
Renault, in collaborazione con Gestamp Solar, realizza l'impianto fotovoltaico più grande al mondo per il settore automobilistico.
30.000 tonnellate di CO2 in meno emesse ogni anno. È questo l'obiettivo dichiarato da Renault, in collaborazione con Gestamp Solar, per la realizzazione del più grande progetto fotovoltaico mondiale in ambito automobilistico.
SEI CENTRI COPERTI – Renault si occuperà di rivestire di pannelli solari i centri di Douai, Maubeuge, Flins, Batilly, Sandouville e Cléon, dislocati in vari punti della nazione transalpina. Per garantire dipendenza energetica esclusivamente dai pannelli solari, la superficie da destinare ai pannelli sarà pari a circa 450.000 metri quadrati, corrispondenti a non meno di 60 calpi di calcio regolamentari. Per avere una visione più chiara dell'imponenza di questi numeri, basta pensare che la produzione energetica sarà pari a circa 60 MegaWatt, che mediamente corrispondono al consumo annuale di una città da 15mila abitanti.
POLITICHE RENAULT – Come già visto ad esempio nel caso della fabbrica “Zero Carbone”di Tangeri, la Renault ha da tempo intrapreso un percorso di rinnovazione delle modalità di sostentamento energetico delle sue industrie. Questo episodio risulta essere quindi un tassello di un progetto più ampio, quale è il piano strategico Renault 2016 – Drive The Change, che ha come obiettivo il ridurre del 10% l'impronta carbone (che in realtà è un impronta carbonica, ovvero il quantitativo di emissioni di gas nocivi) entro il 2013 e di un ulteriore 10% fra il 2013 ed il 2016. La stessa Renault, conferma che la data di inizio delle installazioni del cantiere avverrà per la metà di giugno del 2011, mentre la fine dei lavori è invece prevista per il mese di febbraio 2012.