Volvo XC90: il SUV svedese si rinnova a Francoforte

Volvo XC90: il SUV svedese si rinnova a Francoforte Leggero restyling per la XC90

Leggero restyling per la XC90, la SUV al vertice della gamma Volvo, ora dotata di nuove tecnologie e presentata al Salone di Francoforte.

14 Settembre 2011 - 06:09

Con il restyling della XC90, presentato in anteprima al Salone di Francoforte ed in vendita approssimativamente a partire dal 2012, la Volvo punta a ringiovanire la ben nota SUV, includendo nella nuova versione un design con linee più fluide, materiali più pregiati per gli interni ed una piacevolezza di guida migliorata, anche grazie agli elevati standard di sicurezza che la Casa imprime da sempre ai suoi modelli. Ma la novità più curiosa riguarda l'innovativo sistema che permette al proprietario di restare in contatto con la sua vettura parcheggiata, attraverso un'applicazione per telefoni smart phone di cui vi avevamo già parlato.

ESTERNI – Dato il successo riscosso dalla XC90 nel corso degli anni, la Volvo ha scelto di non stravolgere la linea della vettura optando per un leggero rinnovo degli esterni, quel che basta per dare una “rinfrescata” all'immagine del modello. In particolare, ad un primo esame i cambiamenti riguardano perlopiù la sezione anteriore, in cui sono state inserite le luci diurne DRL (ovvero le luci a Led), le fascia paraurti metallizzata ridisegnata e le nuove barre cromate sul tetto. Successivamente si notano le modifiche nella parte inferiore delle portiere, da cui ora spicca una nuova modanatura, ed i nuovi cerchi in lega a sei razze da 18″ con finitura argento opaco. Si passa poi al lato posteriore, dove è possibile osservare i nuovi gruppi ottici posteriori che vantano soluzioni d'eccellenza, come le luci di stop a diodi led, che rendono la vettura sempre visibile in qualsiasi condizione meteo.

INTERNI – All'interno invece, si nota esplicitamente la volontà del costruttore di conferire alla Volvo XC90 un'immagine ancora più curata ed esclusiva, come ad esempio sottolineano il nuovo design del volante a tre razze, gli inserti in alluminio sparsi un po' in tutto l'abitacolo ed una nuova copertura per il vano di carico. Per quanto riguarda il confort, i sedili offrono soluzioni all'avanguardia sia dal punto di vista della sicurezza che della comodità, garantendo al conducente una seduta rialzata con un'ottima visuale. Dal punto di vista della versatilità, è poi importante sottolineare il fatto che la vettura sia munita di sette posti come dotazione standard nella maggior parte dei mercati in cui viene commercializzata.

ALLESTIMENTI E MOTORI – Oltre alla configurazione di base, i clienti possono scegliere tra diversi allestimenti: Summum che include i sedili in pelle, i sensori di parcheggio, i fari allo xeno, i sedili regolabili elettricamente ed il lavatergifari; R-Design che comprende un pacchetto costituito da cerchi da 19″, un assetto più performante ed altri particolari dal tocco sportivo; Executive che racchiude ulteriori equipaggiamenti per il confort tra cui la ventilazione e la funzione massaggio nei sedili ed altro ancora. Sui motori invece nulla di nuovo, si parte con un'unità a benzina da 3.2 litri e sei cilindri in linea, che offre consumi dichiarati piuttosto alti sul ciclo combinato: 11,4 l/100 km (con emissioni di CO2 pari a 265 g/km), ma capace di erogare 243 CV ed una coppia massima di 320 Nm a 3200 giri/min. Mentre per le versioni a gasolio sono previste due opzioni: il collaudato motore D3 da 2.4 litri e cinque cilindri, che eroga 163 CV e 340 Nm (in un arco di giri compreso tra 1750 e 3000 giri/min), con consumi nel ciclo combinato pari a 8,2 l/100 km (con emissioni di CO2 di 216 g/km), oppure si può scegliere il nuovo ed efficiente D5 che con stessa cubatura e numero di cilindri riesce ad erogare 200 CV ed una coppia di 420 Nm (a valori di giri compresi tra 1900 e 2800 giri/min), con consumi ed emissioni pressoché identici alla precedente unità a gasolio.

TECNOLOGIA – La cosa più curiosa risiede proprio nell'ultimo interessante sistema di comando introdotto dalla Casa per le sue vetture, che consiste in un'applicazione detta “Volvo On Call“, scaricabile sui principali smart phone di ultima generazione, con cui i proprietari possono accedere a distanza ad alcune funzioni del veicolo. Vediamo qui sotto le principali:

  • localizzazione auto; attraverso la quale è possibile conoscere la posizione dell'auto
  • riscaldatore a distanza; grazie a cui è possibile avviare l'impianto di riscaldamento della vettura (solo se munita di riscaldatore di parcheggio)
  • cruscotto veicolo; con cui l'automobilista può accedere a diverse informazioni del trip computer: livello carburante, autonomia, contachilometri, consumi e velocità medie
  • check auto; attraverso cui è possibile verificare lo stato di “salute” dell'auto, visualizzando informazioni su lampadine, pressione e livello olio motore, livello liquido freni e refrigerante

Ovviamente rimangono presenti su tutte le versioni i principali dispositivi di sicurezza di ultima generazione come: ACC e Pedestrian Detection. Questi, assieme ai brillanti risultati ottenuti nei crash test, fanno della Volvo una delle principali Case automobilistiche all'avanguardia sul tema della sicurezza attiva e passiva.

Commenta con la tua opinione

X