Emergenze Neve 2010 e i rimborsi da parte di Autostrade per l'Italia

Emergenze Neve 2010 e i rimborsi da parte di Autostrade per l'Italia 17 e 18 Dicembre 2010

17 e 18 Dicembre 2010, l'emergenza neve sconvolge Firenze, un anno dopo i lenti rimborsi da parte di Autostrade per l'Italia sembrano proseguire

6 Novembre 2011 - 11:11

A quasi un anno dall'emergenza neve che ha paralizzato Firenze il 17 e il 18 Dicembre 2010, Autostrade per l'Italia fa sapere che le pratiche relative ai rimborsi a favore degli automobilisti che sono rimasti bloccati in autostrada stanno procedendo.

RIMBORSI A RILENTO – Autostrade per l'Italia ricorda che garantirà il rimborso a tutti gli automobilisti che hanno inviato il modulo compilato, cui sono stati allegati i documenti necessari a dimostrare la propria presenza sul tratto autostradale bloccato nei giorni della bufera di neve (biglietti di ingresso, le ricevute di pagamento e, per i possessori di Telepass, la registrazione del transito). Chiaramente la società sta verificando, forse un po' troppo lentamente, attraverso i propri sistemi di esazione ogni domanda di conciliazione pervenuta, per verificare la veridicità delle dichiarazioni dei clienti. 

AUTOCERTIFICAZIONI – Autostrade per l'Italia, ricordiamo, sta anche andando incontro a tutti coloro che dovessero essere sprovvisti della documentazione oggettiva, richiedendo, oltre alla compilazione e l'invio del modulo, una semplice un'autocertificazione che possa effettivamente permettere di ricostruire il percorso dell'automobilista, nei giorni e nei tratti interessati. Necessarie verifiche sono attive anche per questi casi.

GESTO DI ATTENZIONE – La società autostradale afferma di non aver mai riconosciuto eventuali sue responsabilità (dichiarazione quatomeno bizzarra a giudicare dal video che pubblichiamo), ma, per dimostrare la propria solidarietà, ha deciso di riconoscere il presumibile rimborso come “gesto di attenzione” verso i propri clienti. Autostrade per l'Italia si è così accordata così con le Associazioni dei Consumatori (Adoc, Adiconsum, Adusbef, Codacons e Federconsumatori), responsabili del contatto con gli automobilisti ai quali viene accordato il rimborso. A conferma della concessione di rimborso, i clienti ricevono il Verbale di Conciliazione per la relativa Accettazione, unitamente alla Quietanza di Pagamento, che occorre rispedire compilata con i Dati Bancari, questo per permettere ad Autostrade per l'Italia di effettuare il bonifico approvato. La speranza è che tragedie come quella del dicembre scorso non capitino ancora, ma i disastri degli ultimi giorni non fanno ben sperare per l'inverno ormai prossimo. Se poi pensiamo al fatto che i Tir, di fatto, non hanno l'obbligo di montare gli pneumatici invernali

Commenta con la tua opinione

X