenere ventilato l'abitacolo quando si è parcheggiati sia per alimentare l'innovativo display digitale presente sul retro della vettura. Display che potrà mostrare qualsiasi tipo di scritta quando la vettura è parcheggiata.

L'ELETTRIFICAZIONE A BATTERIE MODULARI Anche se non sono disponibili particolari specifiche per quanto riguarda le potenze del motore, la trazione della Fiat 120 sarà molto probabilmente solo elettrica. La personalizzazione di quest' auto viene dimostrata anche dalla possibilità di modulare il sistema di batterie. Di serie, la Fiat 120 offre una batteria con un'autonomia di 100 km. All'occorrenza, è possibile acquistare o noleggiare fino ad altre 3 batterie da 100 km di autonomia, facilmente installabili grazie alle guide scorrevoli su cui vengono appoggiate. Se non dovessero bastare i 400 km di autonomia raggiunti, sotto il sedile, è possibile aggiungere una quarta batteria, che può essere tolta direttamente dall'automobilista e ricaricata direttamente presso l'abitazione, raggiungendo i 500 km di guida senza ricarica. Resta aggiornato su tutte le novità dal Salone di Ginevra 2019.

Commenta con la tua opinione

X