Volkswagen Nils: una concept car per la mobilità urbana del futuro

Volkswagen Nils: una concept car per la mobilità urbana del futuro Con la concept Nils la Volkswagen strizza l'occhio alla politica dei veicoli ecosostenibili

Con la concept Nils la Volkswagen strizza l'occhio alla politica dei veicoli ecosostenibili, gettando nuove basi per la mobilità urbana del futuro.

10 Settembre 2011 - 11:09

In occasione del Salone di Francoforte Volkswagen presenta un nuovo concetto di mobilità basato su una concept monoposto a trazione elettrica, capace di riunire soluzioni tecnologiche d'avanguardia ed efficienza energetica al top. Il tutto è stato possibile grazie alla stretta collaborazione con il settore Group Research della Casa, che ha permesso di mettere su strada il prototipo di un veicolo particolarmente avveniristico. Un altro aiuto concreto proviene inoltre dal Ministero Federale dei Trasporti, dell'Edilizia e dello Sviluppo Urbano tedesco, che hanno permesso l'affinamento del progetto grazie a cospicui finanziamenti.

IL PROGETTO – Stando a quanto dichiarato dalla Volkswagen, la Nils non rappresenta solo un esercizio stilistico fine a se stesso, bensì un'interpretazione del tutto innovativa del design della Casa su cui si baseranno i modelli del futuro, caratterizzati principalmente da linee minimaliste, estremamente nette e ben definite. Nonostante le dimensioni compatte, la concept è, secondo quanto dichiarato dalla casa, in grado di soddisfare pienamente tutti gli standard di sicurezza a cui devono rispondere le vetture moderne. Il progetto è stato sviluppato tenendo conto soprattutto delle esigenze dei pendolari tedeschi, da cui si è scoperto ad esempio che circa il 74% dei residenti di Berlino e Monaco percorrono mediamente un tragitto di 25 km per raggiungere il posto di lavoro. La vettura è stata quindi concepita in funzione di questi dati, riuscendo a garantire un'autonomia di circa 65 km ed una velocità di punta pari a 130 km/h. La trazione elettrica rimane infatti uno dei punti chiave della ricerca Volkswagen, che già nel 2013, con l'avvento della nuova Golf Blue-e-Motion, punta alla produzione di modelli con trazione completamente elettrica.

CARATTERISTICHE STRUTTURALI – Con una lunghezza di soli 3,04 metri, un passo di 1,39 metri ed una larghezza pari a 0,89 metri, questa concept vanta una massa contenuta (stimata intorno ai 460 kg) ed una compattezza fuori dal comune, che la rendono particolarmente indicata per gli spostamenti urbani. Non va inoltre dimenticata l'altezza ridotta, quantificabile in 1,39 metri, che rappresenta un ulteriore vantaggio dal punto di vista dell'aerodinamica. L'impostazione di guida ricorda particolarmente quello di un'auto da Formula 1, caratterizzato da guidatore al centro, motore posteriore (con basamento in alluminio), sospensioni a ruote indipendenti basate su assi a doppi bracci trasversali ed un baricentro basso. La carrozzeria è costituita da un telaio spaceframe in alluminio che svolge anche la funzione di cellula di sicurezza in ottica crash test, mentre la scocca è stata ottenuta con elementi estrusi, fusioni e lamiere dello stesso materiale. Interessante sapere poi che il tetto, le cerniere delle portiere (che saranno caratterizzate da una particolare apertura ad ala di gabbiano), la zona del bagagliaio ed il roll-bar posto dietro il guidatore, saranno costruite interamente in lamiere di acciaio ad alta resistenza. Sulla vettura, dotata di un sistema di trazione integrale, verranno inoltre montate ruote su cerchi in alluminio con misure ridotte: 115/80 quelle anteriori e 125/80 le posteriori, al fine di ottenere una minor resistenza al rotolamento. Per quanto riguarda i paraurti ed i listelli sottoporta si è optato invece per un materiale sintetico molto resistente.

MOTORE – Un'altra innovazione vera e propria riguarda il motore, un propulsore elettrico che vanta un peso di soli 19 kg, capace di garantire, come già detto, un autonomia pari a 65 km ad una velocità massima di 130 km/h, ed accreditato di uno spunto brillante, che permette alla vettura di muoversi agilmente nel traffico. Molto interessante è sapere che per ottenere queste performance il motore richiede una potenza di soli 15 kW, che possono però diventare 25 kW nel caso si richiedano prestazioni più elevate. L'energia viene fornita da una batteria ioni litio, ricaricabile in sole due ore mediante una comune presa da 230 Volt oppure attraverso una stazione di ricarica per veicoli elettrici.

TECNOLOGIA ALL'AVANGUARDIA – Dal punto di vista sicurezza, oltre agli innumerevoli pregi offerti da telaio e carrozzeria, si aggiungono i migliori sistemi che la tecnologia odierna può offrire in fatto di controllo vettura. Si parte con l'innovativa funzione di frenata “City”, grazie a cui la Casa dichiara sia possibile ridurre le conseguenze di un impatto in caso di collisione, grazie ad una manovra di frenata innescata automaticamente dalla vettura (un sistema di sicurezza attiva simile all'APS già installato sui veicoli Audi), per poi passare all'ACC, che permette una guida agevole e sicura in condizioni di elevato traffico. Per quanto riguarda invece la plancia, sono previsti due display collocati in posizione centrale: uno TFT da 7″ racchiude tutte le informazioni di bordo (velocità, autonomia, flussi di energia, ecc.), mentre il secondo (di tipo Touch Screen) raccoglie le funzioni di radio, telefono, computer di bordo e sistema di navigazione. Quest'ultimo in grado di fornire sulla mappa il probabile raggio d'azione della vettura e, conseguentemente, tutte le probabili destinazioni da essa raggiungibili. Infine uno sguardo ai gruppi ottici, che al fine di offrire un'ottima visibilità, ed allo stesso tempo ridurre al minimo i consumi di corrente elettrica, sono realizzati all'anteriore da due moduli bixeno ed al posteriore da elementi a led.

Commenta con la tua opinione

X