
L'Audi Q2 si propone a listino in una nuova versione a trazione anteriore spinta dal 2 litri turbodiesel da 150 CV. Prezzi a partire da 30.700 euro
La famiglia dei modelli Q di Audi rappresenta il 44% del totale delle vendite. Per questo motivo i vertici della Casa tedesca prestano sempre particolare attenzione alla gamma a listino. Oggi a ricevere l'aggiornamento più di sostanza è la “piccola” Q2 (che abbiamo provato in anteprima al momento del lancio) che introduce una nuova versione. Si tratta della 35 TDI a due ruote motrici, disponibile sia con cambio manuale sia con doppia frizione S tronic a sette marce.
UN MOTORE A TUTTA EFFICIENZA Il quattro cilindri da 1.968 centimetri cubici dell'Audi Q2 35 TDI promette buone prestazioni e consumi ed emissioni inquinanti ridotte all'osso. L'auto, forte di 110 kW-150 CV di potenza e 340 Nm di coppia, scatta da o a 100 in 8″5 e tocca i 211 km/h sia nella versione manuale sia in quella con cambio automatico S tronic. Le due trasmissioni differiscono a livello di percorrenze, con la manuale in grado di garantire (stando ai valori dichiarati) 22,2 km/litro e l'automatica 22,7 km/l su percorso misto. L'auto avrà prezzi a partire da 30.700 euro per la versione manuale e da 32.900 per quella con S tronic.
INFOTAINMENT A LIVELLI PREMIUM A livello di dotazione, l'Audi Q2 si piazza al top della categoria. Per quanto riguarda l'infotainment, tutte le versioni sono dotate di impianto con monitor MMI piazzato a sbalzo al centro della plancia. Può essere comandato dai tasti al volante o dalla pulsantiera presente sul tunnel. A questo, a richiesta, si possono aggiungere anche Audi Virtual Cockpit e Head-Up Display.
SICUREZZA GARANTITA EURONCAP Non è tanto per le cinque stelle conquistate durante i test EuroNCAP che l'Audi Q2 si è distinta dalla massa, quanto piuttosto per il fatto che anche tra le auto che hanno ricevuto il punteggio massimo, la piccola Audi è spiccata grazie a un ottimo 93% nella protezione degli adulti e un altrettanto lusinghiero 86% in quella dei bambini. Riguardo alla protezione pedoni e alla sicurezza attiva, ha conquistato un comunque lodevole 70%. Proprio in merito a quest'ultimo aspetto, l'Audi Q2 è dotata di serie di Audi pre sense front e city con riconoscimento pedoni.
AGGIORNAMENTI ANCHE PER LE ALTRE “Q” Oltre all'Audi Q2, la casa dei Quattro Anelli apporta alcune modifiche anche ai SUV di taglia maggiore. Sulla Q5 ad esempio, arriva il pacchetto Business che si compone di un nuovo monitor 7″ affogato nella strumentazione, il sistema di parcheggio assistito Plus, il volante multifunzione e la regolazione lombare dei sedili anteriori elettrica. Sulla Q7, invece, per gli allestimenti Business Plus e Sport Plus (che riducono il prezzo di listino di 400 euro) è ora di serie la terza fila di sedili e, sulla Sport Plus, i cerchi in lega da 21″. Sulla Q8, infine, Audi avvia il programma di personalizzazione Audi Exclusive che permette di modificare l'auto scelgiendo tra numerose opzioni inerenti tinta di carrozzeria, rivestimenti e inserti interni.