Acquisto auto: +17% di immatricolazioni da privati con partita Iva

Acquisto auto: +17% di immatricolazioni da privati con partita Iva

Il 2023 ha segnato una ripresa nell'acquisto di auto da parte dei privati con partita Iva. Ecco i dati e le tendenze di questo mercato

di 
31 Luglio 2024 - 09:45

Il 2023 ha visto una significativa ripresa nelle immatricolazioni di auto da parte dei privati con partita Iva, registrando una crescita del +17,4% rispetto all’anno precedente, con 191.410 vetture. Il dato si avvicina ai livelli del 2015, anno in cui furono immatricolate 193.700 unità. I risultati, elaborati dal Centro Studi e Statistiche UNRAE, indicano una crescita leggermente inferiore al mercato generale (+19,1%), ma superiore a quella del totale a privati
(+13,4%). La quota delle immatricolazioni da parte dei privati con partita Iva rispetto al totale privati è salita sul livello più alto di sempre: il 21,7% dal 20,9% del 2022. Nel 2023, il fatturato generato dagli acquisti dei privati con partita IVA è aumentato del +29,4%, raggiungendo i 7,03 miliardi di euro.

ACQUISTO AUTO DA PRIVATI CON PARTITA IVA: AL TOP LE IMPRESE INDIVIDUALI

All’interno del segmento delle partite Iva, le imprese individuali si sono confermate la categoria più rappresentativa nell’acquisto di vetture nuove, con una significativa crescita a doppia cifra (+21,4%) e una quota salita al 61,2% (+2,1). Al secondo posto conferma per la categoria dei professionisti, con una crescita delle immatricolazioni del +14,3% e una quota scesa di mezzo punto, al 21%, all’interno dei quali i più numerosi sono risultati gli studi legali e i commercialisti rispettivamente a quota 4,2% e 2,7%. Dopo i professionisti, al terzo posto per numero di immatricolazioni troviamo gli agenti di commercio seguiti dagli agricoltori, con rispettive quote al 10,4% e all’7,4% e volumi in crescita del +7,6% e del +9,3%.

ALIMENTAZIONE: DOMINIO PER LE IBRIDE

In base alle preferenze per alimentazione, le vetture ibride hanno dominato tra le partite IVA con il 36,8%, guadagnando 1,7 punti percentuali rispetto al 2022. I motori a benzina sono rimasti stabili al 25,8%, mentre il diesel ha registrato un calo al 16,6%. Le vetture elettriche sono salite al 7,1% di quota, una share quasi doppia rispetto al 3,6% del totale degli acquirenti privati.

Unrae acquisto auto privati con partita Iva

SEGMENTI E CARROZZERIE: BENE I SUV

Meno rappresentativi fra i privati con partita Iva i segmenti e carrozzerie di ingresso (A e B) rispetto al totale privati, in calo sul 2022. I SUV del segmento C invece sono saliti al 23,4% (+1,4 sull’anno prima) e quelli del segmento D al 10,5% (+1,7), segmento questo ultimo nel quale è cresciuto anche la share delle berline, al 2,1%. SUV in aumento anche nell’alto di gamma, confermando per i privati possessori di partita Iva una share dei segmenti e carrozzerie medio-alte più elevata che nel canale privati. Fra i privati con partita Iva hanno ceduto nel 2023 multispazio, station wagon e sportive, mentre i SUV hanno rappresentato complessivamente il 64,8% delle preferenze (+3%).

Commenta con la tua opinione

X