Metano VS Diesel: un camion emette il 37% in più secondo uno studio Un test dell’Università di Graz mette in discussione l’ecologia dei camion a metano: “il diesel ha un impatto minore sul riscaldamento globale”

Metano VS Diesel: un camion emette il 37% in più secondo uno studio

Un test dell’Università di Graz mette in discussione l’ecologia dei camion a metano: “il diesel ha un impatto minore sul riscaldamento globale”

1 Ottobre 2021 - 08:10

Il metano per autotrazione è tra le soluzioni più ecologiche che i Costruttori hanno trasferito dalle auto ai mezzi pesanti con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra. Uno studio basato su test di guida reali commissionato da Transport&Environment, però spezza una lancia a favore del diesel. Secondo l’indagine, un camion a metano GNL (Gas Naturale Liquefatto), è più “pulitosolo dopo 100 anni rispetto allo stesso motore alimentato a gasolio. Vediamo nel dettaglio su cosa si basa la posizione di T&E.

METANO (GNL) VS DIESEL IN UN TEST DI GUIDA REALE

“L’industria del gas sostiene che i veicoli pesanti a metano (HGV) offrono un’alternativa ecologica ai camion diesel convenzionali”. Per verificarlo, l’ente ha commissionato dei test in condizioni di guida reale all’Università di Graz (Ungheria). Inoltre sostiene T&E che “sia i produttori di camion che i fornitori di carburante affermano che l’utilizzo di metano, da fossile o rinnovabile, offre significative riduzioni delle emissioni di gas serra (GHG) e inquinanti atmosferici”. Su queste basi è stato organizzato un test di confronto tra due camion Iveco, uno alimentato a GNL (Iveco S-Way Natural Power) e uno diesel.

LO STUDIO DELL’UNIVERSITA’ DI GRAZ SUI CAMION A METANO

I ricercatori hanno analizzato le emissioni di gas serra dal serbatoio alla ruota (Tank-to-Wheel), gli inquinanti atmosferici nella guida reale e le emissioni di gas serra dal pozzo al serbatoio (Well-to-Tank) e dal pozzo alla ruota (Well-to-Wheel). Considerando un orizzonte temporale GWP di 20 anni (potenziale di riscaldamento globale), il camion a metano liquido emette emissioni di gas serra più elevate del 13,4% rispetto al camion diesel. Il confronto si ribalta se si amplia la finestra temporale a 100 anni di utilizzo, in cui l’impatto dei camion a metano è del 7,5% inferiore al diesel.

METANO SINTETICO E BIOMETANO INSUFFICIENTE

Inoltre, lo studio esamina anche costi, disponibilità e scalabilità del biometano proveniente da fonti sostenibili e del metano sintetico da fonti rinnovabili. Il rapporto sostiene che i camion a gas non sono una soluzione praticabile per ridurre le emissioni, né in termini di gas serra né di inquinanti atmosferici. “Né il biometano sostenibile né il metano sintetico prodotto da elettricità rinnovabile saranno sufficientemente scalabili”, secondo l’indagine. “La carica di biometano disponibile nei sei maggiori paesi europei soddisferebbe solo dal 4% al 28% del consumo energetico previsto per il trasporto su strada nel 2050”.

EMISSIONI DI PARTICOLATO CAMION A METANO 37 VOLTE MAGGIORI

I ricercatori sostengono che le emissioni di NOx diminuiscono a favore del camion a metano GNL, ma non il particolato. “Contrariamente alle affermazioni di Iveco, le emissioni di particolato dei camion GNL, sia in massa che in numero di particelle, possono essere superiori a quelle dei camion diesel”, afferma T&E. “Il camion GNL testato ha emesso quantità di particelle molto piccole, che sono considerate le più dannose per la salute umana, 37 volte superiori a quelle regolamentate”

Commenta con la tua opinione

X