Primo weekend da bollino rosso: tutto bene
Nessun blocco della circolazione importante nel primo fine settimana da bollino rosso

Il weekend più caldo, dal punto di vista del traffico (e chi va
in vacanza spera che lo sia anche atmosfericamente), sarà il
prossimo; ma intanto il
bilancio del primo fine settimana da bollino rosso è buono.
Lo ha appena annunciato l'Anas. Nonostante gli intensi
volumi di traffico, che in media sono stati in linea con lo
scorso anno e su alcune arterie e in alcune fasce orarie hanno
fatto registrare aumenti, non ci sono stati particolari
disagi, a parte quelli dovuti all'emergenza maltempo che
ha interessato alcune regioni. Anzi, in generale i tempi di
percorrenza degli itinerari delle vacanze si sono ridotti
rispetto allo scorso anno. Il calo dei transiti al Nord, in
particolare in Piemonte, Lombardia e Veneto,dovuto al maltempo, è
stato compensato dall'incremento dei flussi di circolazione sugli
altri itinerari delle vacanze. In particolare, l'aumento più
significativo si è registrato sul raccordo autostradale di
Fernetti, verso la Slovenia, in Friuli Venezia Giulia, con oltre
il 10% in più rispetto al 2013. Al Centro un lieve incremento di
transiti si è avuto in Toscana e nel Lazio sulla strada statale 1
"Aurelia", in particolare nel livornese (+4%), e sul percorso
della E45, nel tratto perugino, in Umbria (+5%). In Emilia
Romagna la strada statale 16 "Adriatica" ha registrato un aumento
del 6% dei transiti nell'area delle località balneari tra Rimini,
Riccione, Bellaria e Cesenatico.
SALERNO-REGGIO IN LINEA COL 2013
Maggior numero di transiti anche al Sud, in Calabria sulla strada statale 107 "Silana-Crotonese", nel tratto cosentino (+7%), in Sicilia sull'autostrada A29 "Palermo-Mazara del Vallo" e sull'autostrada A19 "Palermo-Catania" nel palermitano (+8%), in Sardegna sulla strada statale 125 "Orientale Sarda" a Quartu Sant'Elena (+8%) e in Puglia sulla strada statale 16 "Adriatica" nel tratto brindisino e leccese (+9%). Sull'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, dove si sono registrati circa 170 mila transiti in direzione sud tra venerdì e domenica pomeriggio, in linea con i dati del 2013, il traffico è stato sostenuto per tutto il weekend senza particolari disagi sull'intero percorso di 443 km, tranne qualche breve rallentamento nella fascia centrale della giornata di sabato in corrispondenza dell'unico cantiere inamovibile presente, tra Lauria e Laino Borgo. Quest'anno i tempi di percorrenza sulla A3 si sono ulteriormente ridotti (meno di 4 ore, senza soste e nei limiti imposti dal codice della strada), grazie alla messa a disposizione da parte dell'Anas di 341 km di nuova autostrada (11 km inaugurati il 25 luglio) e di almeno due corsie di marcia su quasi l'intero tracciato autostradale (99,1%). In Campania sulla statale 145 "Sorrentina" tra sabato e le ore 17 di domenica si sono registrati circa 13.500 transiti in direzione Seiano nella nuova galleria "S. Maria di Pozzano" e circa 13.400 in direzione Pozzano, per un volume complessivo di quasi 27 mila veicoli, senza mai registrare code.SECONDO GIORNO
Anche nel secondo giorno del weekend il traffico è stato sostenuto, con le ultime partenze verso le località di villeggiatura o le gite domenicali. I flussi di traffico hanno riguardato in particolare la SS16 "Adriatica" (in Emilia Romagna, Marche, Abruzzo e Puglia), la SS7 "Appia" tra Lazio e Campania, la SS106 Jonica in Calabria e Basilicata e la A3 Salerno-Reggio Calabria. Nella serata la circolazione ha subito un incremento per i rientri dal fine settimana, in particolare sulla SS16 in Veneto e in Emilia Romagna, in Calabria sulla strada statale 107 "Silana-Crotonese" in provincia di Cosenza e sulla statale 18 "Tirrena Inferiore" tra Vibo Valentia e Pizzo e in Campania a Sapri. Rallentamenti si sono registrati anche in Liguria sulla statale 20 "del Colle di Tenda e Valle Roja" tra Ventimiglia e Imperia e sulla statale 26 "La Salle" in Valle d'Aosta. Sul resto della rete non ci son stati particolari disagi.Pubblicato in Attualità il 06 Agosto 2014 | Autore: Redazione