
Paragonare i consumi delle auto elettriche con quelli delle auto convenzionali: l'EPA spiega quanta energia corrisponde a 1 kWh e a 4 litri di benzina
Il fenomeno delle automobili elettriche sta scuotendo l’automotive: si tratta di veicoli con componenti, modi d’uso e modelli di business piuttosto nuovi. Anche l’automobilista vedrà cambiamenti, ad esempio nel rifornimento: la lentezza è superabile con le colonnine rapide ma non ci sono liquidi, soltanto silenziose cariche elettriche. Ma se si volessero confrontare i consumi di un’auto elettrica e quelli di un’auto tradizionale, come si fa? L‘EPA ha definito un criterio di equivalenza tra l’energia di un gallone di benzina e quella che può immagazzinare la batteria di un’auto elettrica.
PARLIAMO DI ENERGIA
Un modo sensato di confrontare, sul versante dei consumi, le automobili elettriche/ibride con quelle azionate dagli ICE (Internal Combustion Engine) prevede la comparazione dell’energia bruciata. Per avere dati omogenei occorre quindi esprimere le diverse energie nella stessa unità di misura, ad esempio il kWh. La parola “energie” evidenzia le diverse forme di questo concetto: nei carburanti c’è energia chimica mentre un motore eroga energia meccanica. Una centrale idroelettrica sfrutta l’energia potenziale dell’acqua che, cadendo da una certa quota, acquista energia cinetica, che è quella che aziona il generatore. Tornando alle automobili, la comparazione comporta l’espressione dell’energia di un certo volume di carburante, ad esempio in kWh al litro o al gallone.
LE MIGLIA DIVENTANO ELETTRICHE
L’Environmental Protection Agency degli Stati Uniti lo ha fatto, assegnando ad un gallone di benzina (3,785 litri) l’energia di 33,7 kWh. EPA misura i consumi dei veicoli in Miles Per Gallon (MPG) e quindi l’MPGe è il consumo delle elettriche in miglia/gallone equivalenti. È ora facile comparare i consumi: un’elettrica che per fare 100 miglia consuma 33,7 kWh è come se avesse consumato un gallone di benzina. Inciso: la grande densità energetica della benzina (il gasolio fa meglio) appare subito: bastano 3 galloni per immagazzinare 100 kWh di energia. 12 litri di benzina, che pesano meno di 10 kg, hanno la stessa energia delle grandi e pesanti batterie di una Tesla Model S. Si spera nelle batterie a flusso, ideali anche per stoccare le energie rinnovabili, e in quelle allo stato solido, ma ad oggi il confronto è improponibile.
CONSUMI AUTO ELETTRICHE: BASSISSIMI
La rivincita arriva però dai rendimenti, che fanno crollare i consumi delle elettriche e delle ibride (quando viaggiano a batteria). Lo scettro dell’EPA va alla Hyundai Ioniq Electric: nel ciclo combinato percorre 136 MPGe, in città 150 e in autostrada “scende” a 122 MPGe. Il consumo per 100 miglia (161 km) è di 25 kWh, ovvero l’energia di 2,81 litri di benzina (o,74 galloni): si parla quindi di circa 57 km/litro! La più efficiente fra le Tesla Model 3, la Standard Range Plus, è data per 133, 140 e 124 MPGe rispettivamente. La piccola Fiat 500e si ferma a 112 MPGe combinate; fanno meglio e-Golf e Chevrolet Bolt (119) mentre la Audi e-tron si ferma a 74.
IBRIDE PLUG-IN SUGLI ALLORI
Torniamo ai carburanti tradizionali: per l’EPA la diesel più efficiente è la Chevrolet Cruze, con 37/31/48 MPG mentre la BMW Serie 3 2.0 segna 36/31/43. Si parla quindi di circa 18 km/litro ma le elettriche sono su un altro pianeta. Le auto a benzina si difendono: la piccola Chevrolet Spark segna 33 MPG combinate, la Fiat 124 30 e la Volvo V90 fa 27. Le ibride plug in sono comunque vantaggiose: la Prius Prime segna 133 MPGe combinate in elettrico e 54 MPG nell’uso a benzina. Del resto il sito fueleconomy.gov riporta che il rendimento dal serbatoio alle ruote per le auto a benzina varia fra il 17 e il 21%. Le elettriche sfoggiano un 59 – 62% “dopo” la rete, ossia mettendo nel calcolo batteria, inverter, motore e trasmissione.
VOGLIAMO PIÙ DATI
I dati dell’EPA, anche se le procedure test sono diverse da quelle europee, sono molto completi e utili per valutare le diverse automobili. I siti USA dei costruttori li mettono in grande evidenza ma purtroppo non si può dire lo stesso per il nostro Paese. Non sembra esistere un sito ufficiale per i dati di consumo delle automobili e i Costruttori non li evidenziano molto. Sappiamo che il consumo delle elettriche è espresso in kWh per 100 km, misurati con il ciclo WLTP, ma trovare questo dato non è facile. L’inchiesta di SicurAUTO.it ha chiarito quanto costa la manutenzione delle auto elettriche e ibride e vorremmo trovare altrettanto facilmente i dati dei consumi. Quest ritrosia non ci esalta e desidereremmo vederli “tradotti” in litri/100 km : perché ragionare in galloni e miglia?