Champion: "l'olio motore è diventato un ricambio?

Champion: "l'olio motore è diventato un ricambio? Champion celebra l'approvazione Peugeot Citroen per l'olio 0W30 MS-BHDI. L'innovazione nei lubrificanti spiegata da Marc Lombardi

Champion celebra l'approvazione Peugeot Citroen per l'olio 0W30 MS-BHDI. L'innovazione nei lubrificanti spiegata da Marc Lombardi

di 
1 Giugno 2017 - 08:06

In molti contesti è più che valido il motto “tutti per uno, uno per tutti” ma per l'olio dei motori di ultima generazione proprio no, questo assioma non regge. E' quanto vuole trasmettere Champion in occasione di una nota fiera biennale sull'automotive aftermarket annunciando l'approvazione per i motori PSA 1.6 HDI da parte del Costruttore, ma compatibile con tutti i motori che richiedono la specifica ACEA C2. Un'importante riconoscimento che fa capire quanto l'olio motore sia diventato negli ultimi anni da semplice fluido di consumo per la manutenzione ordinaria scelto sulla logica “basta che lo cambio, uno vale l'altro” a ricambio vero e proprio scelto in base alle severe specifiche e approvato per garantire longevità e corretto funzionamento ai motori sempre più sofisticati. Ce ne parla Marc Lombardi, Regional Sales Manager Wolfoil Corporation.

APPROVAZIONE DI PSA, DOPO VW E TANTI ALTRI Il lubrificante Champion OEM SPECIFIC 0W30 MS-BHDI, che si inserisce all'interno della famiglia Champion OEM SPECIFIC – caratterizzata da prodotti corrispondenti ai diversi tipi di specifiche OEM – è un lubrificante 100% sintetico. Grazie alla sua bassa viscosità e alla eccezionale fluidità, il lubrificante Champion OEM SPECIFIC 0W30 MS-BHDI riduce considerevolmente l'usura e assicura una totale protezione del motore, – dichiara Champion – garantendo ridotte emissioni di CO2, risparmio di carburante e avviamenti eccellenti, anche in presenza di temperature estremamente basse.  Il lubrificante Champion OEM SPECIFIC 0W30 MS-BHDI rispetta i requisiti della specifica ACEA C2 e può quindi essere utilizzato su tutti i propulsori che richiedono questo standard.

SU QUALI MOTORI PUO' ESSERE UTILIZZATO E' stato sviluppato per i motori PSA Euro VI Blue HDi DW10F con sistema di post-trattamento dei gas di scarico e turbocompressore, in particolare quelli dotati di e-HDI e tecnologia Stop&Start, il lubrificante Champion OEM SPECIFIC 0W30 MS-BHDI ha ottenuto l'approvazione da parte del Gruppo PSA (per le vetture a marchio Peugeot, Citroën e DS) per i motori con specifica PSA B71 2312 – generalmente prodotti dal 2012 – e può essere impiegato con tutte le vetture su cui è installato tale motore. Tra queste, anche molti modelli più diffusi in Italia, tra cui quelli del Gruppo FCA, quali Alfa Romeo Giulietta e MiTo; Fiat 500, 500L, 500X, Panda, Doblò, Ducato; Jeep Cherokee e Renegade; Lancia Delta e Ypsilon; ma anche i modelli top selling di altri costruttori come Honda, Hyundai, Kia, Mitsubishi, Subaru, Suzuki e Toyota.

PERCHE' I LUBRIFICANTI SONO SEMPRE PIU' TECNICI Motori sempre più puliti e tecnologici; Marc Lombardi di Wolfoil Corporation ci spiega cosa significa raccogliere la sfida dei Costruttori: “Siamo in costante contatto con le Case auto, i Costruttori e con i fornitori di additivi e insieme a quello abbiamo il nostro laboratorio di ricerca e sviluppo. L'insieme dei tre fattori ci permette di ottenere innovazione come il recente lubrificante 0W20 per Volkswagen e il recente 0W30 specifico per PSA, Volvo, Ford, BMW, tutti a bassissima viscosità che seguono le nuove richieste del mercato”. In merito alle prove per ottenere l'omologazione di un lubrificante da parte di un Costruttore, Marc Lombardi afferma che  “i test effettuati servono a dare una soluzione tecnica alle esigenze del downsizing con lubrificanti che sono molto più sotto stress per combustioni a temperature più alte, compatibilità con turbocompressori, filtri antiparticolato, Egr, ecc. e ultima non meno importante è il problema di preaccensione LSPI -Low Speed Pre-Ignition su cui il lubrificante ha una certa influenza. Anche in questo caso stiamo lavorando con i Costruttori per tirare fuori una formulazione che risolva questo problema”.

Commenta con la tua opinione

X