Rapporto DEKRA 2011 sull'affidabilità dei veicoli usati: vince l'Insigna

DEKRA pubblica il consueto rapporto sull'affidabilità dei veicoli usati. La Opel Insigna è l'auto con la minore percentuale di difettosità. L'Audi A6 resta la "migliore di tutte le classi".
Sono disponibili i risultati dell'edizione 2011 del Rapporto DEKRA sull'affidabilità dei veicoli usati. Oltre alla Opel Insignia, designata come l'auto con la minore percentuale di difettosità nella classifica individuale, e alla Audi A6 che per il terzo anno consecutivo si è classificata come la “migliore di tutte le classi”, la nuova edizione del Rapporto DEKRA mostra una certa continuità nelle classifiche degli ultimi anni con molte conferme tra le auto più affidabili nei diversi segmenti.
NUOVO INDICE DEKRA – Per questa nuova edizione gli esperti hanno introdotto l'indice difettosità DEKRA (IDD) tra i parametri di valutazione dei veicoli usati e per la prima volta hanno preso in considerazione anche i veicoli commerciali. Questo nuovo parametro consente agli esperti di fare una valutazione ancora più precisa e, insieme al dato “senza difetti rilevanti” che consentiva di stilare la classifica dalla prima all'ultima auto più affidabile, considera ora le difettosità gravi o rilevanti. Con il nuovo indice, pertanto, le vetture vengono classificate in maniera ancora più precisa ai fini del mercato dell'usato, dando così al potenziale acquirente informazioni ancor più affidabili. Maggiori dettagli saranno forniti in una successiva news di approfondimento.
Di seguito la classifica delle migliori per i diversi segmenti nella classe di percorrenza da 0 – 50.000 km.
Nel segmento delle Piccole/Utilitarie la Ford Fiesta è in cima alla classifica davanti alla Renault Twingo e alla Toyota Yaris. Nel segmento delle Compatte, invece, la Toyota Prius ha difeso la sua posizione davanti alla Volkswagen Golf VI e alla Volvo C30, mentre nel segmento delle Medie la vincitrice assoluta è risultata la Opel Insignia, che ha spodestato la Audi A4, vincitrice dello scorso anno, classificatasi stavolta al secondo posto seguita dalla Ford Mondeo al terzo.
Tra le Medie Superiori/Alto di Gamma l'Audi A6 si è confermata al primo posto, seguita al secondo posto dalla BMW Serie 5 e dalla Mercedes-Benz Classe S. Pertanto, con una prestazione convincente nelle tre classi di percorrenza, il titolo di “Migliore di tutte le Classi” è andato per la terza volta consecutiva proprio alla Audi A6.
Nel segmento delle Sportive/Cabrio la Mazda M5 e la Volkswagen Eos hanno difeso i primi due posti davanti alla Audi TT. Nella valutazione dei Fuoristrada/SUV, tre vetture giapponesi, e cioè la Honda CR-V, la Toyota RAV4 e la Nissan Qashqai, hanno occupato i primi tre posti, mentre tre le Monovolume ha primeggiato la Volkswagen Golf Plus, seguita dalla Nissan Note e dalla Toyota Corolla Verso.
Per quel che riguarda infine il segmento dei Veicoli Commerciali, novità dell'edizione 2011 del Rapporto DEKRA, il Mercedes-Benz Sprinter si è classificato al primo posto, seguito dal Fiat Ducato al secondo posto e dal Volkswagen Crafter al terzo.
CRESCE L'AFFIDABILITA' FIAT – Da una prima analisi delle tabelle sintetiche sulle classifiche si evince un segnale positivo per quel che riguarda le vetture del nuovo corso di Fiat dell'avvento di Marchionne, che mostrano una qualità decisamente apprezzabile, indice che il Gruppo è davvero sulla buona strada. Le prime automobili del rilancio Fiat come la Fiat Bravo, la Grande Punto o la Lancia Ypsilon, infatti, cominciano ad essere sottoposte alla prima revisione e pertanto sono già presenti in classifica per l'affidabilità nella classe di percorrenza da 0 – 50.000 km, a ridosso del 30% delle migliori della classe. Per fare un esempio, la Fiat Bravo precede vetture più blasonate per la stessa Germania, come la Volkswagen Golf V. In generale tutte le vetture italiane continuano a crescere migliorando il loro posizionamento in classifica e arrivando addirittura nella parte centrale, a dimostrazione che il lavoro fatto da Fiat Automobil sulla qualità è ora apprezzabile e sulla buona strada. Di contro, le vetture fuori produzione, che da anni sono presenti sul mercato tedesco, rimangono in fondo alla classifica.
GIORGIO
14:52, 16 Gennaio 2011Ho comprato usata due anni fa una Volvo XC 90 D5 con 89.000 km. Adesso ne ha 142.000e, sgrat, va benissimo. Le ho cambiato una lampadina e a 140.000 i dischi dei freni posteriori e le pastiglie e due volte l'olio il primo cambio anticipato perchè era stata ferma un anno in salone. La batteria è ancora la prima (è del 2005). Si è anche digerita qualche litro di gasolio inquinato con acqua ed altre schifezze cavandosela con una semplice lavanda gastrica Vorrei sapere perchè in queste statistiche Volvo non c'è