Audi presenta la nuova A1 2019, più digitale e con sicurezza predittiva

Audi presenta la nuova A1 2019, più digitale e con sicurezza predittiva Audi cambia completamente pagina con la nuova compatta A1 Sportback. Tutta nuova sia dentro che fuori cresce in dimensioni ma riduce il peso privilegi

Audi cambia completamente pagina con la nuova compatta A1 Sportback. Tutta nuova sia dentro che fuori cresce in dimensioni ma riduce il peso privilegi

di 
26 Novembre 2018 - 04:11

Audi cambia completamente pagina con la nuova compatta A1 Sportback. Tutta nuova sia dentro che fuori cresce in dimensioni ma riduce il peso privilegiando estetica ed aereodinamica. Grande attenzione ai materiali con la scelta di acciaio sagomato a caldo per che la porta a pesare 1.165 kg includendo il conducente. Questo materiale composito ad altissima resistenza costituisce il 27% della scocca fornendo la ncessaria rigidità al pianale. La piccola di casa Audi, forte del successo che la accompagna dall'esordio nel 2010, mette a frutto il percorso di maturazione avviato sin dal lancio. Addio alla versione tre porte e spazio alla tecnologia con il sistema di sicurezza attiva pre sense ed il nuovo infotainment di bordo. Scopriamo tutti i dettagli.

UNA A1 TUTTA NUOVA Sin dal suo lancio sul mercato avvenuto nel 2010 la A1, ha rappresentato un modello inedito e giovane all'interno della gamma Audi. La seconda generazione della A1 è tutta nuova a cominciare dal nome; Sportback. La vettura abbandona la carrozzeria 3 porte e sarà proposta solo in versione 5 porte. Fuori spicca il design più incisivo con alcuni elementi del paraurti che sono un chiaro omaggio alla mitica Audi Quattro del 1984 campionessa nei rally. In lunghezza, nuova A1 Sportback cresce di 56 mm e misura così 4,03 metri. Allo stesso tempo, resta pressoché invariata la larghezza che raggiunge i 1,74 metri a fronte di un'altezza da terra di 1,41 metri. La vettura è stata, inoltre, sottoposta ad una “cura dimagrante” e oggi pesa solo 1.165 kg includendo il conducente (Leggi 10 auto in carbonio). Merito delle componenti in acciaio sagomato a caldo che costituiscono il 27% della scocca promettendo un'elevata rigidità torsionale. Migliorata anche l'abitabilità con il volume del vano bagagli che cresce di 65 litri: in configurazione standard ha una capienza di 335 litri, mentre reclinando i sedili posteriori arriva a misurare 1.090 litri. La soglia di accesso è 67 centimetri da terra e torna utile nel riporre oggetti pesanti.

TANTA TECNOLOGIA La dotazione di serie della versione d'accesso può contare, per il sistema di infotainment, sul display ad alta risoluzione da 10,25 pollici, nonché sul volante multifunzione. L'Audi virtual cockpit, cioè il tachimetro digitale, è disponibile a pagamento e visualizza una nutrita gamma d'informazioni nel campo visivo del conducente: dalla navigazione ai contenuti dell'infotainment, inclusi i servizi online Audi connect e le info sui sistemi di assistenza al conducente. Con il pacchetto opzionale Connectivity si ha accesso ad ulteriori funzioni che comprendono l'Audi smartphone interface, che integra gli smartphone iOS e Android tramite Apple CarPlay e Android Auto. Resta opzionale la radio su frequenze digitali DAB e la funzione Hybrid Radio che, in caso di scarsa qualità della ricezione, commuta automaticamente e senza interruzioni tra il segnale terrestre (FM/DAB) e lo streaming online, consentendo al Cliente di accedere a oltre 25.000 emittenti e podcast. Svilippato anche un nuovo impianto audio con potenza di 180 Watt, mentre il Bang & Olufsen Sound System, anche lui opzionale, gestisce undici altoparlanti con potenza complessiva di 560 Watt. Sul fronte sicurezza c'è l'assistenza al mantenimento della corsia che si avvale di una telecamera che rileva la segnaletica orizzontale a partire da una velocità di 65 km/h, portando in dote interventi correttivi allo sterzo e apposite vibrazioni. Grande novità l'Audi pre sense front che è incluso nella dotazione entry level e consente grazie ad un radar di riconoscere eventuali situazioni critiche che coinvolgono altri veicoli, pedoni o ciclisti, anche quando la visibilità è scarsa. Non mancano il cruise control adattivo ed una modalità automatica di ingresso nei parcheggi.

MOTORI A TUTTA BENZINA In tema di motori, almeno per il momento, Audi sceglie solo i turbo benzina TFSI la cui potenza spazia dai 95 ai 200 CV (Leggi il KBA approva il richiamo del diesel Audi). Alla base della gamma vi sono le unità a tre cilindri da un litro e 116 CV (30 TFSI), segue il 1,5 litri da 150 CV (35 TFSI) ed il 2.0 da 200 CV (40 TFSI). Entro breve sarà disponibile la versione da 95 CV derivata dal 1.0 tre cilindri TFSI (25 TFSI). Per tutti i propulsori, Audi propone un cambio manuale o la trasmissione automatica S tronic a doppia frizione a 7 rapporti. Unica eccezione il 40 TFSI, che è abbinato esclusivamente al cambio S tronic a 6 marce. Rivista anche la taratura delle sospensioni che vede all'avantreno una struttura McPherson con bracci trasversali triangolari inferiori e supporti oscillanti in alluminio abbinati a molle elicoidali con ammortizzatori telescopici a gas. Nel retrotreno, invece, viene adottato un più leggero e compatto assale a ruote interconnesse con barra stabilizzatrice integrata.

Commenta con la tua opinione

X