
Una delle poche microcar equipaggiabili di airbag meccanico, la Microcar M.GO mostra gravi carenze nei crash test Euro NCAP
Euro NCAP ha rimesso sotto la lente di ingrandimento il segmento delle microcar per valutare i progressi della sicurezza delle piccole vetture dopo gli allarmanti risultati delle ultime prove: leggi qui i risultati del Crash test che ha fatto strage di quadricicli. Dopo i deludenti risultati del round di due anni fa dove non si è andati oltre le due stelle della Renault Twizy i risultati non sono migliorati guardando gli inediti crash test con protocollo specifico quadricicli della Aixam Crossover GTR, della Bajaj Qute e della Chatenet CH30. Occupiamoci della Microcar M.GO Family che è equipaggiabile con un airbag meccanico installabile a costi relativamente contenuti anche in aftermarket, riuscirà a migliorare la sicurezza complessiva del quadriciclo? Guarda il video del crash test della Microcar M.GO Family e più avanti una spiegazione più dettagliata di quello che può accadere in un incidente.
EQUIPAGGIAMENTI DI SICUREZZA
- Cinture di sicurezza con arrotolatore
- Airbag frontale lato guida (optional a pagamento presente sul veicolo in prova)
VALUTAZIONE STRUTTURA L'ispezione di verifica dopo il crash test frontale fa segnalare molte falle nella struttura, che non riuscirebbe a sopportare le sollecitazioni di un impatto più severo di quello simulato. In aggiunta l'ancoraggio inferiore della cintura di sicurezza si è strappato dal montante centrale. Questo difetto compromette seriamente la ritenuta e la sicurezza del pilota, quindi porterà a una penalizzazione per ogni parte del corpo nella valutazione del crash test frontale. Nel crash test laterale il montante centrale si è staccato dal pavimento e tre punti di fissaggio del sedile su quattro hanno ceduto.
VALUTAZIONE RITENUTA PILOTA La M.GO Family utilizzata in questi crash test è stata equipaggiata con l'airbag opzionale disponibile per tutta la gamma Microcar. Nonostante la presenza dell'airbag la testa colpisce il volante a causa della scarsa pressione presente dentro il sacco. Questa penalità porta il giudizio della protezione della testa da mediocre a insufficiente. La struttura debole e il duro colpo sul volante mettono a rischio di lesioni letali il torace. Durante l'ispezione è stato notato il cedimento dell'ancoraggio inferiore della cintura di sicurezza e il manichino è scivolato in avanti sul sedile ferendosi in maniera grave le gambe e ottenendo una ritenuta dell'intero corpo compromessa. Nel crash test laterale la testa ha colpito il tetto, ferendosi gravemente ma non tanto da rischiare lesioni letali. Il manichino ha registrato una pressione di media entità sulle costole, tuttavia molta dell'energia è stata scaricata in zone senza strumentazione, quindi il giudizio passa a insufficiente. Mediocre la protezione di addome e bacino.
Crash test FRONTALE: 4 punti
Crash test LATERALE: 6 punti
Protezione Adulti
28%