Progetto SARTRE: il primo test è stato un successo

Progetto SARTRE: il primo test è stato un successo La prima prova pratica di un plotone di veicoli condotti in modalità automatica è andata bene. Il progetto potrebbe divenire realtà in tre anni

La prima prova pratica di un plotone di veicoli condotti in modalità automatica è andata bene. Il progetto potrebbe divenire realtà in tre anni

30 Gennaio 2012 - 06:01

Un portavoce della Ricardo, noto produttore britannico di componentistica veicolare, ha comunicato che Volvo ha portato a termine con successo un'importante fase della sperimentazione del cosiddetto Progetto Sartre (SAfe Road TRains for the Environment). In passato ne avevamo parlato diffusamente qui.

GUIDA SICURA E IN RELAX, DIETRO IL CAPOFILA – Il concetto SARTRE prevede la messa a punto di un sistema che consenta, mediante l'utilizzo di telecamere e sofisticati sensori elettronici, la creazione di “plotoni” stradali costituiti da un certo numero di veicoli che sulle strade a lunga percorrenza procedano in colonna seguendo automaticamente un capofila. In questo modo, gli autisti che seguono possono rilassarsi, magari leggendo il giornale o guardando un programma tivù, pur restando liberi di uscire dalla colonna in qualsiasi momento per riprendere la guida in modalità “manuale” e anche di rientravi in un secondo tempo. Inoltre, la realizzazione pratica del sistema porterebbe a vantaggi per la sicurezza (l'elettronica è immune dalle distrazioni, sperando che il capofila faccia bene il proprio lavoro) e anche per l'ambiente, visto che la velocità dei veicoli sarebbe esente dai “colpetti d'acceleratore” o comunque da qualsiasi sbalzo di velocità e che, procedendo a distanza ravvicinata l'uno dall'altro, il veicolo capofila taglierebbe l'aria agli altri che seguono, diminuendo la resistenza earodinamica e i consumi di carburante dell'intero convoglio. Volvo stima consumi inferiori del 20% rispetto a quelli di un uguale numero di veicoli dello stesso tipo che procedano separati.

QUATTRO IN COLONNA A 90 KM/H – Il test appena completato è stato curato dalla divisione automobilistica di Volvo. S'è svolto sulle strade intorno a Goteborg, in Svezia, e ha visto coinvolti quattro veicoli: un autocarro capofila e tre auto che lo seguivano in modalità di guida automatica a una velocità di 90 km/h e con una distanza tra un veicolo e l'altro di circa sei metri. “Una seconda fase di test sarà effettuata entro l'autunno 2012 – ha spiegato Erik Coelingh, responsabile tecnico del progetto presso Volvo Car Corporation – con l'obiettivo di arrivare entro l'autunno prossimo a disporre di un convoglio stradale con cinque veicoli, un capofila più altri quattro, sempre in marcia a 90 km/h”.

IN SEI NEL PROGETTO, CON FONDI EUROPEI – Il Progetto Sartre è nato nel 2009 con il finanziamento della Commissione Europea ed è guidato dalla britannica Ricardo alla quale si sono unite altri sei partner: le spagnole Applus Idiada e Fundacion Robotiker-Tecnalia, il tedesco Institut für Kraftfahrwesen Aachen (IKA), nonché gli svedesi SP Sveriges Tekniska Forskningsinstitut Technical Research Institute, Volvo Car Corporation e Volvo Technology.

Commenta con la tua opinione

X