
Ecco i modelli meno inquinanti che si possono comprare con lo sconto dell'ecobonus 2019 su auto elettriche e ibride
L’ecobonus 2019-2021 è alla vigilia della partenza ufficiale, nonostante il timore che possa slittare la partenza del 1 marzo 2019. A parte le paure paventate dagli addetti ai lavori, molte concessionarie hanno già iniziato ad applicare gli sconti sui modelli di auto ibride ed elettriche, come è emerso dalla nostra inchiesta. Vediamo come funziona e quali sono ad oggi i modelli di auto in listino che possono beneficiare degli sconti con l’ecobonus fino a 70 g/km di CO2.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE ALLA VIGILIA DELL’ECOBONUS Difficoltà e ritardi a parte, 2 rivenditori su 3 sembrano fiduciosi e pronti al via, anche se difatti la piattaforma del MISE su cui registrare le prenotazioni degli incentivi non sarebbe ancora attiva. E il Ministero, molto probabilmente, deciderà di scaglionare i 60 milioni di euro stanziati per tutto il 2019 in 3 tranche da 20 milioni di euro, di cui la prima solo a marzo. Bisognerà poi vedere cosa accadrà ai fondi da 70 milioni di euro per i rispettivi anni 2020 e 2021 che, in caso di eccedenze dell’anno precedente saranno ripartite sugli scaglioni successivi. Intanto però prima di vedere quali auto nuove ibride o elettriche si possono comprare con l’ecobonus 2019, facciamo il punto su come funzionano gli incentivi sulle auto a bassa emissione di CO2. Intanto bisogna sapere che le auto che beneficiano dello sconto devono avere un prezzo di listino fino a 50 mila euro IVA esclusa, che diventano 61 mila euro tasse incluse. Questo è un importante paletto che esclude modelli a zero emissioni da facoltosi, come l’Audi e-tron, la Jaguar I-Pace, le Tesla ModelS e ModelX, che stanno ben al di sopra di questo tetto. Quanto invece ai modelli ibridi ed elettrici più popolari vediamo nel dettaglio quali sono inclusi.
I MODELLI DA 0 A 20 g/km CO2 Sulle auto super pulite che emettono al massimo 20 g/km di CO2 son previsti gli sconti maggiori. E’ chiaro, come vedrete nell’elenco qui sotto, che fanno parte di questa categoria le auto tipicamente a batterie (BEV) 100% elettriche. Lo sconto previsto è di 6 mila euro se si rottama un’auto Euro 1/2/3/4 oppure in assenza di permuta il bonus scende a 4 mila euro. Ecco i modelli ad oggi a listino che rientrano nell’ecobonus da 0 a 20 g/km di CO2.
BMW
- BMW i3 (40.100 euro)
CITROEN
- Citroen C-ZERO (30.890 euro)
- Citroen E-Mehari (27.300 euro)
HYUNDAI
- Hyundai Ioniq Electric (38.150 euro)
- Hyundai Kona Electric (37.500 euro)
KIA
- Kia Soul EV (37.000 euro)
MITSUBISHI
- Mitsubishi iMiEV (29.900 euro)
NISSAN
- Nissan Leaf (34.370 euro)
- Nissan Evalia e-NV200 (45.460 euro)
PEUGEOT
- Peugeot Partner Tepee 5p elettrico (33.000 euro)
- Peugeot IOn (28.301 euro)
RENAULT
- Renault ZOE (26.100 euro)
SMART
- Smart EQ Fortwo (24.197 euro)
- Smart EQ Fortwo Cabrio (27.547 euro)
- Smart EQ Forfour (24.747 euro)
VOLKSWAGEN
- Volkswagen e-Golf (40.100 euro euro)
I MODELLI DA 20 A 70 g/km CO2 Salendo con le emissioni entro i 70 g/km di CO2, l’ecobonus copre gran parte dei modelli ibridi elettrici. Ma anche stavolta il tetto sul prezzo di listino e quello sulle emissioni, lasciano fuori dalla rosa dei modelli gran parte delle auto premium o di Costruttori che sulla tecnologia ibrida hanno maturato un indiscutibile know how. Comunque sia, per le auto che emettono da 20 a 70 g/km di CO2 è previsto uno sconto di 2500 euro se si rottama anche un’auto Euro 1/2/3/4 o per un acquisto senza permuta scende a 1500 euro. Ecco i modelli ad oggi a listino che rientrano nell’ecobonus da 20 a 70 g/km di CO2.
MINI
- MINI Countryman (39.300 euro)
MERCEDES-BENZ
- Mercedes-Benz GLC (57.063 euro)
VOLVO
- VOLVO S60 (60.400 euro)
BMW
- BMW Serie 2 Active Tourer (38.550 euro)
- BMW Serie 5 (60.400 euro)
HYUNDAI
- Hyundai Ioniq Hybrid (35.000 euro)
MITSUBISHI
- Mitsubishi Outlander PHEV (49.900 euro)
KIA
- Kia Niro PHEV (36.700 euro)
- Kia Optima PHEV(45.000 euro)
- Kia Optima SW PHEV (45.750 euro)
TOYOTA
- Toyota Prius Plug-in Hybrid (41.800 euro)