Come pagare il parcheggio a Roma, la nostra guida utile

Come pagare il parcheggio a Roma, la nostra guida utile Pagare il parcheggio a Roma in modo facile e veloce

Pagare il parcheggio a Roma in modo facile e veloce, ecco tutte le soluzioni più comode per pagare il parcheggio a Roma

14 Marzo 2018 - 11:03

Città che vai, abitudini che trovi. Quando si viaggia e ci si trova in città non abituali spesso ci si può trovare disorientati, anche nelle cose più semplici. Non solo però quando si viaggia, tante volte, anche a causa di mancate comunicazioni, gli stessi cittadini non conoscono tanti servizi che potrebbero rendere più semplice e intuitiva la vita tra le proprie strade – in attesa che arrivino quelle che parcheggiano da sole. Comincia da Roma il nostro “viaggio” per scoprire come poter pagare il parcheggio per la propria auto senza dover necessariamente fare la caccia a monete, monetine senza rischiare di prendere multe salate – che a Roma vanno da 25,00 a 41,00 euro. Ecco come pagare il parcheggio a Roma.

SULLE STRISCE BLU A Roma, la sosta entro le strisce blu della città è soggetta al pagamento della tariffa oraria, con agevolazioni in caso di sosta breve e altre necessità. Inoltre, questo a seconda dell'area e dalla presenza di punti di particolare interesse, è possibile usufruire di tariffe vantaggiose, nel caso di lunghe soste, la così detta “tariffa di prossimità”, che appunto permette lunghe soste a un costo agevolato. Inoltre, qualora vi troviate in prossimità di un ospedale, sia su strisce blu che bianche, è possibile sostare per un massimo di 3 ore, esponendo regolarmente il disco orario.

ZONE E FASCE ORARIE LA DISCRIMINANTE Variabile il pagamento della sosta entro le strisce blu, che differisce a seconda delle zone e delle fasce orarie, per questo vi suggeriamo, qualunque sia il metodo di pagamento scelto, di controllare sugli appositi cartelli – presenti lungo la carreggiata – dove vengono espressi in modo chiaro, i giorni e le fasce orarie nelle quali bisogna pagare la tariffa. Esistono delle esenzioni al pagamento, ma si riferiscono a specifiche categorie, come Residenti (massimo 2 veicoli a persona), Domiciliati (massimo 1 veicolo) e artigiani (1 veicolo per attività) – attenzione a non parcheggiare abusivamente nei parcheggi per disabili.

I SISTEMI CLASSICI Turisti e cittadini invece, come posso pagare le tariffe? Il Comune di Roma, presenta diverse modalità di pagamento, dalle più classiche alle più moderne. Ovviamente sono disponibili le numerose colonnine per il pagamento della tariffa con il parcometro a moneta, insieme a titoli prepagati come i voucher cartacei, in tagli da 1,00 – 1,20 – 4,00 e 70,00 euro. Tornando alle tariffe, quella ordinari è di 1,00 €/h (fuori dalla ZTL) e 1,20 €/h (dentro le ZTL) e 0,20 € per una sosta di 15 minuti. Per il pagamento ai parcometri sono accettate monete da 5 a 50 centesimi e da 1,00 e 2,00 euro.

E QUELLI MODERNI Insieme ai metodi classici, sono disponibili anche quelli più moderni – argomento centrale nel nostro focus. Con smartphone e cellulari si possono pagare solo i minuti effettivi di utilizzo, oltre alla libertà di prolungamento della sosta senza doversi recare in auto, il tutto attraverso sms, applicazioni o con una telefonata – e disponibili anche per il pagamento dei parcheggi di scambio. Attualmente a Roma sono utilizzabili:

–       myCicero
–       EasyPark
–       ParkAppy
–       TelepassPyng
–       Tabnet
–       Smartiket.it
–       SostaSamrt
–       Phonzie
–       Sostafacile
–       Drop Ticket

Tanti sistemi differenti, tutti volti a valorizzare il proprio soggiorno o la propria mobilità all'interno della trafficata città di Roma. 

Commenta con la tua opinione

X