Test seggiolini auto 2017 II: buoni risultati per 15 su 17 modelli

Siete alla ricerca del prossimo seggiolino per il vostro bambino? Il TCS ha da poco pubblicato i suoi risultati del test che ha coinvolto 17 modelli
Il TCS (Touring Club Svizzero) ha testato 17 modelli di seggiolini per auto stilando una classifica in base alle caratteristiche tecniche e sicurezza. In una scala che va dal molto consigliato allo sconsigliato, ben 15 modelli hanno passato senza problemi i test effettuato, mentre due sono risultati non idonei a garantire standard minimi di sicurezza per il bambino. Scopriamo meglio nel dettaglio i modelli protagonisti di questo test, con tutti i consigli per scegliere al meglio il seggiolino adatto ai propri bisogni.
17 MODELLI PER 10 MARCHE 17 modelli di seggiolini coinvolti in questo test del TCS, valutati secondo una serie di parametri, come la sicurezza, la maneggevolezza, l'ergonomia, presenza di sostanza nocive, facilità di pulizia e la lavorazione. Molti di questi dotati di tecnologia Isofix, ovvero un sistema di aggancio e sgancio rapido e che ne facilita il posizionamento, svincolandolo dall'utilizzo delle cinture di sicurezza, e i-Size – non ancora testato invece l'innovativo seggiolino dotato di aribag. Quella i-Size è una tecnologia recente, sviluppata proprio per i seggiolini Isofix e che segue l'ultima normativa UN/ECE R129 – per capire meglio come funziona ed approfondire l'argomento, non perdere il video allegato qui sotto.
TANTI I MOLTO CONSIGLIATI Ma entriamo più nel merito della classifica, partendo dai modelli che hanno ricevuto la valutazione di molto consigliato. Sono dodici i modelli che entrano in questa classifica divisi in quattro fasce di omologazione. Cybex porta i suoi Aton M i-Size & Base M i-Size e Aton M i-Size con omologazione i-size 45-87 cm. Prezzi di circa 350 e 190 Euro per i due modelli che hanno ottenuto ottimi punteggi medi – consultabili nel documento allegato a questo articolo. L'offerta Recaro presenta cinque modelli, quattro per la fascia fino a 13 kg e uno per i-size 40 -105 cm, con prezzi che variano da circa 760 a 220 Euro. In media ottime percentuali per il Guardia & SmartClick Base, Privia Evo & SmartClick Base, Guardia e Privia Evo, tutti modelli che non svettano ma mantengono un ottimo punteggio medio, mentre lo Zero 1 Elite i-Size rappresenta il più caro dell'intero test. Sempre nella fascia i-size 40 -105 e 45-105 abbiamo le offerte di Nuna, con il Rebl Plus i-Size, e il Vaya i-Size della GB. Due offerte bilanciate sia per quanto offrono mediamente in tutti i test sia per il prezzo accessibile – con un ventaglio che va da circa 470 a 630 Euro. Un solo rappresentante nella fascia di omologazione fino a 18 kg con il Klippan Kiss 2 Plus. Per poco più di 500 Euro si può entrare in possesso di un prodotto che ha dimostrato ottimi standard in tutti i campi del test con un punteggio altissimo per quanto riguarda la presenza di sostanze nocive nella sua composizione. Ultimi due modelli a ricevere il punteggio di molto consigliato, sono i Bèbè Confort Rodi XP e Rodi XP FIX, omologati per 15-36 kg. Anche in questo caso buoni risultati medi coadiuvati da un ottimo prezzo: 120 e 170 Euro circa.
TRE PRODOTTI TRA I CONSIGLIATI Molto meno numerosa l'offerta tra i consigliati, che vede solo tre prodotti, uno di Concord uno di Bold uno di Chicco. I primi due occupano il segmento di omologazione di 9-36 kg – e rappresentano l'unica offerta dell'intera classifica per questa fascia di peso. Il Vario XT-5 della Concord si presenta con punteggi leggermente superiori rispetto al Bold della Joie, con un prezzo di 400 Euro. Terzo membro del “club consigliato” è il Chicco Oasys23 Fixplus Evo. Più caro e meno consigliato rispetto alle offerte di Bèbè, con le quali entra in competizione diretta.
2 MODELLI NON HANNO SUPERATO I TEST C'è spazio anche per due modelli che non hanno passato i test di sicurezza di collisione frontale. Si tratta dei Janè Grand e Recaro Optia & Smart Click Base. Visti i risultati Janè propone una verifica dei seggiolini già venduti, mentre Recaro offre la sostituzione gratuita. Per capire meglio le cause di questo fallimenti vi rimandiamo al documento disponibile in allegato con tutti i dettagli del test effettuato dal TCS con utili consigli sull'acquisto dei seggiolini per la propria auto. Per altre curiosità, informazioni e consigli sulla scelta e l'uso dei seggiolini vi rimandiamo al nostro video approfondimento della rubrica #SicurEDU.