Volvo: a Francoforte nuovi propulsori ed un'inedita concept

Volvo: a Francoforte nuovi propulsori ed un'inedita concept La Volvo porta a Francoforte il progetto di nuovi motori a quattro cilindri dai consumi ridotti e presenta l'inedita concept "You?

La Volvo porta a Francoforte il progetto di nuovi motori a quattro cilindri dai consumi ridotti e presenta l'inedita concept "You?

17 Settembre 2011 - 11:09

Con l'avvento del Salone di Francoforte, Volvo coglie l'occasione per presentare alcune importanti novità, particolarmente utili per rilanciare le vendite e perseguire nuove strade. Si parte con la presentazione del restyling della Volvo XC90, per passare alla concept car “You”, un inedito prototipo che anticipa le nuove linee della Casa, fino ad arrivare alla vera novità: una nuova gamma di motori benzina e diesel a quattro cilindri, in linea con le esigenze future di ridurre emissioni e consumi.

CONCEPT YOU – La nuova Volvo Concept You presentata in anteprima a Francoforte, rappresenta principalmente un esercizio stilistico, atto a rappresentare le linee ed il nuovo design dei modelli prodotti in futuro dalla Casa svedese. La vettura riprende alcuni elementi di stile già visti sulla concept presentata ad inizio anno a Shanghai, esibendo una linea pulita e continua, che slancia la vettura conferendogli una certa eleganza, tipica delle coupé a quattro porte. Sul frontale si nota una nuova griglia incorniciata da una finitura metallizzata, mentre nella parte laterale si nota la vera novità, un sistema di apertura delle portiere ad armadio, capace di offrire ai passeggeri una maggiore accessibilità all'abitacolo. Infine il posteriore, che termina con una silhouette agile e slanciata. Gli interni presentano tre grandi display (di cui uno per i passeggeri posteriori), dotati di un sistema di telecamere ad infrarossi che ne regola l'attivazione.

NUOVI MOTORI – Esaurita la descrizione della concept, che non presenta novità imminenti per il mercato, veniamo ora al “pezzo forte” della Casa, ovvero una nuova gamma di motori a benzina e gasolio a quattro cilindri, realizzati con lo scopo di ridurre i consumi e le emissioni dei vari modelli Volvo. “E' ora di smetterla di contare i cilindri. Al Salone di Francoforte presenteremo una nuova concept car che dimostra come i motori ridimensionati possano comunque essere all'altezza delle aspettative dei nostri clienti in termini lusso e piacere di guida”, in linea con quanto detto dal Senior Vice President Peter Mertens, del settore Ricerca & Sviluppo Volvo, la nuova gamma di propulsori a quattro cilindri nota come VEA (Volvo Environmental Architecture – Architettura Ambientale Volvo), include unità diesel common rail e a iniezione diretta di benzina, che spazia dalle varianti ad elevata potenza e coppia fino ai derivati a basso consumo. Il reparto di ricerca della Casa punta allo sviluppo di motori in grado di offrire prestazioni addirittura superiori a quelle delle attuali unità a cinque e sei cilindri presenti a listino. La nuova gamma VEA, punta a ridurre il numero delle parti impiegate nel montaggio del 60%, con un risparmio di peso stimato intorno ai 90 kg, ed una riduzione dei consumi di carburante, che dovrebbero addirittura raggiungere un valore del 35% in meno, con risultati interessanti anche per quanto riguarda le emissioni in atmosfera.

ARRIVA IL KERS? – La modularità e la struttura trasversale compatta dei nuovi motori potranno essere utilizzate anche per futuri sviluppi nell'ambito dell'elettrificazione. Al fine di soddisfare tutte le esigenze dei clienti, alcuni propulsori avranno infatti prestazioni maggiori grazie alla tecnologia ibrida o ad altre tecnologie di punta, come ad esempio quella del volano. Quest'autunno, Volvo sarà una delle prime case automobilistiche al mondo a testare il potenziale della tecnologia del volano (già applicata nelle corse) in un contesto stradale reale. Il cosiddetto KERS (Sistema Cinetico di Recupero dell'Energia), cattura l'energia di frenata in un volano facendolo girare a una velocità che può arrivare fino a 60.000 giri al minuto. L'energia da esso immagazzinata, può essere utile per accelerare l'automobile oppure per fare avanzare il veicolo una volta raggiunta la velocità di crociera. La Casa svedese calcola che solo con questa tecnologia si possa offrire al conducente una spinta di 80 CV supplementari, con una riduzione dei consumi stimata intorno al 20%.

ECONOMIE DI SCALA – Volvo intende promuovere le economie di scala all'interno della propria gamma di prodotti, attraverso una nuova architettura per i veicoli. Il tutto impiegando la cosiddetta SPA (Architettura di Piattaforma Scalabile), che consente di costruire la maggior parte dei modelli Volvo sulla stessa linea di produzione, indipendentemente dalle dimensioni e dalla complessità del veicolo, al fine di ridurre i costi produttivi. In definitiva, con nuovi motori, un affinamento dei processi produttivi ed un nuovo design per i modelli futuri, la Volvo punta ad incrementare le sue vendite, facendo concorrenza diretta alle case tedesche, da tempo padrone del segmento delle berline.

Commenta con la tua opinione

X