
Serviranno a realizzare l'ambizioso Piano di eco-mobilità della città. La gara è stata vinta da Citroen che ha consegnato le auto ad Alemanno
L'amministrazione capitolina, con il sostegno del Ministero dell'ambiente, ha ampliato il proprio parco auto con l'introduzione di veicoli elettrici. La prima gara promossa per lo sviluppo di questo progetto, è stata vinta dalla casa automobilistica francese che ha consegnato al Comune 14 Citroen C-Zero. L'operazione, è stata celebrata nel corso di una conferenza stampa alla presenza del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, dell'Assessore all'ambiente, Marco Visconti, e del Ministro dell'ambiente, Stefania Prestigiacomo. Per Citroen è intervenuto Ayoul Grouvel, Responsabile PSA Peugeot – Citroen strategie distribuzione e mobilità veicoli elettrici.
PRIMA AL MONDO – L'unione tra Citroen e Roma Capitale è un'operazione rilevante, destinata ad avere sviluppi nel futuro, non solo a livello locale ma nel più ampio panorama internazionale della mobilità sostenibile. L'ambizione di Roma Capitale è quella di diventare la prima capitale al mondo con il maggior numero di mezzi elettrici acquistati. Per sensibilizzare l'opinione pubblica verso il nuovo modello di mobilità urbana, l'amministrazione di Roma Capitale continuerà nel corso dei prossimi giorni a dare grande visibilità all'operazione, consegnando 10 Citroen C-Zero alla Polizia Roma Capitale che opera in centro storico mentre 4 saranno a disposizione dell'osservatorio per i cambiamenti climatici del dipartimento dell'ambiente.
RICARICA DAL SOLE – Per incrementare e facilitare il passaggio alla mobilità elettrica, Roma Capitale sta sviluppando anche una cospicua rete di centrali di ricarica pubblica fotovoltaica. Grazie all'impegno congiunto di Roma Capitale, Acea ed Enel, sono già state installate 40 stazioni di ricarica pubblica; 60 saranno installate entro l'anno e, a seguire, ne arriveranno altre 200. L'obiettivo è di dare il buon esempio come amministrazione pubblica ma per avere una reale incidenza è necessaria l'allargamento alla cittadinanza di questo comportamento virtuoso. La Direzione di Roma Capitale, come tante altre realtà sempre più sensibili al tema, riconosce questi vantaggi e per promuovere l'utilizzo di vetture a zero impatto ambientale ha introdotto appositi provvedimenti volti a creare agevolazioni a chi sceglie questa nuova soluzione: libero accesso e transito gratuito ai veicoli elettrici nelle zone ZTL, esenzione dal pagamento dei parcheggi a strisce blu e accesso alle corsie preferenziali.
Paolo
15:56, 27 Ottobre 2011Ma come si fà?!? Durante questo periodo di crisi dell'economia italiana, il governo riempe le tasche dei francesi? La loro economia, anche se non è sana come quella tedesca, è pur sempre messa meglio di noi che invece siamo nella m….a fino al collo! Potevamo acquistare dei prodotti italiani, anche pagandoli un pò di più ma almeno avremmo fatto bene a noi stessi ed in certi periodi un pò di nazionalismo non guasta mai.Certe cose non le capisco…