
Esaminiamo tre cause principali dei problemi connessi agli pneumatici
I pericoli della strada, come la presenza di buche, vetri e pietre, sono inevitabili. Tuttavia, tre importanti cause di problemi agli pneumatici possono essere evitate: pressione di gonfiaggio inadeguata, velocità eccessiva e sovraccarico. Adottare misure precauzionali per scongiurarle garantisce viaggi più sicuri e una durata maggiore degli pneumatici.
PRESSIONE – Una pressione di gonfiaggio insufficiente o eccessiva può influire sulla durata degli pneumatici, sul comfort di guida, sulla trazione e la frenata. Una pressione insufficiente provoca una flessione eccessiva della carcassa, che genera surriscaldamento, aumenta la resistenza al rotolamento e provoca l'usura precoce. In casi estremi, una pressione insufficiente può danneggiare lo pneumatico. Analogamente, una pressione eccessiva può ridurre la durata dello pneumatico, diminuire l'aderenza e provocare un'usura irregolare.
ALTA VELOCITÀ – Ad una velocità di guida elevata, se lo pneumatico entra in contatto con un ostacolo pericoloso sulla strada, le possibilità di un danneggiamento sono maggiori, rispetto ad una velocità più moderata. Se notate un danneggiamento su una ruota o uno pneumatico, sostituiteli subito con la ruota di scorta e rivolgetevi ad uno specialista per un controllo.
SOVRACCARICO – Per accertarvi che gli pneumatici non vengano sovraccaricati, assicuratevi di non superare mai il carico massimo previsto per il veicolo. Gli pneumatici sui quali grava un peso superiore al carico massimo consentito possono surriscaldarsi e quindi rompersi improvvisamente. Quindi seguite sempre anche le istruzioni di carico del costruttore. Non superate la capacità di carico per ciascun asse del vostro veicolo.