Vacanze sicure: il 10% delle auto circolanti ha gomme sotto 1,6 mm Le gomme di auto con oltre 10 anni sono le più trascurate. Nei controlli della Polizia in 7 regioni sono state fermate molte auto con gomme illegali o usurate

Vacanze sicure: il 10% delle auto circolanti ha gomme sotto 1,6 mm

Le gomme di auto con oltre 10 anni sono le più trascurate. Nei controlli della Polizia in 7 regioni sono state fermate molte auto con gomme illegali o usurate

12 Luglio 2019 - 11:07

L’operazione Vacanze Sicure 2019 della Polizia si è conclusa da poco. Il rapporto dei controlli in 7 regioni parla di un numero ancora alto di auto circolanti con pneumatici lisci. Lo rivela Assogomma che ha presentato i risultati delle verifiche annuali che la Polizia effettua ogni anno in alcune regioni. Dai controlli a cavallo delle vacanze 2019 è emerso che in alcune Province fino a 2 auto su 10 hanno gomme con battistrada inferiore a 1,6 mm.

10.500 CONTROLLI PER VACANZE SICURE

L’operazione Vacanze Sicure 2019 della Polizia quest’anno ha riservato i controlli su strada mirati allo stato degli pneumatici in Lazio, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria e Valle D’Aosta. Come sempre oggetto dei controlli degli agenti oltre alle verifiche di routine è la corretta manutenzione delle gomme. Secondo quanto emerso da oltre 10.500 controlli, le gomme pericolose vanno a braccetto con l’età avanzata delle auto. Gli agenti hanno come sempre sottoposto a controlli le auto secondo il metodo definito con il Politecnico di Torino che prevede verifiche con specifici criteri. Le auto con oltre 10 anni di età sono matematicamente quelle con le gomme più trascurate. Forse i numeri apparirebbero ancora più interessanti se si guardasse anche quante auto circolano con la pressione errata, un vizio molto pericoloso.

IL 36% DELLE AUTO AVEVA GOMME INVERNALI

Nel confronto tra le auto con meno di 4 anni e oltre 10 anni di età, gli agenti hanno verificato pneumatici non omogenei sullo stesso asse, danneggiati, non omologati e con un battistrada troppo usurato. Il CdS non obbliga a circolare con le gomme estive in estate, quindi c’era da aspettarsi che a prescindere dall’età dell’auto molti automobilisti circolano tranquillamente con gomme fuori stagione. Il 36% delle vetture fermate era infatti equipaggiato con pneumatici invernali di cui il 50% con sola marcatura M+S e il restante 50% marcato 3PMSF. E’ ancora più eclatante scoprire che le auto con gomme sotto il limite di 1,6mm sono simili in quota a prescindere dall’età. I controlli sono stati effettuati su strade a una corsia (42,73%), autostrade (28,50%), strade a due corsie (25,19%) strade con più di 2 corsie (3,58%). Gli automobilisti fermati erano per il 73% uomini e per il 27% donne di cui il 19% con meno di 30 anni, il 49% tra 30 e 50 e il 32% oltre i 50.

AUTO SENZA REVISIONE E PNEUMATICI DIVERSI

Ciò che invece per chiari motivi anagrafici mostra disparità è la quota di auto senza revisione. Oltre il 15% con più di 10 anni, contro meno dell’1% per quelle con 4 anni). Anche le auto con pneumatici non omogenei per marca e modello sullo stesso asse sono più frequenti con l’età (2,74% fino a 4 anni contro 6,23% oltre 10 anni). Con l’auto usata la tentazione di cambiare solo due gomme per volta e spesso solo una sullo stesso asse è forte. A proposito, questo video spiega vanno montate le gomme nuove, davanti o dietro e perché.

Commenta con la tua opinione

X