
Rovigo conquista il primato di città "più multata" d'Italia. Le altre città invertono il trend diminuendo il costo per ogni cittadino di vari punti percentuale.
Rovigo conquista il primato negativo sul costo delle multe che gravita su ogni cittadino. Ogni rovigotto deve al comune in media 138,6 Euro, il valore più alto tra le città italiane. Contemporaneamente le altre città rallentano e registrano un sensibile decremento percentuale rispetto agli anni precedenti.
ROVIGO AL TOP – Rovigo conquista un primato negativo importante nell'essere la città al volante più indisciplinata d'Italia, o forse la più vessata. I dati registrati mostrano un incremento, rispetto al 2008, del 51,4%. Altre città notoriamente indisciplinate, come ad esempio Firenze, registrano invece cali sensibili. Rovigo risulta quindi in forte controtendenza. La colpa è da attribuirsi all'estensione delle zone a traffico limitato e agli autovelox fissi, che alimentano il bilancio comunale più dell'ICI e fomentano gli animi dei cittadini di Rovigo che sono esasperati dalla situazione che reputano paradossale, al punto di essere addirittura spaventati ad usare l'auto perché impauriti dal quantitativo ingente di autovelox e dai vigili super inflessibili.
CITTÀ VIRTUOSE? – Le altre città d'Italia registrano una flessione nel costo delle multe pro capite, che è da attribuirsi ad una maggiore “flessibilità” da parte delle giunte di molte delle città dalle multe facili, soprattutto nei capoluoghi più grandi. Dopo un lungo periodo di crescita costante hanno fatto raggiungere ai verbali della polizia municipale un livello massimo oltre il quale non è semplice andare. Il passo oltre la gamba è stato già fatto ed ha causato ondate di ricorsi seriali e contenziosi che hanno invogliato ad usare prudenza ai comuni più appassionati nel fotografare gli automobilisti.
ECCO I DATI – Mostriamo un breve elenco delle variazioni percentuali dei dati sulle multe:
Piazzamento
Città
Costo pro capite in Euro
Variazione
1
Rovigo
138,6
+51,4%
2
Firenze
129,8
-6,7%
3
Brescia
116,2
-14,3%
4
Milano
99,3
-13,3%
5
Catania
95,4
+20,7%
6
Roma
94,4
-16,6%
7
Salerno
84,5
+34,9%
8
Pescara
84,3
-3,2%
9
Prato
79,8
+21,3%
10
Torino
78,9
-7,5%