Su RaiTre arriva “A ruota libera”, programma sulla sicurezza stradale

Su RaiTre arriva “A ruota libera”, programma sulla sicurezza stradale Il canale didattico di stato vara un format in nove puntate. Protagonisti: gli studenti delle scuole italiane

Il canale didattico di stato vara un format in nove puntate. Protagonisti: gli studenti delle scuole italiane, che impareranno il Codice della Strada

27 Maggio 2011 - 05:05

Rai Educational, il canale didattico-educativo della tivù di stato, sta per dare il via a un programma destinato a portare la sicurezza stradale tra i banchi di scuola. Si chiamerà “A ruota libera” e andrà in onda il sabato alle 8.30 su RaiTre a partire dal prossimo 4 giugno con la regia di Pietro De Gennaro.

PROGETTO MULTIMEDIALE – La Rai tiene a precisare che non si tratta di un semplice programma televisivo, ma di un “progetto multimediale di educazione stradale” concepito insieme al ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. “A ruota libera” porterà negli istituti (22 scuole medie superiori e tre medie inferiori) il nuovo Codice della Strada in vigore dallo scorso gennaio. I protagonisti della trasmissione saranno gli studenti stessi, che passeranno in rassegna le regole del Codice inteso come un insieme organico di valori, norme, orientamenti e comportamenti che ispirano le decisioni sulla strada in relazione agli stili di vita dei soggetti. Lo scopo della trasmissione, che si articolerà su nove puntate, è quello di “fare educazione” a partire dalla tenera età ispirando quei comportamenti corretti e responsabili in grado di sostituirsi a quelli trasgressivi per creare cittadini consapevoli del fatto che sulle strade non si scherza, poiché è anche sulle strade che si decide della vita propria e di quella altrui. Insomma, anche la Rai ha deciso di aggiungere il suo progetto a quelli, già numerosi, che puntano a formare buoni utenti della strada già a partire dalle scuole primarie.

SERATE “A TEMA” – In ogni puntata si affronterà un diverso tema legato al Codice, dall'uso delle cinture a quello del casco, dalle norme di primo soccorso a tutto quanto c'è da sapere per conseguire la patente di guida dalle regole da seguire per effettuare un sorpasso in sicurezza alle manovre pericolose. La puntata-tipo sarà composta da tre moduli. Nel primo parleranno gli studenti, raccontando le loro esperienze come pedoni o conducenti di veicoli a due, tre o quattro ruote. Nel secondo gli allievi verranno coinvolti nella realizzazione di un progetto, legato all'argomento della puntata, che potrà essere un cortometraggio, un fumetto o un breve spettacolo, con il tema sviluppato insieme ai docenti. Il terzo modulo prevede una micro-fiction interpretata da attori professionisti dal titolo “Vita da vigile”, che racconterà in chiave umoristica le vicende di un agente della Polizia Municipale neo-assunto. La prima puntata, sabato 4 giugno, sarà ambientata tra gli studenti del liceo classico napoletano Antonio Genovesi e tratterà delle cinture di sicurezza, un argomento che verrà affrontato anche nella micro-fiction finale.

Commenta con la tua opinione

X