“Wireless Patrol” per la Polizia Municipale di Roma

“Wireless Patrol” per la Polizia Municipale di Roma Accordo fra Comune di Roma e Telecom Italia: in arrivo il "Wireless Patrol" per rafforzare la sicurezza stradale.

Accordo fra Comune di Roma e Telecom Italia: in arrivo il "Wireless Patrol" per rafforzare la sicurezza stradale.

22 Aprile 2011 - 09:04

Parte a Roma il “Wireless Patrol” per rafforzare la sicurezza stradale. Il Comune di Roma e Telecom Italia hanno presentato l'avvio della sperimentazione di un sistema tecnologico innovativo per potenziare la sicurezza sulle strade della Capitale. L'iniziativa prevede l'impiego in via sperimentale di una nuova soluzione ICT (Information and Comunication Technology): il “Wireless Patrol”, che sarà di supporto alle forze dell'ordine della Polizia Municipale nel controllo della sicurezza urbana e nel far rispettare il codice della strada.

LE APPLICAZIONI – Il sistema si basa su di una suite di applicazioni avanzate che potranno ottimizzare l'operatività del personale di Polizia sul territorio e nell'attività di backoffice.

Attraverso l'uso di appositi palmari o tablet si utilizzeranno applicazioni come:

  • e-Reporting per il monitoraggio del territorio e la pubblica sicurezza con schede multimediali geo referenziate, composte da dati, testi e immagini, che vengono trasmesse in tempo reale alla Centrale Operativa;
  • e-Violation per la gestione in mobilità dell'iter procedurale dell'attività sanzionatoria relativa al Codice della Strada, con la compilazione guidata dell'avviso o del verbale;
  • e-Videopolice per il controllo del traffico e per la videosorveglianza delle aree  protette o a rischio;
  • e-Message per lo scambio e l'invio di messaggi e comunicazioni tra la Centrale Operativa e le pattuglie, contribuendo a garantire una maggiore sicurezza fisica degli agenti;
  • Street Control per la raccolta e l'ottimizzazione di tutte le segnalazioni relative al decoro e alla sicurezza. Quest'ultima soluzione permette di dotare le auto della Polizia Municipale di un vero e proprio ufficio mobile e di comunicare direttamente con gli uffici di competenza.

    10 PATTUGLIE – L'iniziativa vedrà inizialmente impegnate a Roma dieci pattuglie, cinque con automobili e cinque a piedi. Il proposito è quello di riorganizzare i processi operativi che riguardano l'attività della Polizia Municipale, incrementando così l'efficenza e ottimizzando l'impatto economico per via del non utilizzo di carta. Questa suite di prodotti è già stata utilizzata in altre città d'Italia tra cui Bari e Cosenza.

    1 Commento

    Raimondo
    15:06, 22 Aprile 2011

    ah ah ah, e-copyng:http://www.youtube.com/watch?v=y56DtZR7f-4 (dal 2009 il Comune ha pagato un servizio che evidentemente ha voluto ripagare a Telecom senza coinvolgere i cittadini)a Benevento, già abbiamo realizzato una prima applicazione di iUrbanSafety http://www.youtube.com/watch?v=hP3aD4vTz1IL'unica differenza è che i nostri prodotti funzionano su tutti si Palmari e Tablet esistenti in commercio e non hanno quindi necessità di particolari hardware.:-))

    X