Toyota Usa: richiami tecnici per Sienna, Venza e Prius

Toyota Usa: richiami tecnici per Sienna, Venza e Prius La filiale americana di Toyota sta procedendo al richiamo di oltre 52 mila veicoli appartenenti alle gamme Sienna

La filiale americana di Toyota sta procedendo al richiamo di oltre 52 mila veicoli appartenenti alle gamme Sienna, Venza e Prius. Sotto esame gli alberi di trasmissione e il servosterzo

17 Giugno 2011 - 06:06

La prima campagna di richiamo riguarda un numero limitatissimo (50 esemplari) di Sienna e di Venza, rispettivamente il minivan erede della Previa e un crossover di taglia media, prodotti dal 7 al 10 marzo 2011 negli stabilimenti di Princeton e di Georgetown. Il problema consiste in un trattamento di indurimento termico non adeguato del metallo con il quale è realizzato l'albero di trasmissione anteriore destro. In determinate condizioni, l'albero potrebbe spezzarsi. Come giustamente sottolinea l'Nhtsa, l'ente americano che sovrintende alla sicurezza di strade e veicoli, qualora l'albero dovesse spezzarsi, al veicolo interessato verrebbe improvvisamente a mancare la trazione, una condizione che potrebbe favorire un incidente stradale e quindi perciolosa per gli occupanti. L'intervento di risanamento, che sta iniziando in questi giorni, consiste nel controllo del particolare presso le officine Toyota e nella sua sostituzione qualora dovesse rivelarsi difettoso.

PRIUS CURVA MALE A SINISTRA – Il secondo richiamo riguarda invece 52.377 esemplari di Prius prodotti dal 28 gennaio 2000 al 30 maggio 2003. In questo caso, l'inconveniente riguarda il servosterzo elettrico, nel quale alcuni dadi di fissaggio tra i componenti protrebbero allentarsi e causare una riduzione della servoassistenza quando il conducente ruota il volante in senso antiorario per effettuare una curva a sinistra. Anche questo problema può risultare potenzialmente pericoloso, quindi le officine provvederanno a sostituire i dadi difettosi. Le operazioni di risanamento inzieranno ai primi di luglio.

STATI UNITI AVANTI ANNI LUCE – Anche in questo caso, come in altri, non possiamo non sottolineare come negli Stati Uniti le autorità non abbiano alcuno scrupolo nel richiamare veicoli i cui difetti hanno interessato quantità limitatissime di vetture (nel primo caso) e altri i cui inconvenienti vengono scoperti su vetture prodotte oltre 10 anni fa (nel secondo). Il paragone con quanto sta accadendo in Italia per l'ABS difettoso delle Chevrolet Matiz è sgradevole, ma necessario a sottolineare la differenza di comportamento delle case in un Paese come gli Stati Uniti, dove la cultura della sicurezza e del rispetto del consumatore sono diffuse, e in Italia, dove invece quest'ultimo è ancora poco tutelato.

Commenta con la tua opinione

X